Dettaglio
- Titolo
- Sistema ibrido Pet-CT
- Fascicolo
- FE003993
- Protocollo
- PI031589-22
- Data Invio
- 06/04/2022 ore 10:36 (Ora italiana)
Dati Principali
- Descrizione breve
- PROCEDURA APERTA TELEMATICA PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA IBRIDO PET-CT DA INSTALLARE PRESSO LA U.O.C. DI MEDICINA NUCLEARE
- CIG
- 9161397FF4
- CUP
- F63D20000680003
- Stazione Appaltante
- A.O. CARDARELLI
- Importo Appalto
- € 2,600,000.00 (Iva Esclusa)
- Tipo Procedura
- Aperta
- Criterio di Aggiudicazione
- Offerta economicamente più vantaggiosa
- Tipo Appalto
- Forniture
Avvisi
| Data/ora | Nota |
|---|---|
| 14/07/2022 ore 14:59 (Ora italiana) | Si comunica che in data 18.07. p.v. ore 09:00, avrà luogo la seduta (in modalità virtuale) della commissione di gara per la valutazione dell'offerta economica. |
| 04/07/2022 ore 16:38 (Ora italiana) | Si comunica che per cause sopravvenute la Commissione di gara non potrà riunirsi nella data del 05.07. p.v., prestabilita per la valutazione delle offerte economiche. Si provvederà a comunicare tempestivamente la nuova data non appena decisa. |
| 30/06/2022 ore 12:43 (Ora italiana) | Si comunica che in data 05.07. p.v. ore 09:00, avrà luogo la seduta (in modalità virtuale) della commissione di gara per la valutazione dell'offerta economica, con successiva pubblicazione del relativo verbale. |
| 08/06/2022 ore 15:51 (Ora italiana) | Si comunica che in data 20.06. p.v. ore 09:00, avrà luogo la prima seduta (in modalità virtuale) della commissione di gara per la valutazione della documentazione tecnica, con successiva pubblicazione del relativo verbale. |
| 27/05/2022 ore 12:46 (Ora italiana) | Si comunica che in data 30.05. p.v. avrà luogo la prima seduta del seggio di gara per la valutazione della documentazione amministrativa, con successiva pubblicazione del relativo verbale. |
- Termine Richiesta Quesiti
- 26/04/2022 ore 12:00 (Ora italiana)
- Termine Presentazione Risposte
- 06/05/2022 ore 12:00 (Ora italiana)
- Data Apertura Offerte
- 16/05/2022 ore 12:00 (Ora italiana)
| Tipo | Data | Precisazione | Allegato |
|---|---|---|---|
| Verbali | 30/05/2022 ore 15:14 (Ora italiana) | Verbale I seduta seggio di gara _ 30.05.2022 | Verbale I seduta con dichiarazioni incomp..pdf |
| Verbali | 20/06/2022 ore 14:34 (Ora italiana) | Verbale I seduta Commissione di gara | Verbale del 20.06.2022.pdf |
| Verbali | 30/06/2022 ore 12:39 (Ora italiana) | Verbale del 30.06.2022 (II seduta commissione di gara: chiusura valutazione tecnica e comunicazione prossima seduta per valutazione economica) | Verbale Commissione del 30.06.2022.pdf |
| Verbali | 18/07/2022 ore 12:18 (Ora italiana) | Verbale III seduta Commissione (Valutazione offerta economica) | Verbale Commissione del 18.07.2022.pdf |
| Esito | 18/08/2022 ore 14:27 (Ora italiana) | Procedura aperta telematica per la fornitura di un sistema ibrido PET-CT da installare presso la U.O.C. di Medicina Nucleare. CIG: 9161397FF4. Aggiudicazione ex art. 32 D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii._ Deliberazione DG n. 932 del 05.08.2022 | Delibera di aggiudicazione n. 932 del 05.08.2022.pdf |
| Lotto | Descrizione | CIG |
|---|---|---|
| 1 | PROCEDURA APERTA TELEMATICA PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA IBRIDO PET-CT DA INSTALLARE PRESSO LA U.O.C. DI MEDICINA NUCLEARE |
Domanda
Risposta
QUESITO
Sett.le
Amministrazione,
1) Con riferimento a
quanto riportato all’Art. 3 – Tab 1 del Disciplinare di Gara:
a) si chiede di
precisare se, fermo restando l’importo complessivo non superabile a base d’asta
pari ad € 2.194.000,00, gli importi indicati ai punti 1 e 2 della medesima tabella
siano da intendersi singolarmente superabili, purché la loro somma non ecceda
la base d’asta complessiva di cui sopra.
RISCONTRO: Si
chiarisce che gli importi ivi indicati non sono da intendersi singolarmente
superabili.
RISCONTRO: Si
conferma quanto riportato all’art.3 Tabella 1 del Disciplinare di Gara.
c) Si chiede che i
servizi accessori “Posa in opera” e più precisamente come elencati all’art. 1
lett. b) del CSA “- fornitura e posa in opera dei quadri elettrici a servizio
dell’apparecchiatura di propria fornitura, nonché, la linea elettrica sino alla
relativa cabina collocata allo stesso piano di intervento;
- tutta
l’impiantistica necessaria al funzionamento della diagnostica PET-CT (ad
eccezione dell’impianto di climatizzazione);
- l’eventuale
rinforzo strutturale del solaio atto a garantire il posizionamento della nuova
diagnostica;
- il cablaggio fino
al primo armadio/rack utile che verrà, invece, fornito a cura ed onere
dell’Azienda Ospedaliera per il tramite del soggetto affidatario dell’appalto
dei lavori di adeguamento dei locali vengano espressamente quantificati e
qualificati, non accorpandoli ai servizi di manutenzione di € 194.000,00, come
prestazioni secondarie, in quanto di tipologia diversa dei servizi di
manutenzione, che possono essere assunte: da una o più mandanti di un ATI
verticale ai sensi dell'art. 48, comma 2 del D.Lgs. 50/2016 s.m.i., oppure una
o più imprese munite della necessaria qualificazione tramite subappalto
qualificante oppure in avvalimento così come non è stata riscontrata alcuna
indicazione dei requisiti per la qualificazione dell'esecutore dei lavori medesimi.
RISCONTRO: Si
chiarisce che la quantificazione della posa in opera dei dispositivi forniti,
nell’ambito della voce dei Servizi Accessori, è onere del soggetto partecipante
all’esito delle proprie valutazioni di merito tenendo conto anche del “limite di batteria” dell’appalto dei “lavori propedeutici all’installazione di
sistemi di diagnostica per immagini per la U.O.C. di Medicina Nucleare”
indicati analiticamente al paragrafo 19 - pagine 52 e 53 - dell’elaborato
denominato relazione illustrativa del
progetto definitivo (rif. tw1913.pd.0004.pal.pnn.ge.r.04).
Alla luce di quanto
precede, chiediamo di voler confermare che siano ammesse le seguenti
possibilità:
c.1) la
partecipazione alla gara in ATI verticale ai sensi e per gli effetti dell’art.
48, comma 2 del D.lgs. 50/2016 s.m.i. con una o più imprese;
RISCONTRO: Si
conferma
c.2) la possibilità
che la mandante del raggruppamento esegua i lavori di installazione compresi
nell’oggetto della gara;
RISCONTRO: Si
conferma
c.3) confermare che
l’esecuzione delle forniture sia la prestazione principale e l’esecuzione dei
lavori la prestazione secondaria, così come richiesto dal citato comma 2
dell’art. 48;
RISCONTRO: Si
conferma quanto riportato all’art.3 Tabella 1 del Disciplinare di Gara.
c.4) esplicitare i
requisiti di qualificazione necessari per l’esecuzione delle opere comprese
nell’oggetto dell’appalto, le relative categorie SOA nonché l’indicazione
dell’attività prevalente e di quella scorporabile, oppure i requisiti di
qualificazione per lavori inferiori ai € 150.000,00 di cui all’art. 90 DPR
207/2010 e le abilitazioni di cui al D.M. 37/2008;
RISCONTRO: Non sono
richieste qualificazioni specifiche. Per quanto attiene l’esecuzione dei lavori
di posa in opera gli stessi dovranno essere realizzati a regola dell’arte e da
soggetti in possesso delle abilitazioni per il rilascio delle certificazioni ex
DM/37/08.
c.5) che i lavori
edili ed impiantistici possono essere subappaltati in toto a impresa dotata dei
necessari requisiti e che non è necessario procedere con avvalimento stante la
natura “qualificante” del subappalto
RISCONTRO: Si
conferma quanto già riscontrato al quesito di cui al precedente punto n. c4, precisando che la scelta rientra
nella discrezionalità in capo all’Operatore Economico nel rispetto della
relativa norma vigente in materia.
2) Con riferimento
all’allegato 7 “Modello Offerta Economica” e più precisamente “L’operatore
economico prende atto che tale ribasso sarà applicato anche nel caso di
esercizio dell’opzione di affidamento del servizio analogo (manutenzione full
risk 36 mesi)” si chiede di confermare che possa essere effettuato un ribasso
diverso dal ribasso percentuale unico sull’importo a base d’asta di €
2.194.000,00 in quanto trattasi di prestazioni diverse non comprendenti a
titolo esemplificativo “Fornitura di apparecchiatura medicale con lavori di
predisposizione dei locali”.
RISCONTRO: Si
conferma che il ribasso da formulare è da intendersi UNICO rispetto all’importo
a base di gara.
Si chiede pertanto
che il ribasso riferito alle prestazioni diverse possa essere dettagliato
nell’allegato 7 “Modello di offerta economica”
RISCONTRO: Si
conferma la stesura del Modello Offerta
Economica in quanto il ribasso da formulare è da intendersi UNICO rispetto
alle voci ivi indicate.
3) Si chiede di
confermare che sia a carico dell’offerente nonché dell’aggiudicatario solo la
presentazione dei piani di installazione e non di un progetto esecutivo.
RISCONTRO: Si
conferma
In caso contrario
solo nel caso ci fossero delle modifiche strutturali, visto che i lavori non
sono ancora identificabili, si chiede di confermare se, nell’ipotesi di
partecipazione in costituendo RTI verticale o in avvalimento o tramite
subappalto qualificante con altra impresa assuntrice ed esecutrice dei lavori
di predisposizione necessari all’installazione delle apparecchiature, sia
sufficiente la semplice indicazione del nominativo del progettista incaricato
della realizzazione del progetto esecutivo e del coordinamento della sicurezza
in fase di progettazione, nonché di confermare che in tal caso il progettista
non dovrà necessariamente partecipare come ulteriore mandante del RTI.
Tanto si richiede in
forza dell’art. 59 comma 1 bis del D.Lgs. 50/2016 introdotto dalla legge 14
giugno 2019 n. 55 attualmente in vigore a tenor del quale i requisiti minimi
per lo svolgimento della progettazione oggetto del contratto <
RISCONTRO: Vedi
riscontro quesito al precedente punto n°3
Altresì:
- Si chiede di
indicare, per la progettazione, i requisiti che il progettista deve possedere
ai sensi del DPR 207/2010;
RISCONTRO: V
- Si chiede di
confermare che in caso di indicazione di più professionisti incaricati
all’esecuzione del progetto definitivo, esecutivo e del CSP, questi non debbano
partecipare in Raggruppamento temporaneo tra progettisti.
RISCONTRO: V
4) Al fine di
valutare l’eventuale necessità di un rinforzo strutturale del solaio, atto a
garantire il posizionamento della nuova diagnostica si chiedono i particolari
costruttivi dei solai dell’area oggetto di intervento (a titolo esemplificativo
sezioni, carpenterie, armature, travetti rompitratta, fasce piene e/o
semipiene, sistema costruttivo, ecc), nonché il valore dei sovraccarichi
accidentali dei solai stessi.
RISCONTRO: La dizione
utilizzata “rinforzo strutturale del solaio” è da intendersi quale descrizione
generica nell’ambito delle attività di posa in opera. Come riportato nel
Capitolato Speciale d’Appalto (art. 1.1 Oggetto dell’appalto) e come certamente
è stato possibile desumere dal sopralluogo obbligatorio l’area oggetto della
fornitura richiesta si trova al piano -1 (Seminterrato) del padiglione PALERMO
ed, in particolare, il posizionamento del sistema diagnostico avverrà su un
TERRAPIENO (in cui non sono presenti ambienti sottostanti). Pertanto i rinforzi
riportati nella descrizione si riferiscono ad eventuali accorgimenti e/o
soluzioni utili per il corretto posizionamento nel sito di interesse dello
specifico sistema diagnostico offerto che l’Operatore Economico partecipante
dovrà contemplare nell’ambito delle suddette attività.
Domanda
Risposta
QUESITO
Con riferimento alla
procedura in oggetto, si sottopongono i seguenti chiarimenti:
a) Relativamente alla
presentazione dei certificati di buona esecuzione quali documenti a comprova
del requisito di capacità tecnica e professionale di cui all’art. 6.3.c del
Disciplinare, si chiede di confermare che al posto dei suddetti certificati sia
possibile produrre le fatture relative alle forniture indicate. Infatti, in
base al principio della decertificazione la maggior parte delle pubbliche
amministrazioni non rilasciano certificati attestanti la buona esecuzione delle
forniture e, anche nel caso in cui lo facciano, il documento reca la dicitura
che non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione.
Limitare al solo certificato la comprova del requisito di capacità tecnica
professionale creerebbe notevoli ostacoli nella scelta delle forniture con
conseguente eccessiva onerosità dell’attività di comprova.
RISCONTRO: Si conferma
quanto richiesto precisando che la presentazione delle fatture dovrà essere
accompagnata da dichiarazione di conformità all’originale delle stesse e da documenti
tecnici di regolare esecuzione (o verbale di collaudo) ovvero apposita
dichiarazione ai sensi del DPR 445/2000 dove è possibile rilevare tutti gli
elementi utili in tal senso.
b) Con riferimento
all’art. 6.4 del Disciplinare di gara, si chiede di confermare che, nel caso di
partecipazione in RTI verticale con impresa che si occuperà della posa in
opera, quest’ultima debba dichiarare solo il possesso del requisito di idoneità
(Iscrizione al Registro delle Imprese).
RISCONTRO: Si
chiarisce che tutti i soggetti componenti del RTI debbono essere in possesso
dei requisiti richiesti per la partecipazione alla procedura di gara ai sensi
dell’art. 6.4 del Disciplinare di Gara
c) L’art. 8 del
Disciplinare stabilisce che “In caso di ricorso al Subappalto, il concorrente,
in sede di compilazione della Busta Amministrativa sulla piattaforma SIAPS,
dovrà seguire le indicazioni riportate nella guida “Procedura aperta – Manuale
per la partecipazione”, nella sezione “Istruzioni specifiche in caso di
subappalto”, disponibile sul sito http://www.soresa.it.”. Poichè, il manuale
disponibile, Rev. 07 del 13.06.2019, non riporta alcuna indicazione
relativamente al subappalto, si prega di fornire maggiori dettagli su come
dovrà essere gestito il subappalto sulla piattaforma SIAPS.
RISCONTRO: Si rimanda
per tale chiarimento la consultazione dell’Help Desk messo a disposizione dalla
piattaforma SIAPS di So.Re.Sa. SpA
d) L’art. 12.1 del
Disciplinare prevede che “tutta la documentazione da produrre deve essere in
lingua italiana”. Si chiede di confermare che le dichiarazioni di conformità,
le certificazioni rilasciate dagli organismi notificati stranieri e le check
list relative alla manutenzione preventiva predisposte dal produttore possano
essere presentate in lingua originale inglese.
RISCONTRO: Si
ribadisce la necessità di produrre copia conforme della documentazione tecnica
in lingua italiana, ovvero di accompagnare la stessa con una sintesi
rappresentativa degli elementi salienti utili per la valutazione mediante traduzione
in lingua italiana avvalorata da una dichiarazione di conformità.
e) Si chiede di
confermare che il bollo richiesto per la domanda di partecipazione e per
l’offerta economica possa essere assolto in maniera virtuale mediante
presentazione dell’Autorizzazione ricevuta dall’Agenzia delle Entrate.
RISCONTRO: Si
conferma quanto richiesto
f) Nel caso di
partecipazione in RTI si chiede di precisare se sia ammessa la fatturazione
separata per ciascuna impresa del RTI
RISCONTRO: Si
conferma quanto richiesto
RISCONTRO: Si
conferma la pubblicazione dei format richiesti
h) Con riferimento
alle penali previste all’art. 2.6 del CSA, si chiede conferma che, in
applicazione della disciplina inderogabile in materia, le penali giornaliere e
complessive saranno applicate nel rispetto dei limiti minimi e massimi di cui
all’art. 113 bis co. 2 del D. Lgs. n. 50/16, ovvero secondo percentuali fra lo
0,3 per mille e l’1 per mille giornaliero del valore netto contrattuale e,
comunque, non superiori al 10 per cento del valore netto contrattuale.
RISCONTRO: Si
conferma quanto richiesto con riferimento all’applicazione dell’art.113-bis
comma 4 del D.Lgs. n°50/2016 s.m.i.
i) L’art. 2.10 del
Capitolato Speciale richiede “aggiornamento gratuito di hardware e software con
l’ultima patch (cd. aggiornamento funzionale) disponibile e richiesto dal
Produttore/Fabbricante del dispositivo oggetto del servizio”. Si chiede di
confermare che gli unici aggiornamenti richiesti nel periodo di garanzia, senza
aggravio di spesa, sono da intendersi relativi a tutti gli aggiornamenti, sia
hardware che software, inerenti la sicurezza nell’utilizzo delle
apparecchiature oggetto della presente fornitura che nel periodo contrattuale
l’azienda fornitrice potrebbe rendere disponibili sul mercato. Chiediamo di
confermare che altri aggiornamenti non potranno essere richiesti dopo la consegna,
ovvero eventuali diversi aggiornamenti integrativi, che dovessero rispondere a
Vostri futuri fabbisogni ex art. 106 del D.lgs. 50/16, saranno oggetto di
speculari negoziazioni, ai fini del necessario mantenimento della
remuneratività dell’offerta
RISCONTRO: Si
conferma quanto esplicitamente riportato agli artt.2.10 e 2.11 del documento di
CSA inerenti le modalità di espletamento del “servizio di manutenzione ed
assistenza tecnica in modalità full-risk” ivi dettagliatamente descritte nel
periodo temporale di 24 mesi dalla data di collaudo di accettazione con esito
positivo e nei successivi 36 mesi in caso di esercizio dell’opzione
contrattuale. In particolare, devono essere forniti gratuitamente gli aggiornamenti relativi all’ultima patch (cd.
aggiornamento funzionale) disponibili e richiesti dal Produttore/Fabbricante
del dispositivo oggetto del servizio (non riferiti all’implementazione di
ulteriori funzionalità aggiuntive non previste nella configurazione iniziale)
Inoltre, in
riferimento al sopralluogo effettuato in data 21/04/2022 e alle specifiche
richieste contenute nella documentazione di gara, siamo a formulare la seguente
richiesta di chiarimenti e di informazioni:
1. Si chiede di
fornire la progettazione definitiva completa relativa alla gara lavori
attualmente in corso.
RISCONTRO: Il progetto definitivo
posto in gara per l’appalto di esecuzione inerente i “lavori propedeutici all’installazione di sistemi di diagnostica per
immagini per la U.O.C. di Medicina Nucleare” è disponibile al seguente
link:
http://www.soresa.it/Pagine/BandoDettaglio.aspx?idDoc=2970458&tipoDoc=BANDO_GARA_PORTALE
RISCONTRO: Quanto richiesto è parte
del progetto definitivo posto in gara per l’appalto di esecuzione inerente i “lavori propedeutici all’installazione di
sistemi di diagnostica per immagini per la U.O.C. di Medicina Nucleare” disponibile
al seguente link:
http://www.soresa.it/Pagine/BandoDettaglio.aspx?idDoc=2970458&tipoDoc=BANDO_GARA_PORTALE
o il carico di lavoro
(n. pazienti/giorno) della sala diagnostica e il fattore di occupazione dei
locali confinanti (compresi quelli sovrastanti);
o eventuali
prescrizioni di minima da parte dall’Esperto di Radioprotezione dell’A.O.R.N.
Cardarelli;
o lo spessore e la
composizione delle pareti perimetrali della sala esami.
RISCONTRO: Quanto richiesto è parte
del progetto definitivo posto in gara per l’appalto di esecuzione inerente i “lavori propedeutici all’installazione di
sistemi di diagnostica per immagini per la U.O.C. di Medicina Nucleare” disponibile
al seguente link:
http://www.soresa.it/Pagine/BandoDettaglio.aspx?idDoc=2970458&tipoDoc=BANDO_GARA_PORTAL
RISCONTRO: Il cosiddetto “limite di batteria” dell’appalto dei “lavori propedeutici all’installazione di
sistemi di diagnostica per immagini per la U.O.C. di Medicina Nucleare” è indicato
analiticamente al paragrafo 19 - pagine 52 e 53 - dell’elaborato denominato relazione illustrativa del progetto
definitivo (rif. tw1913.pd.0004.pal.pnn.ge.r.04). Pertanto, si rimanda a
tale documento per il riscontro richiesto.
RISCONTRO: Si
conferma (vedi riscontro quesito al precedente punto n°3).
6. Si chiede di
confermare che la realizzazione dei percorsi/canaline/pozzetti per il
collegamento tra gli elementi del sistema PET-CT sarà a carico della Società
Aggiudicataria dell’Appalto dei Lavori, su indicazione di quanto previsto nel
Piano di Installazione consegnato nella procedura in corso relativa alla
fornitura del sistema ibrido PET-CT.
RISCONTRO: Si
conferma (vedi riscontro quesito al precedente punto n°2).
RISCONTRO: Si
conferma (vedi riscontro quesito al precedente punto n°2).
RISCONTRO: Si
conferma (vedi riscontro quesito al precedente punto n°2).
RISCONTRO: Si
conferma (vedi riscontro quesito al precedente punto n°2).
RISCONTRO: Si conferma
(vedi riscontro quesito al precedente punto n°2).
RISCONTRO: Si
conferma (vedi riscontro quesito al precedente punto n°2).
RISCONTRO: Si
conferma la necessità di quanto riportato nel documento di CSA, ovverosia,
prevedere ad onere del soggetto aggiudicatario della presente procedura idonei
sistemi atti a garantire la continuità di esercizio in caso di mancanza di
alimentazione elettrica, nelle modalità ivi descritte. La soluzione proposta
sarà oggetto di valutazione da parte della Stazione Appaltante secondo i
criteri riportati nella tabella di cui all’art. 17.1 del Disciplinare di Gara.
13. Relativamente al
locale UPS di cui sopra, si chiede di confermare che restano escluse dal
presente appalto eventuali opere di adeguamento edile, strutturale e
impiantisco (elettrico e meccanico).
RISCONTRO: Nel
confermare quanto riportato all’art. 1 lett. b) del CSA circa i servizi
accessori di “Posa in opera” di quanto fornito, con particolare riferimento a
tutta l’impiantistica necessaria al funzionamento della diagnostica PET-CT si
precisa che i locali verranno realizzati a cura ed onere della Stazione
Appaltante nel pieno rispetto di tutto quanto riportato nel documento denominato
PIANO DI INSTALLAZIONE, quale parte
integrante della offerta formulata, così come esplicitamente descritto
all’art.2.4 del CSA.
14. Si chiede di
confermare che “la manutenzione full-risk della durata di 24 mesi” e “il
servizio di assistenza tecnica e manutenzione dell’opzione di estensione di
ulteriori 36 mesi” siano da intendersi per le sole apparecchiature proposte e
non per opere ed impianti.
RISCONTRO: Si
conferma che il servizio richiesto avrà per oggetto tutto quanto fornito ed
installato a regola d’arte nell’ambito della relativa posa in opera dal
soggetto aggiudicatario della presente procedura.
15. Si chiede di
confermare che il termine massimo di 90 giorni per la realizzazione della
“fornitura (comprensiva di installazione, messa in esercizio, collaudo
provvisorio)” sia a partire dalla consegna dei locali e non dalla data di
ricezione dell’ordine.
RISCONTRO:
Si conferma quanto esplicitamente riportato all’art. 2.5 del CSA ovverosia che i
tempi massimi per le attività in carico alla ditta aggiudicataria (fornitura,
installazione, messa in esercizio, collaudo provvisorio e pronti al collaudo)
non dovranno essere superiori a 90 (novanta) giorni solari e consecutivi dalla
data di materiale ricezione dell’Ordinativo di fornitura fermo restando eventuali
aggiornamenti circa le fasi esecutive concordate con il soggetto
aggiudicatario.
RISCONTRO: Si
conferma
Infine, in ragione
della complessità del progetto da presentare e delle ridotte tempistiche di
presentazione dell’offerta siamo a chiedere una proroga dei termini di
presentazione della stessa di almeno 15 giorni.
RISCONTRO: La
Stazione Appaltante ritiene di non poter accogliere le richieste di proroghe
avanzate non ricorrendo i presupposti di cui all’art. 79 comma 3 del D.Lgs.
n°50/2016 s.m.i.
Domanda
Risposta
QUESITO
Spettabile Amministrazione, con riferimento alla procedura in oggetto Vi sottoponiamo le seguenti richieste di chiarimento:
1. Relativamente ai
requisiti di capacità economica - finanziaria richiesti, si chiede di
confermare che per la comprova del requisito di cui all’art. 6.2 (<> ) sia sufficiente la presentazione delle fatture accompagnate
dalla dichiarazione di conformità all’originale in quanto il dato specifico non
è desumibile dal bilancio.
RISCONTRO: Si
conferma quanto richiesto
2. Relativamente ai
requisiti di capacità tecnico-professionale, si chiede di confermare che per la
comprova del requisito di cui al 6.3 (<
RISCONTRO: Si
conferma quanto richiesto
3. Con riferimento
all’art 12 del Disciplinare di gara nell’ambito del quale viene richiesto che
tutta la documentazione tecnica venga prodotta o tradotta in lingua italiana,
premettendo che le certificazioni CE, ISO, documentazione scientifica, Data
Sheet IHE e DICOM delle apparecchiature sono rilasciate esclusivamente in
lingua inglese, si chiede se le medesime possano essere prodotte in lingua
originale (“inglese”).
RISCONTRO: Si
ribadisce la necessità di produrre copia conforme della documentazione tecnica
in lingua italiana, ovvero di accompagnare la stessa con una sintesi
rappresentativa degli elementi salienti utili per la valutazione mediante traduzione
in lingua italiana avvalorata da una dichiarazione di conformità.
4. con riferimento al
Protocollo di legalità della Prefettura di Napoli adottato da Codesto
Spettabile Ente, e in particolare alle previsioni in tema di tracciabilità
finanziaria dall’art. 2, comma 2, punti h) ed i); dall’art. 7, comma 1 e
dall’art. 8, comma 1, clausole 7) ed 8), si chiede di confermare che al fine di
ottemperare alle stesse l’operatore economico possa impegnarsi a utilizzare dei
conti correnti bancari dedicati alle commesse pubbliche, anche in via non
esclusiva come previsto dalla legge 13 agosto 2010, n. 136.
RISCONTRO: Si
conferma quanto richiesto
Domanda
Risposta
QUESITO 1
Spettabile
Amministrazione,
relativamente alla procedura in oggetto, in considerazione della data del sopralluogo fissata per il giorno 26 aprile 2022 ore 9.00 e della scadenza delle richieste di chiarimento lo stesso giorno alle ore 12.00, non essendoci i tempi tecnici per presentare eventuali quesiti si chiede una proroga per la presentazione degli stessi e una proroga di almeno 21 giorni solari per la presentazione della gara, al fine di poter offrire un progetto offerta che risponda al meglio alle Vostre esigenze.
RISCONTRO: La
Stazione Appaltante ritiene di non poter accogliere le richieste di proroghe
avanzate non ricorrendo i presupposti di cui all’art. 79 comma 3 del D.Lgs.
n°50/2016 s.m.i.
Domanda
Risposta
Richiesta chiarimento:
"Spettabile Amministrazione, con riferimento alla procedura in oggetto siamo chiediamo quanto segue:
1. In riferimento all’Allegato A- SPECIFICHE TECNICHE si chiede di confermare che trattasi di refuso la richiesta della sezione SOTTOSISTEMA TC pag. 15 :” Copertura assiale per singola rotazione = o > di 38 mm”, in quanto sempre su Allegato A- SPECIFICHE TECNICHE pag.13 CARATTERISTICHE GENERALI viene richiesto : “ Sottosistema TC, dotato di ottima copertura ( minimo 9 mm) e di almeno 64 strati per ogni singola rotazione”. Pertanto si chiede di confermare che il requisito richiesto è il seguente “Sottosistema TC, dotato di ottima copertura ( minimo 9 mm) e di almeno 64 strati per ogni singola rotazione”.
2. In riferimento al Disciplinare di gara, par. 17 - Criteri di aggiudicazione, si chiede di indicare per quale valore debba essere moltiplicato il coefficiente Ci a cui si fa riferimento nel sottoparagrafo 17.3 METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA - al fine di ottenere il corretto punteggio dell’offerta economica del concorrente iesimo.
In attesa di un cortese riscontro porgiamo distinti saluti."
Si riscontra come segue.
- In relazione al punto 1. i valori riportati evidenziati nelle rispettive sezioni dell’ALLEGATO A (Specifiche Tecniche SISTEMA INTEGRATO PET/TC) al Capitolato Speciale d’Appalto sono refusi e, pertanto, da intendersi correttamente come segue:
CARATTERISTICHE GENERALI
Sottosistema TC, dotato di ottima copertura (minimo 19 mm) e di almeno 64 strati per ogni singola rotazione;
SOTTOSISTEMA TC
Il Sistema CT multistrato dovrà acquisire almeno 64 strati per singola rotazione (con almeno 32 corone di detettori fisicamente presenti lungo l’asse Z);
Copertura assiale per singola rotazione = 19 mm; (in piena coerenza con quanto riportato al punto precedente).
- In relazione al punto 2. il valore per il quale occorre moltiplicare il coefficiente Ci è uguale a 20, ossia il punteggio previsto per l'offerta economica.
Il RUP
Domanda
Risposta
Documentazione
- Bando di garaFile: 1.Bando PET.CT.pdf (pdf, 227 KB)
- Disciplinare di garaFile: 1.1Disciplinare tipo anac servizi e forniture (FINALE).pdf (pdf, 837.2 KB)
- Schema di domanda di partecipazioneFile: 2.Domanda di part.ne e dich.ni amm.ve.doc (doc, 104.5 KB)
- Capitolato Speciale descrittivo e prestazionaleFile: 3.CSA.pdf (pdf, 1069.1 KB)
- Allegato D al CSAFile: 3.1allegato d. Capitolato_planimetria.pdf (pdf, 1983.1 KB)
- Schema di contrattoFile: 4.schema contratto.pdf (pdf, 293.8 KB)
- DGUEFile: 5.DGUE.doc (doc, 199 KB)
- Protocollo di legalitàFile: 6.Protocollo legalità.doc (doc, 44 KB)
- Modello di offerta economicaFile: 7.Modello Offerta Economica.docx (docx, 28 KB)
- DUVRIFile: 8_DUVRI gara_Fornitura PET-TC per Medicina Nucleare.pdf (pdf, 743.3 KB)
