Dettaglio
- Titolo
- GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA TRIENNALE DI DISPOSITIVI MEDICI E MATERIALI PER OSTEOSINTESI OCCORRENTI ALLE UU.OO.CC. DI ORTOPEDIA DELLA ASL NAPOLI 1 CENTRO
- Fascicolo
- FE000485
- Protocollo
- PI016478-19
- Data Invio
- 04/09/2019 ore 13:01 (Ora italiana)
Dati Principali
- Descrizione breve
- GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA TRIENNALE DI DISPOSITIVI MEDICI E MATERIALI PER OSTEOSINTESI OCCORRENTI ALLE UU.OO.CC. DI ORTOPEDIA DELLA ASL NAPOLI 1 CENTRO
- CIG
- 7518039
- Stazione Appaltante
- A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO
- Importo Appalto
- € 8,657,880.00 (Iva Esclusa)
- Tipo Procedura
- Aperta
- Criterio di Aggiudicazione
- Prezzo più basso
- Tipo Appalto
- Forniture
Avvisi
Data/ora | Nota |
---|---|
16/12/2019 ore 11:00 (Ora italiana) | Si comunica che per impedimento di uno dei componenti del seggio di gara, nominato con Disposizione n. 60 del 11.12.2019, si rimandano le operazioni di gara a data da stabilirsi, che sarà debitamente comunicata sulla presente piattaforma. |
24/10/2019 ore 11:33 (Ora italiana) | Il presente Avviso annulla e sostituisce il precedente Avviso Fascicolo di Sistema n. FE000485, Registro di Sistema PI019901-19 pubblicato il 07.10.2019 ore 15:05:13 Ai sensi dell’Art. 19.2 del Disciplinare di Gara “VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA” In successive sedute riservate, la Commissione procederà alla valutazione della documentazione tecnica e della eventuale campionatura secondo i criteri stabiliti negli elaborati di gara. Nota bene: La Commissione, ai fini dell’opportuna valutazione delle offerte tecniche, potrà richiedere chiarimenti, qualora necessario, assegnando ai destinatari un termine non superiore a dieci giorni dalla richiesta. |
07/10/2019 ore 15:05 (Ora italiana) | Si comunica che la campionatura richiesta dovrà pervenire entro le ore 12:00 del 31.10.2019 c/o gli uffici del Protocollo Generale-sede della Asl Napoli 1 Centro in Via Comunale del Principe 13/a Piano Terra dalle ore 9:00 alle 12:00. |
13/09/2019 ore 17:02 (Ora italiana) | A seguito della modifica ritenutasi necessaria a consentire la corretta visualizzazione del campo "allegato dettaglio economico / documentazione economica aggiuntiva" nella scheda "caricamento lotti" degli offerenti, gli operatori economici, prima di inviare le offerte lavorate e salvate antecedentemente la modifica suddetta, sono pregati di cliccare sul comando "aggiorna dati bando" presente nella scheda "caricamento lotti" per poi cliccare sul comando "verifica informazioni" al fine di verificare correttamente il campo predisposto. |
- Termine Richiesta Quesiti
- 16/10/2019 ore 23:59 (Ora italiana)
- Termine Presentazione Risposte
- 31/10/2019 ore 12:00 (Ora italiana)
- Data Apertura Offerte
- 07/11/2019 ore 10:30 (Ora italiana)
Nessun contenuto
Tipo | Data | Precisazione | Allegato |
---|---|---|---|
Verbali | 13/11/2019 ore 14:16 (Ora italiana) | VERBALE I SEDUTA DI GARA PER LA FORNITURA TRIENNALE DI MATERIALE PER OSTEOSINTESI OCCORRENTI ALLE UU.OO.CC. ORTOPEDIA DELL'ASL NAPOLI 1 CENTRO. | verbale repertorio 514 del 07.11.2019.pdf |
Verbali | 05/02/2020 ore 16:03 (Ora italiana) | Verbale rep. n. 557 del 03.02.2020 | gara osteosintesi verbale rep n 557 del 03 02 2020.pdf |
Verbali | 25/02/2020 ore 12:58 (Ora italiana) | verbale seduta seggio di gara del 11.02.2020 | verbale del 11.02.2020.pdf |
Verbali | 25/02/2020 ore 12:58 (Ora italiana) | verbale del 25.02.2020 | 25.02.2020.pdf |
Verbali | 02/03/2020 ore 12:39 (Ora italiana) | Verbale Seggio di gara del 02.03.2020 | verbale Seggio di gara del 02.03.2020.pdf |
Verbali | 28/07/2020 ore 16:47 (Ora italiana) | verbale del seggio di gara data 12.05.2020 | verbale 12.05.2020.pdf |
Verbali | 28/07/2020 ore 16:48 (Ora italiana) | verbale valutazione del Seggio data 22.06.2020 | CCF_000040.pdf |
Verbali | 28/07/2020 ore 16:54 (Ora italiana) | verbale del Seggio del 27.07.2020 | 27.07.2020.pdf |
Verbali | 31/07/2020 ore 08:41 (Ora italiana) | verbale del Seggio 20.07.2020 | 20.07.2020.pdf |
Verbali | 31/07/2020 ore 09:51 (Ora italiana) | verbale del Swggio di gara del 29.06.2020 | 29.06.2020.pdf |
Verbali | 10/08/2020 ore 13:32 (Ora italiana) | Verbale del RUP | Verbale del RUP.pdf |
Verbali | 09/09/2020 ore 17:22 (Ora italiana) | verbale del RUP del 08.09.2020 chiususa valutazione amministrativa. | verbale rup del 08.09.2020.pdf |
Verbali | 01/10/2020 ore 10:55 (Ora italiana) | verbale di gara del RUP - chiusura della valutazione amministrativa | verbale del rup 29.09.2020.pdf |
Altro | 09/10/2020 ore 13:52 (Ora italiana) | NOMINA COMMISSIONE TECNICA | NOMINA AL 09.10.2020.pdf |
Verbali | 09/03/2021 ore 10:32 (Ora italiana) | verbale dela commissione tecnica. il presente verbale, redatto dalla commissione tecnica, è firmato in originale agli atti della uoc abse. | verbale commissione tecnica.pdf |
Verbali | 21/04/2021 ore 15:03 (Ora italiana) | verbale della commissione tecnica/economica | verbale finale.pdf |
Verbali | 27/04/2021 ore 15:16 (Ora italiana) | Verbale del 11.03.2021 completo delle parti non scannerizzate bene nella versione gia a sistema. | VERBALE FINALE COMPLETO.pdf |
Verbali | 10/06/2021 ore 09:37 (Ora italiana) | Pubblicazione esiti sorteggio per definizione graduatoria. | Esito sorteggio per graduatoria.pdf |
Verbali | 10/06/2021 ore 09:38 (Ora italiana) | Verbale del RUP approvazione graduatoria. | approvazione graduatoria.pdf |
Altro | 22/07/2021 ore 10:43 (Ora italiana) | determina approvazione graduatoria idonei - seguirà definizione graduatoria finale con individuazione quote ai sensi dell'art. 17 del Disicplinare di gara. | DETERMINA 1724 DEL 14.06.2021.pdf |
Altro | 07/09/2021 ore 10:29 (Ora italiana) | graduatoria aggiudicatari ai sensi dell'art. 17 del Disicplinare di gara | graduatoria a seguito di applicaizone art. 17 del Disciplinare di gara.pdf |
Altro | 21/12/2021 ore 10:12 (Ora italiana) | determina n. 3606 del 14.12.2021 | DETERMINA 3606 del 14.12.2021.pdf |
Altro | 13/01/2022 ore 09:02 (Ora italiana) | determina n. 97 del 12.01.2022 rettifica determina n. 3606 del 14.12.2021 | determina n. 97 del 12.01.2022.pdf |
Altro | 28/03/2022 ore 11:01 (Ora italiana) | determina | DETERMINA 866.pdf |
Lotto | Descrizione | CIG |
---|---|---|
1 | CHIODO ENDOMIDOLLARE FEMORALE PROSSIMALE IN TITANIO | 80103638A8 |
2 | CHIODO ENDOMIDOLLARE FEMORALE PROSSIMALE AD ESPANSIONE | 801036497B |
3 | CHIODO ENDOMIDOLLARE ARTO INFERIORE E SUPERIORE IN TITANIO | 8010365A4E |
4 | CHIODO ENDOMIDOLLARE ARTO INFERIORE E SUPERIORE AD ESPANSIONE | 8010466DA6 |
5 | CHIODO ENDOMIDOLLARE ARTO INFERIORE E SUPERIORE IN FIBRA DI CARBONIO | 80104700F7 |
6 | CHIODI ENDOMIDOLLARI PER SINTESI PERCUTANEA | 801047229D |
7 | SISTEMI DI PLACCHE RETTE E VITI STANDARD | 8010474443 |
8 | SISTEMI DI PLACCHE ANATOMICHE E VITI | 8010475516 |
9 | PLACCHE PER GRANDI FRAMMENTI A STABILITA’ | 801047878F |
10 | PLACCHE PER GRANDI FRAMMENTI A STABILITA’ ANGOLARE in acciaio amagnetico (omero, radio/ulna, perone, clavicola, calcagno, etc.) | 8010480935 |
11 | PLACCHE PER PICCOLI FRAMMENTI A STABILITA’ ANGOLARE in titanio (omero, radio/ulna, perone, clavicola, calcagno, etc.) | 8010482ADB |
12 | PLACCHE PER PICCOLI FRAMMENTI A STABILITA’ ANGOLARE in acciaio amagnetico (omero, radio/ulna, perone, clavicola, calcagno, etc.) | 8010485D54 |
13 | PLACCHE PER PICCOLI FRAMMENTI A STABILITA’ ANGOLARE in fibra di carbonio | 8010488FCD |
14 | PLACCHE PER MINI FRAMMENTI A STABILITA’ ANGOLARE | 8010490178 |
15 | PLACCHE PER FRATTURE PERIPROTESICHE CON CAVI IN ACCIAIO | 80104933F1 |
16 | PLACCHE PER FRATTURE PERIPROTESICHE CON CAVI IN POLIETILENE | 801049773D |
17 | Vite per chirurgia del piede e della mano in titanio (minivite) | 8010522BDD |
18 | VITE PER CHIRURGIA DEL PIEDE E DELLA MANO a rottura programmata (minivite) | 8010526F29 |
19 | VITI CANNULATE IN TITANIO | 80105291A7 |
20 | VITI CANNULATE IN LEGA DI MAGNESIO STERILI BIORIASSORBIBILI | 8010532420 |
21 | VITI CANNULATE IN MATERIALE COMPOSITO STERILI BIORIASSORBIBILI | 80105334F3 |
22 | VITI AD INTERFERENZA TITANIO | 8010535699 |
23 | VITI AD INTERFERENZA RIASSORBIBILI | 80105399E5 |
24 | CHIODI RIASSORBIBILI | 8010547082 |
25 | FILI METALLICI Kirschner | 80105524A1 |
26 | SISTEMA FISSAZIONE ESTERNA | 8010559A66 |
27 | KIT PER POMPA MOTORIZZATA ARTROSCOPICA | 8010563DB2 |
28 | LAME MOTORIZZATE PER ARTROSCOPIA | 8010566030 |
29 | MANIPOLO PER VAPORIZZATORE ARTROSCOPICO | 80105681D6 |
30 | CANNULE PER ARTROSCOPIA DI SPALLA LISCE E FILETTATE | 80105735F5 |
31 | COPRITELECAMERA | 801057579B |
32 | SISTEMI PER RICOSTRUZIONE ARTROSCOPICA | 8010577941 |
33 | SISTEMI PER RICOSTRUZIONE ARTROSCOPICA FISSAGGIO FEMORALE TRANSCONDILICO | 8010580BBA |
34 | SISTEMI PER RICOSTRUZIONE ARTROSCOPICA FISSAGGIO TIBIALE | 8010582D60 |
35 | FILO ANCORATO RIASSORBIBILE | 8010585FD9 |
36 | FILO ANCORATO NON RIASSORBIBILE | 8010587184 |
37 | KIT STERILI COMPLETI DI PLACCHE, VITI E STRUMENTARIO MONOUSO PER IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DI CLAVICOLA, DI RADIO DISTALI E DI PERONE | 80105925A3 |
38 | KIT MONOUSO PER SOSPENSIONE DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA | 80105968EF |
Domanda
LOTTO 1
Nel caso in cui il sistema presentato includa eventuali altre componenti facoltative e non obbligatorie (ES. TESTINE – BUSSOLE – ecc…), non incluse nelle famiglie indicate nell’ALLEGATO A, si chiede conferma che queste verranno acquistate tramite il LOTTO 39?
LOTTO 28
Si chiede se corretto interpretare che tale lotto richiede alternativamente l’offerta di lame e/o di frese?
LOTTI 9/10/11/12
Si chiede conferma che la suddivisione tra piccoli e grandi frammenti possa essere effettuata a cura del concorrente, in conformità con i distretti corporei trattati e le schede tecniche, dal momento che nell'Allegato A le descrizioni sono parziali e non univoche?
LOTTO 14
Si chiede confermare che in casi specifici e particolari, quale ad esempio il lotto 14, si possa andare in deroga alla richiesta del prodotto “sterile” potendo quindi offrire un prodotto non sterile che meglio si adatta alle specifiche esigenze chirurgiche.
Risposta
LOTTO 1: SI
LOTTO 28: SI
LOTTI 9/10/11/12 : SI
LOTTO 14: SI
Domanda
LOTTO 1
L’impianto tipo deve essere composto da 1 CHIODO + 1 VITE LAG (o equivalente) + 2 VITI + FILO? O il filo verrà acquistato dal lotto 39?
Risposta
SI
Domanda
LOTTO 1
per ciascuna “famiglia” dovrà essere indicato un unico sconto?
in riferimento a quanto sopra si chiede di chiarire che in riferimento al LOTTO 1 la vite di lag costituisca famiglia distinta ed è a se rispetto alla “vita standard” richiesta nella composizione dell’impianto tipo e che quindi le due tipologie di vite potranno avere diversa percentuale di sconto?
Risposta
SI
Domanda
Spettabile Ente,
In relazione alla procedura indicata in oggetto, la Johnson & Johnson Medical S.p.A., ritiene opportuno evidenziare a Codesto Spettabile Ente come, dall’analisi del capitolato, emergano alcuni dubbi interpretativi su alcune specifiche, ritenuti a proprio parere suscettibili di chiarimento.
Considerato quanto indicato a pag 28 del disciplinare di gara: “Tutta la documentazione tecnica dovrà essere in lingua italiana. In caso di disponibilità della documentazione tecnica richiesta in lingua diversa da quella italiana, le ditte concorrenti devono presentare la documentazione in lingua originale corredata da una traduzione giurata in lingua italiana ai sensi del D.P.R. n. 445 del 2000, sottoscritta secondo le modalità indicate al par. 14 del presente Disciplinare. In caso di contrasto fra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo la stessa a rischio del concorrente”, nel rispetto del Bando tipo n.1 ANAC, paragrafo 13 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA in cui si prevede che: “È consentito presentare direttamente in lingua inglese la seguente documentazione: - eventuali certificazioni rilasciate da enti notificati accreditati quali ad esempio marchi CE/ISO; letteratura scientifica, pubblicata in riviste ufficiali.” Si chiede pertanto di voler confermare che sia necessario presentare traduzione giurata solo per documentazione, dichiarazioni, ecc., rilasciate in lingua diversa dall’inglese.
A conferma dell’applicazione di tale previsione nei capitolati di gara ci si permette di richiamare quanto previsto al punto 15.2 del Capitolato Tecnico della Gara Consip Trocar, attualmente in corso di espletamento, in cui in merito alla documentazione a comprova dell’Offerta Tecnica, si precisa che: “che tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana.
In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione.
Per la documentazione redatta in lingua inglese è ammessa la traduzione semplice.
È consentito presentare direttamente in lingua inglese la seguente documentazione:
eventuali certificazioni rilasciate da enti notificati accreditati quali ad esempio marchi CE/ISO.
Si richiede di voler ammettere la presentazione della documentazione di rilevanza internazionale quale certificazioni rilasciate da enti notificati accreditati nonchè studi e letteratura in lingua originale (inglese). Qualora tale richiesta non possa essere accolta si chiede se sia possibile presentare le traduzioni ai sensi del DPR 445/2000 in luogo di quelle giurate.
Relativamente alla garanzia fideiussoria e al disposto secondo il quale la stessa e “la dichiarazione di impegno devono essere sottoscritte da un soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante ed essere prodotte in una delle seguenti forme:
- in originale o in copia autentica ai sensi dell’art. 18 del d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445;
- documento informatico, ai sensi dell’art. 1, lett. p) del d.lgs. 7 marzo 2005 n. 82 sottoscritto con firma digitale dal soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante;
- copia informatica di documento analogico (scansione di documento cartaceo) secondo le modalità previste dall’art. 22, commi 1 e 2, del d.lgs. 82/2005.
In tali ultimi casi la conformità del documento all’originale dovrà esser attestata dal pubblico ufficiale mediante apposizione di firma digitale (art. 22, comma 1, del d.lgs. 82/2005) ovvero da apposita dichiarazione di autenticità sottoscritta con firma digitale dal notaio o dal pubblico ufficiale (art. 22, comma 2 del d.lgs. 82/2005).” siamo a chiedere che qualora si decidesse di adottare la seconda opzione “documento informatico, ai sensi dell’art. 1, lett. p) del d.lgs. 7 marzo 2005 n. 82 sottoscritto con firma digitale dal soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante” non sia necessaria l’autentica notarile.
Rispetto alle refertenze bancarie, considerato quanto segue:”Tutte le dichiarazioni sostitutive richieste ai fini della partecipazione alla presente procedura di gara, nonché la documentazione sottoscritta da enti terzi, ma ascrivibile all’operatore economico partecipante (a titolo esemplificativo e non esaustivo: fideiussioni, referenze bancarie, certificazioni di qualità, dichiarazioni sostitutive di possesso dei requisiti generali soggettivi) dovranno essere sottoscritte con firma digitale, ai sensi dell’art. 24 del D.lgs. n. 82/2005, fatto salvo quanto disposto dall’art. 38 del DPR n. 445/20004. Dette dichiarazioni dovranno essere rese dal rappresentante legale del concorrente o da un suo procuratore dotato di idonei poteri.
L’eventuale documentazione resa da soggetti diversi dal Concorrente (a titolo esemplificativo e non esaustivo: fideiussioni, referenze bancarie, certificazioni di qualità, dichiarazioni sostitutive di possesso dei requisiti generali soggettivi), sprovvista di firma digitale, deve essere corredata da “Dichiarazione di conformità all’originale in proprio possesso” firmata digitalmente dal Concorrente stesso.” si chiede di confermare che sia necessario fornirle in copia informatica di documento analogico (scansione di documento cartaceo) firmate digitalmente dal Concorrente.
In attesa di un Vs. riscontro, si porgono i più cordiali saluti.
Risposta
La documentazione deve essere prodotta preferibilmente in lingua Italiana, in alternativa ove non disponibile in lingua Inglese. E’ necessario presentare traduzione giurata solo per documentazione, dichiarazioni, certificati ecc. rilasciate in lingua diversa dall’inglese.
Per la restante parte del quesito ci si riporta al disciplinare di gara.
Domanda
In riferimento alla procedura richiamata ad oggetto si chiedono i seguenti chiarimenti,
1)In riferimento a quanto riportato a pagina 5 del Disciplinare di Gara si chiede di confermare, a parziale rettifica, che i quantitativi e gli importi economici indicati nell’ALLEGATO A (colonna F – H) sia da ritenersi quali dati annuali.
2)Ai fini della formulazione dell’offerta economica si chiede di confermare che sia corretta la seguente interpretazione, desunta in riferimento all’Art.4 del capitolato tecnico: nel corpo dell’offerta dovrà essere quotato un impianto tipo standard, come da composizione riportata nell’ALLEGATO A, necessario per valorizzare l’importo finale offerto da caricare su piattaforma, per ciascuna componente dell’impianto (es. componente placca – componente vite) verrà quindi indicato un unico codice esemplificativo della famiglia dei prodotti richiesti tramite il quale definire lo sconto specifico per la specifica componente, % di sconto che verrà quindi applicata ed estesa ai restanti codici di gamma (diverse misure, morfologie, ecc…) appartenenti alla medesima famiglia.
3)In riferimento al caricamento dell’offerta economica su portale si chiede:
a)In riferimento al “template prodotti”, scaricabile da portale, si chiede che sia corretto e sufficiente compilarlo indicando il solo importo TRIENNALE finale offerto per ciascun lotto, senza quindi dettagliare i codici dell’impianto tipo (dettaglio che dovrà essere invece compilato su un file a parte e caricato nel campo “DETTAGLIO OFFERTA”);
b)Al fine di ben evidenziare gli sconti offerti per le varie componenti dell’impianto standard e per dettagliare l’offerta con i dati richiesti all’Art. 16 del Disciplinare, si chiede se corretto allegare nel campo “DETTAGLIO OFFERTA” uno specifico modello di offerta redatto a cura del concorrente, non si rinvengono facsimili allegati ai documenti di gara.
c)Si chiede come debba essere compilata la colonna “LOTTO 39 - ALTRI PRODOTTI (2 dec.)” del “template prodotti” di caricamento dell’offerta: è corretto indicare la sola percentuale di sconto generica che si intende applicare al LOTTO 39? Dal momento che nei vari lotti presentati verranno definite più scontistiche per ciascuna componente l’impianto è corretto, ai fini della definizione dello sconto del LOTTO 39, fare la media semplice tra lo sconto più alto e quello più basso globalmente offerti nei vari lotti?
d)Si chiede di chiarire, al fine dell’applicazione corretta degli sconti, che ciascuna delle componenti citate a colonna C dell’allegato A (es: chiodo collo femore – vite lag – placca standard – placca a stabilità – miniplacca – placca peripriprotesica – minivite – vite cannulata – vite a stabilità – ecc…) costituiscano una diversa “famiglia”.
e)Si chiede di confermare che laddove è indicata la voce generica “vite”, questa si possa riferire a famiglie diverse a seconda che si tratti di un lotto di chiodi, di placche o di viti libere, stesso discorso per il filo guida associato alla famiglia dei chiodi e quello associato alla famiglia delle viti cannulate libere. Allo stesso tempo si chiede che i prodotti richiesti nel LOTTO 37 siano riferibili a famiglie a sé rispetto agli altri lotti.
f)Per ciascuna “famiglia” dovrà essere indicato un unico sconto, corretto?
g)Lotto 1: in riferimento a quanto sopra si chiede di chiarire che in riferimento al LOTTO 1 la vite di lag costituisca famiglia distinta ed a sè rispetto alla “vite standard” richiesta nella composizione dell’impianto tipo e che quindi le due tipologie di vite potranno avere diversa percentuale di sconto.
h)Lotto 1, l’impianto tipo deve essere composto da 1 CHIODO + 1 VITE LAG (o equivalente) + 2 VITI + FILO? O il filo verrà acquistato dal lotto 39?
i)In riferimento all’Art.4 del Capitolato si menziona il “listino depositato”, dato che non vi è più l’obbligo di deposito c/o la camera di commercio si chiede di confermare che sia da intendere che farà fede il listino ufficialmente adottato dal concorrente al momento dell’attivazione della procedura.
j)Nel caso in cui il sistema presentato includa eventuali altre componenti facoltative e non obbligatorie (ES. TESTINE – BUSSOLE – ecc…), non incluse nelle famiglie indicate nell’ALLEGATO A, si chiede conferma che queste verranno acquistate tramite il LOTTO 39.
4)In riferimento a quanto riportato a pagina 7 del Disciplinare si chiede di confermare che in fase di presentazione delle offerte sia sufficiente autodichiarare i requisiti richiesti, e che quindi il caricamento dei documenti a comprova su piattaforma ANAC siano da effettuare solo a seguito di eventuale specifica richiesta in fase di controllo dei dati dichiarati.
5)In riferimento ai requisiti di capacità “economica-finanziaria” e “tecnico-professionale” si chiede di confermare che sia corretto considerare il triennio 2016/2017/2018 nella sua interezza.
6)In riferimento ai requisiti di capacità “tecnico-professionale” si chiede di confermare che in sede di presentazione delle offerte sia sufficiente la presentazione di un elenco delle principali forniture, e quindi che la comprova tramite la presentazione dei certificati dell’amministrazione contraente o copia delle fatture siano da presentare successivamente in sede di comprova dei dati dichiarati.
7)In riferimento ai requisiti di capacità “tecnico-professionale” si chiede conferma che non sia necessario rispettare alcuno specifico limite economico e che quindi sia corretto presentare solo alcune (3 – 4) forniture esemplificative.
8)In riferimento ai requisiti di capacità “tecnico-professionale” la firma digitale posta su certificati delle amministrazioni contraenti dovrà essere quella del Legale Rappresentante firmatario dell’offerta. Corretto?
9)In riferimento alla polizza cauzionale si chiede di confermare che la conformità del documento all’originale debba essere redatta da un pubblico ufficiale solo in caso di presentazione del documento come copia informatica di documento analogico.
10)Si chiede di confermare che non sia richiesta alcuna campionatura in sede di presentazione delle offerte.
11)Si chiede di confermare se indipendentemente dal numero di lotti presentati sia sufficiente pagare un unico modello F23 per il valore complessivo di € 16 o se sia necessario definire un modello F23 da € 16 per ogni singolo lotto offerto.
12)Si chiede di confermare che quanto indicato a pagina 19 del Disciplinare, in riferimento al divieto di presentare offerte alternative, sia da ritenersi riferito solo in termini economici e che invece, da un punto di vista tecnico, al fine di garantire una completezza di gamma, sia possibile offrire diversi sistemi, garantendo l’applicazione delle medesime scontistiche e definendo un unico impianto tipo di valorizzazione.
13)Si chiede di confermare che in caso di partecipazione come “impresa singola” non sia necessario presentare l’ALLEGATO A1.
14)In riferimento a quanto riportato nell’ ALLEGATO A2- REQUISITI DI PARTECIPAZIONE, si chiede di confermare che quanto segue trattasi di mero refuso e che tale dichiarazione aggiuntiva possa essere inserita nella medesima cartella compressa, unitamente all’allegato A2 stesso:
“A tal fine correda la presente dichiarazione dei documenti, inseriti in separata busta chiusa (da inserire nella Busta “A” con l’intestazione: “Documenti ex art. 80, c.5, lett. m”), utili a dimostrare che la situazione di controllo non ha influito sulla formulazione dell’offerta”.
15)Si chiede di confermare che l’ALLEGATO 3- DICHIARAZIONE ART. 80 possa essere compilato unicamente a cura del Legale Rappresentante dichiarando l’assenza di cause di esclusione per sé e per i restanti soggetti coinvolti.
16)Si chiede di confermare che in riferimento ai certificati di qualità (CE – ISO – DICH. CONFORMITA’) ed in riferimento alla letteratura scientifica/follow up, data la loro natura delicata, non modificabile e quindi tendenzialmente non traducibile, possa essere presentata copia conforme del documento originale e quindi nella lingua originale del produttore.
17)LOTTO 28: si chiede se corretto interpretare che tale lotto richiede alternativamente l’offerta di lame e/o di frese.
18)LOTTI 9/10/11/12: si chiede conferma che la suddivisione tra piccoli e grandi frammenti possa essere effettuata a cura del concorrente, in conformità con i distretti corporei trattati e le schede tecniche, dal momento che nell’allegato A le descrizioni sono parziali e non univoche.
1)Si chiede di confermare che in casi specifici e particolari, quale ad esempio il lotto 14, si possa andare in deroga alla richiesta del prodotto “sterile” potendo quindi offrire un prodotto non sterile che meglio si adatta alle specifiche esigenze chirurgiche.
Nel caso specifico del lotto 14 si rende noto che il sistema richiesto prevede una svariata gamma di micro placche e viti potenzialmente utilizzabili durante la medesima seduta operatoria e quindi, ai fini di facilitare e velocizzare le fasi di intervento, sono tendenzialmente alloggiate in specifiche cassette sterilizzabili dotate di vari alloggiamenti contenenti tutti i DM coinvolti.
Ufficio Gare
Risposta
Ai sensi dell'articolo 3 del disciplinare di gara "OGGETTO DELL’APPALTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI"
L’appalto è costituito da 38 lotti.
I prodotti componenti ogni singolo lotto sono espressamente e dettagliatamente indicati nell'allegato “A” in uno ai fabbisogni annuali.
L’importo complessivo presunto annuale dell’appalto indicato nel bando di gara è pari ad€ 2.885.960,00 IVA esclusa. L’importo complessivo presunto triennale dell’appalto indicato nel bando di gara è pari ad €8.657.880,00 IVA esclusa.
Per il resto ci si riporta ai quesiti già riscontrati, al Disciplinare ed al Capitolato con relativo Allegato elenco Lotti, questi ultimi elaborati dalla struttura aziendale richiedente ed utilizzatrice poi trasmessi alla U.O.C. ABS per il seguito.
Domanda
Buonasera,
in virtù del n. di lotti indicati nei documenti di gara e dei chiarimenti richiesti per la predisposizione della campionatura, Vi chiediamo una proroga della data di scadenza della gara.
Cordiali saluti
Risposta
Ci si riporta ai quesiti già riscontrati.
Domanda
Spett.le Amministrazione,
con riferimento alla gara in oggetto, siamo a chiedere un sollecito riscontro ai chiarimenti inviati, in quanto senza tali delucidazioni ci risulta impossibile predisporre la documentazione di gara, l'eventuale campionatura e la stessa offerta in maniera corretta. Inoltre essendo ormai prossimo il termine ultimo di presentazione della gara, chiediamo una proroga della stessa.
Cordiali saluti.
Risposta
Ci si riporta ai quesiti già riscontrati.
Domanda
Spett.le Amministrazione,
con riferimento alla gara in oggetto, siamo a chiedere il seguente chiarimento:
confermate che in caso di disponibilità della documentazione tecnica in lingua straniera, sia sufficiente allegare alla stessa la traduzione in lingua italiana resa dall'Azienda Concorrente accompagnandola da dichiarazione di conformità all'originale, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000.
Cordiali saluti
Risposta
La documentazione deve essere prodotta preferibilmente in lingua Italiana, in alternativa ove non disponibile in lingua Inglese. E’ necessario presentare traduzione giurata solo per documentazione, dichiarazioni, certificati ecc. rilasciate in lingua diversa dall’inglese.
Domanda
Egr. sig.ri
di seguito riportiamo alcuni quesiti.
1) nel disciplinare di gara alla pag. 30 si chiede di effettuare pagamento tramite F23 dell'imposta di bollo, siamo a chiedere codice ufficio o ente di riferimento da riportare sul modulo.
2) nel disciplinare di gara alla pagina 28 sub 4) chiedete che i prodotti rispondano alle norme della F.U. F.E. ma i lotti dal 1 al 38 sono prodotti di osteosintesi che non sono soggetti a tale norme, ma bensì alle norme dei dispositivi medici 93/42 CEE, pertanto si chiede se trattasi di un refuso.
Restiamo in attesa di un riscontro, cordiali saluti.
Risposta
Il codice ufficio, il codice tributo e quant’altro utile o necessario al pagamento dell’imposta sono acquisibili sulla rete internet attraverso la consultazione dei siti dedicati alla normativa fiscale vigente, di cui si indica, a titolo meramente esemplificativo, il seguente sito web: www.agenziaentrate.gov.it.
I prodotti devono essere conformi alla normativa comunitaria di riferimento.
Domanda
abbiamo necessità di sapere se i prodotti da Voi richiesti devono essere in confezione sterile.
Grazie
Risposta
Ci si riporta al Capitolato di gara ed Allegato elenco Lotti elaborati dalla struttura aziendale richiedente ed utilizzatrice poi trasmesso alla U.O.C. ABS per il seguito.
Domanda
Spettabile Ente
con la presente siamo a chiedere, in merito alla richiesta di SCHEDA TECNICA DEL PRODUTTORE, se è ammessa la presentazione di schede tecniche redatte in lingua italiana dal distributore, ufficialmente riconosciuto dal fabbricante, in quanto le schede tecniche del fabbricante contengono dati e informazioni di fabbricazione non divulgabili e non utili alla stazione appaltante per la valutazione di quanto proposto.
Ringraziamo in anticipo per la collaborazione e cogliamo l'occasione per porgere distinti saluti
Risposta
Ai sensi dell'articolo 15 del disciplinare di gara "OFFERTA TECNICA – CONTENUTO"
La Documentazione Tecnica, come di seguito precisato, dovrà essere collocata a Sistema rispettando i campi all’uopo predisposti nella scheda “Caricamento Lotti”, come di seguito specificati. A tal fine si raccomanda di prendere visione della citata guida “Partecipazione ad una procedura aperta”, nella sezione “Modalità di compilazione della busta tecnica e della busta economica”.
La Documentazione Tecnica dovrà essere composta, per ogni lotto, a pena di esclusione, dalla seguente documentazione:
1) Scheda tecnica del produttore inerente i prodotti offerti, nella quale sia espressamente indicata la natura delle materie prime utilizzate. In particolare deve indicare la descrizione del tipo di materiale di cui è costituito il dispositivo, le caratteristiche del confezionamento, il campo di applicazione (destinazione d’uso), le eventuali indicazioni per la conservazione, il metodo di sterilizzazione.
2) Elenco delle singole voci di cui è composto ogni singolo lotto con: Descrizione e nome commerciale del prodotto Codice ref. del produttore CND Numero identificativo del prodotto offerto pubblicato sull’elenco dei dispositivi medici ministeriale (RDM) (ove previsto)
3) Copia delle certificazioni rilasciate dall’organismo notificato da cui si evinca la conformità dei prodotti offerti alla normativa comunitaria sui dispositivi medici e la relativa classe di appartenenza.
4) Dichiarazione datata, timbrata e firmata dal legale rappresentante della ditta attestante il possesso del marchio CE e rispondenza alle norme della F.U. e F.E. per tutti i prodotti presenti in gara.
Domanda
si chiede conferma se per i lotti 14 - 17 - 19 - 22 i prodotti devono essere sterili.
si chiede se per il lotto 39 bisogna allegare il listino ufficiale.
Risposta
si chiede conferma se per i lotti 14 - 17 - 19 - 22 i prodotti devono essere sterili. risposta: anche non sterili
Ai sensi dell'art. 16 del Disciplinare di gara "OFFERTA ECONOMICA – CONTENUTO"
Il concorrente che presenta offerta per almeno un lotto compreso tra 1 e 38, può presentare offerta anche per il Lotto 39 denominato “ALTRI PRODOTTI”.
A) Rientrano in questo lotto tutti i prodotti non dettagliatamente descritti e non riconducibili a nessuna delle famiglie di prodotti previste nei lotti di gara.
B) L’importo massimo presunto di utilizzo del Lotto 39 - “ALTRI PRODOTTI” è stimato in circa il 10 % dell’ammontare dell’intera fornitura annuale;
C) Per tale lotto 39 il concorrente non dovrà fornire alcuna documentazione tecnica. Di volta in volta, in caso di utilizzo, l’Azienda contraente chiederà la documentazione tecnica necessaria.
D) Per tale lotto 39 è richiesto di indicare la sola percentuale di sconto che andrà applicata ai prezzi di listino presenti sul listino depositato o, se non presenti, sui listini in vigore al momento del primo utilizzo.
E) Tale percentuale di sconto dovrà essere uguale o superiore alla media semplice tra la percentuale minima e la percentuale massima indicata negli altri lotti offerti. Qualora il concorrente indichi in offerta la percentuale di sconto diversa dalle prescrizioni del presente Capitolato Speciale, la convenzione prevedrà la percentuale di sconto conforme a quanto richiesto.
F) Nel caso in cui venga presentata offerta per un solo lotto, la percentuale di sconto relativa al lotto 39 dovrà essere almeno pari alla metà della percentuale proposta per il lotto offerto.
G) Non faranno media eventuali prodotti offerti a costo zero (sconto 100%)
H) La possibilità di entrare a far parte dell’Accordo – Quadro per il lotto 39 è subordinata al conseguimento dell’idoneità e dell’aggiudicazione della fornitura per almeno un lotto di gara da 1 a 38.
Domanda
Spett.le Ente,
Facciamo riferimento alla procedura in oggetto e, in particolare, alla richiesta di traduzione giurata di cui all’art. 15 pag. 28 del disciplinare di gara, per chiedere la possibilità di produrre le certificazioni richieste all’art. 15 punto 3 (Copia delle certificazioni rilasciate dall’organismo notificato da cui si evinca la conformità dei prodotti offerti) in lingua originale (inglese).
Infatti, le certificazioni richieste (ISO e CE) (poste a corredo dell’offerta come mera documentazione tecnica) non concorrono a determinare il contenuto della prestazione proposta dall’operatore, bensì a testimoniare la rispondenza alle direttive comunitarie a cui i dispositivi medici devono assoggettarsi.
Senza considerare, tra l’altro, che le Commissioni giudicatrici (composte da esperti e da operatori del settore) sono in grado di comprendere appieno l’effettiva portata della documentazione tecnica anche se in lingua inglese.
Segnaliamo che la giurisprudenza ha avuto modo di chiarire, a più riprese, che la previsione “che impone la traduzione in italiano dei documenti, i certificati e le dichiarazioni sostitutive, sembra doversi riferire più propriamente alle certificazioni (e dichiarazioni) che attestano la sussistenza dei requisiti “generali” di partecipazione alla gara richiesti dall’art. 80 del d.lgs. n. 50/2016” (T.A.R. Molise Sez. I, 7.03.2018, n. 123).
Chiediamo, pertanto, di ammettere la presentazione di tali certificazioni (ISO, CE e Dichiarazioni di conformità redatte dal fabbricante) in lingua inglese per agevolare la partecipazione a gara e ridurre gli oneri, formali ma soprattutto economici, connessi.
Restiamo in attesa di cortese riscontro e cogliamo l’occasione per porgere distinti saluti
Risposta
La documentazione deve essere prodotta preferibilmente in lingua Italiana, in alternativa ove non disponibile in lingua Inglese. E’ necessario presentare traduzione giurata solo per documentazione, dichiarazioni, certificati ecc. rilasciate in lingua diversa dall’inglese.
Domanda
In merito alla documentazione tecnica, ci confermate che eventuali Certificati CE e Dichiarazioni di Conformità possono essere in lingua inglese?
Risposta
La documentazione deve essere prodotta preferibilmente in lingua Italiana, in alternativa ove non disponibile in lingua Inglese. E’ necessario presentare traduzione giurata solo per documentazione, dichiarazioni, certificati ecc. rilasciate in lingua diversa dall’inglese.
Domanda
L' ulteriore documentazione, non essendo obbligatoria, può anche essere in parte in lingua inglese? tipo Certificati, Brochure, ecc.. confermate?
Risposta
La documentazione deve essere prodotta preferibilmente in lingua Italiana, in alternativa ove non disponibile in lingua Inglese. E’ necessario presentare traduzione giurata solo per documentazione, dichiarazioni, certificati ecc. rilasciate in lingua diversa dall’inglese.
Domanda
LOTTO N. 17 Vite per chirurgia del piede e della mano in titanio
•Si chiede di specificare se la vite deve essere con doppio filetto oppure standard
LOTTO N. 19 Viti cannulate in titanio
•Si chiede di specificare se le misure di diametro indicate, sono a pena esclusione o se ci sono dei margini di tolleranza.
•È possibile rispondere solo con alcune misure?
LOTTO N. 26 Sistema di fissazione esterna
Impianto indicato:
8 fiches 1 CORPO 2 MORSETTI 2 BARRE
•Si chiede di confermare tale impianto nelle quantità indicate, soprattutto per quanto riguarda il numero delle fiches che, a nostro parere, risulta eccessivo in confronto agli altri componenti.
•Inoltre, chi dispone di barre in carbonio e/o alluminio che sono molto più usate rispetto a quelle in acciaio e/o titanio, può rispondere?
•Inoltre, Esistono sul mercato, dei fissatori disponibili già in kit completi di corpo , morsetti e viti . In tal caso è possibile rispondere eventualmente aggiungendo una barra e/o fiches nel caso in cui il kit fosse composto da un numero di fiches inferiore alle 8 richieste ?
Inoltre:
Esistono sul mercato aziende che dispongono di vari tipi di fissatori esterni :
fissatori per mano , piede, calcagno, polso , bacino , fissatori per osteotomia e fissatori circolari, con prezzi differenti a seconda del distretto anatomico e del modello stesso
•Essendo il lotto 26 molto generico, si richiede la suddivisione in lotti specifici uno per ogni tipo di fissatore
LOTTO N. 11 Placche per piccoli frammenti a stabilità angolare in titanio
Nei suddetto lotto vengono richieste placche/viti per diversi segmenti.
•Si chiede di specificare se è obbligatorio offrire tutti i segmenti richiesti, oppure se è possibile partecipare solo con alcuni di essi.
Nel caso in cui fosse necessario possedere il materiale per tutti i segmenti, verrebbero escluse il 90% delle aziende dal poter presentare offerta.
I criteri di aggiudicazione, dovrebbero essere modificati in modo da non penalizzare gli operatori economici che non siano in gradi di fornirli.
Si evidenzia a proposito che, in base a precise disposizione che disciplinano le pubbliche gare:
“Le specifiche tecniche consentono pari accesso degli operatori economici alla procedura di aggiudicazione e non devono comportare direttamente o indirettamente ostacoli ingiustificati all’apertura degli appalti pubblici alla concorrenza”
•Si richiede pertanto, di suddividere i vari segmenti, in lotti separati, per dare la possibilità al maggior numero di Aziende, di partecipare ai fini della libera concorrenza.
Inoltre:
CAPITOLATO TECNICO ART. 5 Caratteristiche generali dei prodotti
Il materiale dovrà possedere le seguenti caratteristiche:
- latex free
- biocompatibile
- sterile
- appartenere alla classe di rischio prevista per la tipologia di prodotto
•Si chiede conferma che la sterilità sia obbligatoria solo per la fissazione esterna e non per i si-stemi di placche/viti, in quanto precluderebbe la partecipazione alla gara, di molte aziende pre-senti sul mercato andando contro i criteri della libera concorrenza
Nel ringraziare per l’attenzione porgiamo cordiali saluti
MIKAI S.P.A.
Risposta
LOTTO N. 17 - RISPOSTA: entrambe
LOTTO N. 19 - RISPOSTA: si sono a pena esclusione. non ci sono margini di tolleranza.
LOTTO N. 26 - RISPOSTA: barre in carbonio e alluminio sono ammesse offerte.
QUESITO: Esistono sul mercato, dei fissatori disponibili già in kit completi di corpo , morsetti e viti . In tal caso è possibile rispondere eventualmente aggiungendo una barra e/o fiches nel caso in cui il kit fosse composto da un numero di fiches inferiore alle 8 richieste ? - RISPOSTA: si
QUESITO: Si chiede conferma che la sterilità sia obbligatoria solo per la fissazione esterna e non per i sistemi di placche/viti, in quanto precluderebbe la partecipazione alla gara, di molte aziende pre-senti sul mercato andando contro i criteri della libera concorrenza - RISPOSTA: viti anche non sterili
Per il resto dei quesiti ci si riporta alle valutazioni del Capitolato di gara ed Allegato elenco Lotti elaborato dalla struttura aziendale richiedente ed utilizzatrice poi trasmesso alla U.O.C. ABS per il seguito.
Domanda
Buongiorno, nella documentazione relativa all'offerta economica non è prevista la consegna del listino, si chiede pertanto sia per il lotto 39 sia per l'indicazione dei prezzi diversi per le varie misure di viti e placche come procedere; si chiede inoltre per favore di verificare la base d'asta prevista per il lotto 6, risulta essere l'unica ad essere stata drasticamente ridotta rispetto alla gara precedente, e risulta essere anche decisamente inferiore al prezzo aggiudicato neella procedura precedente. si resta in attesa di un cortese riscontro. grazie cordiali saluti
Risposta
Il concorrente che presenta offerta per almeno un lotto compreso tra 1 e 38, può presentare offerta anche per il Lotto 39 denominato “ALTRI PRODOTTI”.
A) Rientrano in questo lotto tutti i prodotti non dettagliatamente descritti e non riconducibili a nessuna delle famiglie di prodotti previste nei lotti di gara.
B) L’importo massimo presunto di utilizzo del Lotto 39 - “ALTRI PRODOTTI” è stimato in circa il 10 % dell’ammontare dell’intera fornitura annuale;
C) Per tale lotto 39 il concorrente non dovrà fornire alcuna documentazione tecnica. Di volta in volta, in caso di utilizzo, l’Azienda contraente chiederà la documentazione tecnica necessaria.
D) Per tale lotto 39 è richiesto di indicare la sola percentuale di sconto che andrà applicata ai prezzi di listino presenti sul listino depositato o, se non presenti, sui listini in vigore al momento del primo utilizzo.
E) Tale percentuale di sconto dovrà essere uguale o superiore alla media semplice tra la percentuale minima e la percentuale massima indicata negli altri lotti offerti. Qualora il concorrente indichi in offerta la percentuale di sconto diversa dalle prescrizioni del presente Capitolato Speciale, la convenzione prevedrà la percentuale di sconto conforme a quanto richiesto.
F) Nel caso in cui venga presentata offerta per un solo lotto, la percentuale di sconto relativa al lotto 39 dovrà essere almeno pari alla metà della percentuale proposta per il lotto offerto.
G) Non faranno media eventuali prodotti offerti a costo zero (sconto 100%)
H) La possibilità di entrare a far parte dell’Accordo – Quadro per il lotto 39 è subordinata al conseguimento dell’idoneità e dell’aggiudicazione della fornitura per almeno un lotto di gara da 1 a 38.
Ci si riporta alle valutazioni del Capitolato di gara ed Allegato elenco Lotti elaborato dalla struttura aziendale richiedente ed utilizzatrice poi trasmesso alla U.O.C. ABS per il seguito.
Domanda
A pag. 3 del capitolato tecnico viene indicato quanto segue:
“I prodotti appartenenti alla medesima famiglia dovranno essere forniti applicando ai prezzi indicati sul listino depositato e/o sui listini in vigore nel momento di immissione sul mercato dei nuovi prodotti la stessa percentuale di sconto indicata in offerta per i prodotti identificativi della famiglia.
La ditta dovrà applicare la medesima percentuale di sconto per i prodotti offerti che, pur essendo indicati in più lotti con codici, misure e materiali diversi, appartengono alla medesima famiglia, indicata nell’allegato “A” - Elenco Lotti (in caso contrario verrà applicata la percentuale di sconto più favorevole alle Aziende appaltante)”.
Si fa presente che sul listino vi sono prodotti che, seppur facenti parte della stessa famiglia, hanno delle caratteristiche tali da giustificare un differente prezzo di listino. Tuttavia si richiede se vi è la possibilità di offrire tali prodotti allo stesso prezzo (e quindi con una differente percentuale di sconto sul listino) oppure vi è il vincolo di offrire con la stessa percentuale di sconto (e dunque con un differente prezzo finale).
A mero titolo esemplificativo fanno parte di questa categoria di prodotti le ancore da spalla che, anche se presentano le stesse caratteristiche di materiale, hanno un prezzo differente in funzione del numero di suture che esse presentano e se le suture sono con o senza aghi; oppure i sistemi a sospensione per ricostruzione LCA a loop fisso o variabile.
Risposta
Ci si riporta alle valutazioni del Capitolato di gara ed Allegato elenco Lotti elaborato dalla struttura aziendale richiedente ed utilizzatrice poi trasmesso alla U.O.C. ABS per il seguito.
Domanda
Egr. Sig.ri
Con la presente siamo a chiedere chiarimento relativo all'offerta economica e precisamente in riferimento al calcolo del lotto, in quanto come da capitolato si richiede medesimo sconto per famiglia, pertanto:
1) per i lotti dei chiodi dove non è indicata la misura e dobbiamo offrire sia i corti che i lunghi con sconto uguale/stessa famiglia, risulterà che tali chiodi hanno prezzi differenti in quanto hanno costi differenti; al fine del calcolo del lotto siamo a chiedere se è possibile effettuare una media tra i due prezzi chiodo corto e chiodo lungo, così rimarrà costante lo sconto come da disciplinare. Nel caso non fosse possibile chiediamo per il calcolo del lotto la specifica della misura dell'impianto tipo es. se chiodo corto o lungo in alternativa i quantitativi richiesti tra chiodi corti e lunghi, così da poter compilare l'offerta in maniera corretta.
2) nel lotto 19 dove sono richieste viti di varie misure, e che hanno prezzi differenti e dovendo mantenere lo sconto uguale come richiesto per famiglia, al fine del calcolo del lotto siamo a chiedere se è possibile effettuare una media tra i prezzi delle viti diverse oppure chiediamo la misura di riferimento dell'impianto tipo per il calcolo del lotti.
Cordiali saluti.
Risposta
Ci si riporta alle valutazioni del Capitolato di gara ed Allegato elenco Lotti elaborato dalla struttura aziendale richiedente ed utilizzatrice poi trasmesso alla U.O.C. ABS per il seguito.
Domanda
Spettabile Ente,
In relazione alla procedura indicata in oggetto, la Johnson & Johnson Medical S.p.A., ritiene opportuno evidenziare a Codesto Spettabile Ente come, dall’analisi del capitolato, emergano alcuni dubbi interpretativi su alcune specifiche, ritenuti a proprio parere suscettibili di chiarimento.
Alla luce di quanto previsto all’art. 17 del Disciplinare di gara “La presente procedura verrà aggiudicata, per singolo lotto, a favore dell’offerta al prezzo più basso, secondo i criteri e le modalità di seguito stabiliti. L’aggiudicazione avverrà, ai sensi dell’art. 54 del D. Lgs. n. 50/2016”, si vuol far presente che, ad avviso della scrivente, il criterio suddetto non appare in linea con il disposto normativo, che prevede il ricorso al criterio del prezzo più basso solo nei casi di “servizi e le forniture con caratteristiche standardizzate o le cui condizioni sono definite dal mercato” (art. 95 comma 4 lett. b) o nel caso di “servizi e le forniture caratterizzati da elevata ripetitività, fatta eccezione per quelli di notevole contenuto tecnologico o che hanno un carattere innovativo” (art. 95 comma 4 lett. c). Inoltre, il medesimo art. 95, al comma 5 dello stesso articolo, precisa che “Le stazioni appaltanti che dispongono l'aggiudicazione ai sensi del comma 4 ne danno adeguata motivazione ....”.
Da quanto sopra è dunque evidente – come recentemente ricordato dal Consiglio di Stato – che “nel porre la regola generale secondo cui le stazioni appaltanti … “procedono all’aggiudicazione […] sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata..” il legislatore, in chiara discontinuità con il precedente assetto regolatorio di cui al d. lgs 163/06, assegna a tale criterio di selezione la dignità giuridica di metodo ordinario e generale di aggiudicazione, lasciando, al contempo, emergere, di contro, il palese sfavore per il criterio del prezzo più basso, cui resta riservato un rilievo del tutto residuale, circoscritto a fattispecie tipizzate e, peraltro, soggetto ad un rigoroso obbligo di motivazione. Il comma 5 dell’articolo 95 prevede espressamente che “ Le stazioni appaltanti che dispongono l'aggiudicazione ai sensi del comma 4 ne danno adeguata motivazione e indicano nel bando di gara il criterio applicato per selezionare la migliore offerta” (Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza n. 882/2019, pubblicata il 5 febbraio 2019).
Nel caso di specie, ad avviso della scrivente, è evidente che non è stata indicata nei documenti di gara alcuna motivazione a giustificare il ricorso al criterio di aggiudicazione del prezzo più basso e già questo di per sé costituisce vizio di legittimità dell’intera procedura che dunque non potrà essere legittimamente portata a termine senza aver prima dimostrato la sussistenza dei requisiti in presenza dei quali si può procedere ad aggiudicare una procedura di gara sulla base del criterio del prezzo più basso.
Del resto, tali requisiti difficilmente possono essere rinvenuti nel caso di specie, posto che l’oggetto dell’appalto è la fornitura di dispositivi medici e di materiale per osteosintesi, vale a dire prodotti che sul mercato sono commerciaizzati da diversi operatori ma che si differenziano – anche notevolmente – l’uno rispetto all’altro sotto il profilo qualitativo.
Quanto sopra trova conferma nella circostanza che la società scrivente partecipa a diverse procedure di gara aventi ad oggetto l’aggiudicazione di DISPOSITIVI MEDICI E MATERIALI PER OSTEOSINTESI del tipo di quelli richiesti nella procedura in oggetto, e che nell’ambito di tali procedure (aggiudicate in base al criterio qualità/prezzo) diverse aziende presentano ed offrono i propri prodotti, i quali ricevono valutazioni qualitative (anche notevolmente) differenti l’una rispetto all’altra. Di conseguenza, non appare corretto assumere che (almeno per quanto concerne i prodotti in questione) si tratti di forniture con caratteristiche standardizzate ed, in quanto tali, suscettibili di essere aggiudicate con il criterio del minor prezzo.
Pertanto, ci si permette di far notare che l’eventuale decisione della spett.le S.V. di proseguire l’iter di gara addivenendo all’aggiudicazione sulla base del criterio del minor prezzo espone il Vs spett.le Ente al rischio di contenzioso che certamente gli operatori non soddisfatti dall’esito della procedura intraprenderanno con l’effetto di allungare i tempi dell’attivazione della fornitura nonché con il rischio concreto di ottenere l’annullamento dell’intera procedura.
Si chiede, qundi, di voler considerare di annullare in autotutela la procedura di cui in oggetto e di voler indire nuovamente prevedendo che la stessa sia aggiudicata in base al criterio del miglior rapporto prezzo/qualità riservando – ai sensi dell’art. 95, co. 10-bis, del D. Lgs. n. 80/15, almeno 70 punti all’elemento qualitativo e non oltre 30 punti all’elemento economico.
Oltre a quanto sopra evidenziato, si portano – per dovere di completezza – all’att.ne della spett.le S.V. anche le seguenti richieste di delucidazioni/chiarimenti su alcune previsioni di gara.
Considerato che la lex di gara prevede la possibilità di presentare offerta anche per il cd LOTTO 39 - “ALTRI PRODOTTI”, ovverosia: Il concorrente che presenta offerta per almeno un lotto compreso tra 1 e 38, può presentare offerta anche per il Lotto 39 denominato “ALTRI PRODOTTI”.
A) Rientrano in questo lotto tutti i prodotti non dettagliatamente descritti e non riconducibili a nessuna delle famiglie di prodotti previste nei lotti di gara.
B) L’importo massimo presunto di utilizzo del Lotto 39 - “ALTRI PRODOTTI” è stimato in circa il 10 % dell’ammontare dell’intera fornitura annuale;
ai fini di una corretta predisposizione e valorizzazione della garanzia fideiussioria, nonchè della verifica del rispetto del requisito di capacità economica e finanziaria, con la presente siamo a chiedere se tale lotto debba essere considerato nel computo dei lotti. In tal caso, si chiede altresì di indicare la modalità di valorizzazione dello stesso.
Rispetto al chiarimento fornito da codesto Spett.le Ente secondo il quale:”Si comunica che la campionatura richiesta dovrà pervenire entro le ore 12:00 del 31.10.2019 c/o gli uffici del Protocollo Generale-sede della Asl Napoli 1 Centro in Via Comunale del Principe 13/a Piano Terra dalle ore 9:00 alle 12:00.” si segnala che in nessuna parte della lex di gara sono state fornite indicazioni circa l’onere di una campionatura, nè tanto meno indicazioni su prodotti e quantitativi da campionare. Si chiede pertanto di fornire delucidazioni in merito.
In attesa di un Vs. riscontro, si porgono i più cordiali saluti.
Risposta
Ci si riporta alle valutazioni del Capitolato di gara ed Allegato elenco Lotti elaborato dalla struttura aziendale richiedente ed utilizzatrice poi trasmesso alla U.O.C. ABS per il seguito.
Domanda
CON LA PRESENTE SI CHIEDE SE NEL FILE ARTICOLI , PUO' ESSERE INSERITO A CORREDO , UN LISTINO PREZZI.
Risposta
Negli Atti di gara non vi è traccia di un file denominato "ARTICOLI".
Domanda
RISPONDENZA ALLE NORME F.U. E F.E.
Chiediamo di meglio specificare cosa intendete che i prodotti offerti devono rispondere alle norme F.U. e F.E. Grazie
Risposta
Si richiede la conformità dei prodotti offerti alla normativa comunitaria di riferimento.
Domanda
Egr. sig.ri
di seguito riportiamo alcuni quesiti:
1) nel disciplinare di gara alla pag. 30 si chiede di effettuare il pagamento tramite F23 dell'imposta di bollo, siamo a chiedere codice ufficio o ente di riferimento da riportare sul modulo.
2) nel disciplinare di gara alla pagina 28 sub 4) chiedete che i prodotti rispondano alle norme della F.U. F.E ma i lotti dal n. 1 al n. 38 sono prodotti di osteosintesi che non sono soggetti a tale norma, ma bensì alle norme dei dispositivi medici 93/42 CEE, pertanto si chiede se trattasi di un refuso.
Restiamo in attesa di un riscontro, cordiali saluti.
Risposta
Il codice ufficio, il codice tributo e quant’altro utile o necessario al pagamento dell’imposta sono acquisibili sulla rete internet attraverso la consultazione dei siti dedicati alla normativa fiscale vigente, di cui si indica, a titolo meramente esemplificativo, il seguente sito web: www.agenziaentrate.gov.it.
Si richiede la conformità dei prodotti offerti alla normativa comunitaria di riferimento.
Domanda
Buongiorno,
di seguito si formulano alcune richieste di chiairmento:
1)La percentuale di sconto deve essere singola per ogni lotto?
2)Nei lotti si possono indicare dei codici a completamento che fanno parte della stessa famiglia ma che non sono indispensabili nell’impianto standard?
3)Nel lotto 26 la composizione dell’impianto tipo comprende sia componenti di fissazione esterna modulare sia componenti di fissazione esterna monoassiale.
è quindi possibile rivedere i componenti dell’impianto tipo?
Si resta in attesa di un Vostro riscontro
Saluti
Risposta
No impianto tipo standard + prezzo.
Altri componenti a parte.
Domanda
Documentazione Amministrativa Allegato 5: si richiede "CERTIFICAZIONI prescritte agli atti di gara" punto 7 lettera e) Le ditte partecipanti dovranno essere in possesso della certificazione CE. Come concorrenti non produttori, ma distributori dei prodotti offerti, provvederemo a corredare la documentazione tecnica con i certificati CE dei prodotti. Nel campo CERTIFICAZIONI dell'allegato 5 bisogna dichiarare che i prodotti offerti sono certificati CE?
Risposta
SI.
Domanda
Disciplinare di gara
7.3 REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE
e) CERTIFICAZIONI: le ditte partecipanti dovranno essere in possesso della certificazione CE.
In caso di partecipazione da parte di un distributore non produttore il requisito del possesso della certificazione CE potrà essere soddisfatto attraverso la certificazione CE posseduta dal produttore del dispositivo offerto?
Risposta
Ai sensi dell’articolo 7.3 del disciplinare di gara “REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE”, ciascun operatore economico deve comprovare:
d) Esecuzione di forniture analoghe a quelle oggetto della procedura, eseguite nell’ultimo triennio. La comprova del requisito, è fornita secondo le disposizioni di cui all’art. 86 e all’allegato XVII, parte II, del Codice: - originale sottoscritto digitalmente o copia conforme sottoscritta digitalmente dei certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, oppure originale sottoscritto digitalmente o copia autentica digitale dei certificati rilasciati dal committente privato, con l’indicazione delle prestazioni sopra indicate, dell’importo e del periodo di esecuzione; - copia delle fatture, accompagnate da dichiarazione di conformità all’originale resa ai sensi del DPR 445/2000 sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del concorrente, che riportino nella causale in modo inequivoco il riferimento alle prestazioni sopra indicate e che siano chiaramente riconducibili ai contratti eseguiti, unitamente a copia degli stessi contratti cui le fatture si riferiscono in formato pdf. - elenco delle principali forniture effettuate negli ultimi tre anni, con indicazione dei rispettivi importi, date e destinatari, pubblici o privati. e) CERTIFICAZIONI le ditte partecipanti dovranno essere in possesso della certificazione CE
Domanda
Buongiorno,
nei lotti dove la richiesta di placche per grandi frammenti è generica cioè riguarda vari segmenti (omero, radio, clavicola ecc) quali prezzi dobbiamo indicare? Nello specifico voi richiedete nell'impianto standard una placca 8 fori con 8 viti lunghezza 40. Le placche a 8 fori hanno prezzi diversi a secondo del segmento a cui si riferisce.Noi pensiamo di fare un ribasso sul prezzo a base d'asta individuando una placca a 8 fori con 8 viti. Di conseguenza allegheremo nel dettaglio offerta un file con tutti i prodotti offerti nel lotto indicando i prezzi di listino e il medesimo sconto applicato alla placca offerta nel l'impianto standard. E' corretta la ns. procedura?
Grazie
Risposta
offerta per placca retta 8 fori (4.5 mm).
Domanda
1.Si chiedono chiarimenti in merito alla presentazione della campionatura, in quanto il Vs. avviso pubblicato sulla piattaforma SORESA comunica la consegna entro le ore 12:00 del 31.10.2019, ma il Disciplinare di Gara prevede la presentazione dell’eventuale campionatura solo in un momento successivo per la valutazione tecnica del materiale offerto (pag. 33 del Disciplinare di Gara).
2.Si chiedono cortesemente il codice ufficio e codice tributo per la compilazione del modello F23.
3.Si chiede cortesemente la pubblicazione dell’allegato “Scheda offerta economica” (nominato a pag. 3 del Capitolato Tecnico).
4.Con riferimento al ns. quesito n. 3 soprariportato, si chiede se è previsto un modulo d’offerta anche per il lotto 39 “altri prodotti”.
Distinti saluti.
Risposta
Ai sensi dell’Art. 19.2 del Disciplinare di Gara “VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA”
In successive sedute riservate, la Commissione procederà alla valutazione della documentazione tecnica e della eventuale campionatura secondo i criteri stabiliti negli elaborati di gara.
Nota bene: La Commissione, ai fini dell’opportuna valutazione delle offerte tecniche, potrà richiedere chiarimenti, qualora necessario, assegnando ai destinatari un termine non superiore a dieci giorni dalla richiesta.
Il codice ufficio, il codice tributo e quant’altro utile o necessario al pagamento dell’imposta sono acquisibili sulla rete internet attraverso la consultazione dei siti dedicati alla normativa fiscale vigente, di cui si indica, a titolo meramente esemplificativo, il seguente sito web: www.agenziaentrate.gov.it.
Domanda
In rif. alla gara in parola la scrivente impresa chiede:
1) In considerazione dell'elevato costo dei prodotti in gara, quanto alla richiesta campionatura, è sufficiente campionare 1 pz. x tipologia di lotto offerto?
2) Nel Cap. tecnico parlate di un all'allegato "SCHEDA OFFERTA ECONOMICA" e di spazi dedicati ad "altri componenti" da dover eventualmente completare, di cui non troviamo traccia negli atti di gara.
Trattasi di refuso oppure prevedete la pubblicazione de detta SCHEDA OFFERTA ECONOMICA su piattaforma per l'utilizzo da parte degli operatori economici? Vogliate gentilmente chiarire
In attesa porge Distinti saluti
Risposta
Ai sensi dell’Art. 19.2 del Disciplinare di Gara “VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA”
In successive sedute riservate, la Commissione procederà alla valutazione della documentazione tecnica e della eventuale campionatura secondo i criteri stabiliti negli elaborati di gara.
Nota bene: La Commissione, ai fini dell’opportuna valutazione delle offerte tecniche, potrà richiedere chiarimenti, qualora necessario, assegnando ai destinatari un termine non superiore a dieci giorni dalla richiesta.
In piattaforma e-procurement SIAPS sono presenti i files CAMPO NUMERICO 2 "VALORE OFFERTO" E ALLEGATO 7 "DETTAGLIO OFFERTA" corrispondenti all'allegato "SCHEDA OFFERTA ECONOMICA" di cui è cenno nel capitolato di gara.
Domanda
Buongiorno
in riferimento al Vs avviso:
"Si comunica che la campionatura richiesta dovrà pervenire entro le ore 12:00 del 31.10.2019 c/o gli uffici del Protocollo Generale-sede della Asl Napoli 1 Centro in Via Comunale del Principe 13/a Piano Terra dalle ore 9:00 alle 12:00."
Si chiede di specificare se la campionatura deve essere presentata per tutti i lotti e la quantità.
si precisa che nel disciplinare di gara all'art. 19.2 VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA, si fa riferimento ad eventuale campionatura.
chiediamo pertanto maggiore dettagli sulla campionatura da presentare
grazie
cordiali saluti
Risposta
Ai sensi dell’Art. 19.2 del Disciplinare di Gara “VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA”
In successive sedute riservate, la Commissione procederà alla valutazione della documentazione tecnica e della eventuale campionatura secondo i criteri stabiliti negli elaborati di gara.
Nota bene: La Commissione, ai fini dell’opportuna valutazione delle offerte tecniche, potrà richiedere chiarimenti, qualora necessario, assegnando ai destinatari un termine non superiore a dieci giorni dalla richiesta.
Domanda
Con la presente si chiede conferma sulla quantità di campioni da inviare, perché non deducibile dal disciplinare di gara.
Risposta
Ai sensi dell’Art. 19.2 del Disciplinare di Gara “VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA”
In successive sedute riservate, la Commissione procederà alla valutazione della documentazione tecnica e della eventuale campionatura secondo i criteri stabiliti negli elaborati di gara.
Nota bene: La Commissione, ai fini dell’opportuna valutazione delle offerte tecniche, potrà richiedere chiarimenti, qualora necessario, assegnando ai destinatari un termine non superiore a dieci giorni dalla richiesta.
Domanda
Si richiede chiarimento circa l'avviso riguardante la campionatura da far pervenire entro il 31/10 presso gli uffici del protocollo.
Confermate la necessità di presentare la campionatura lo stesso giorno di scadenza della gara ed in ogni caso prima della verifica della documentazione amministrativa?
Risposta
Ai sensi dell’Art. 19.2 del Disciplinare di Gara “VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA”
In successive sedute riservate, la Commissione procederà alla valutazione della documentazione tecnica e della eventuale campionatura secondo i criteri stabiliti negli elaborati di gara.
Nota bene: La Commissione, ai fini dell’opportuna valutazione delle offerte tecniche, potrà richiedere chiarimenti, qualora necessario, assegnando ai destinatari un termine non superiore a dieci giorni dalla richiesta.
Domanda
Buongiorno,
in riferimento alla vostra comunicazione pubblicata in piattaforma nella quale si richiede l'invio della campionatura, vorremmo un chiarimento su che tipo di prodotti campionare. Volete che venga campionato un impianto tipo oppure va bene anche un singolo prodotto per ogni lotto di gara?
Restiamo in attesa di Vostre indicazioni
Saluti
Risposta
Ai sensi dell’Art. 19.2 del Disciplinare di Gara “VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA”
In successive sedute riservate, la Commissione procederà alla valutazione della documentazione tecnica e della eventuale campionatura secondo i criteri stabiliti negli elaborati di gara.
Nota bene: La Commissione, ai fini dell’opportuna valutazione delle offerte tecniche, potrà richiedere chiarimenti, qualora necessario, assegnando ai destinatari un termine non superiore a dieci giorni dalla richiesta.
Domanda
Visto che la campionatura nei documenti di gara originari non era presente, ma è stato pubblicato un avviso, si chiede quali devono essere le caratteristiche di tale campionatura.
Grazie
Risposta
Ai sensi dell’Art. 19.2 del Disciplinare di Gara “VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA”
In successive sedute riservate, la Commissione procederà alla valutazione della documentazione tecnica e della eventuale campionatura secondo i criteri stabiliti negli elaborati di gara.
Nota bene: La Commissione, ai fini dell’opportuna valutazione delle offerte tecniche, potrà richiedere chiarimenti, qualora necessario, assegnando ai destinatari un termine non superiore a dieci giorni dalla richiesta.
Domanda
Buongiorno,
dato che sulla documentazione di gara non viene richiesta la campionatura, vorremmo la conferma di doverla presentare entro il 31/10/2019 ore 12 come da avviso pubblicato.
Attendiamo conferma e indicazioni sulla modalità/quantità di invio.
Saluti
Risposta
Ai sensi dell’Art. 19.2 del Disciplinare di Gara “VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA”
In successive sedute riservate, la Commissione procederà alla valutazione della documentazione tecnica e della eventuale campionatura secondo i criteri stabiliti negli elaborati di gara.
Nota bene: La Commissione, ai fini dell’opportuna valutazione delle offerte tecniche, potrà richiedere chiarimenti, qualora necessario, assegnando ai destinatari un termine non superiore a dieci giorni dalla richiesta.
Domanda
CAMPIONATURA
Non riusciamo ad individuare in quale documento viene richiesta la campionatura di gara, in quale quantità e per quale tipologia di articolo.
Grazie
Risposta
Ai sensi dell’Art. 19.2 del Disciplinare di Gara “VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA”
In successive sedute riservate, la Commissione procederà alla valutazione della documentazione tecnica e della eventuale campionatura secondo i criteri stabiliti negli elaborati di gara.
Nota bene: La Commissione, ai fini dell’opportuna valutazione delle offerte tecniche, potrà richiedere chiarimenti, qualora necessario, assegnando ai destinatari un termine non superiore a dieci giorni dalla richiesta.
Domanda
Buongiorno, con la presente siamo a richiedere chiarimenti e indicazioni sulla eventuale Campionatura da presentare. Non troviamo sul Disciplinare di Gara i relativi paragrafi/articoli. Attendiamo specifiche in merito.
Grazie. Buona giornata. Uff. Gare Uber Ros Spa
Risposta
Ai sensi dell’Art. 19.2 del Disciplinare di Gara “VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA”
In successive sedute riservate, la Commissione procederà alla valutazione della documentazione tecnica e della eventuale campionatura secondo i criteri stabiliti negli elaborati di gara.
Nota bene: La Commissione, ai fini dell’opportuna valutazione delle offerte tecniche, potrà richiedere chiarimenti, qualora necessario, assegnando ai destinatari un termine non superiore a dieci giorni dalla richiesta.
Domanda
Buongiorno,
si chiede di confermare che quanto indicato in riferimento alla presente gara nella sezione avvisi, relativo alla campionatura (ovvero: Si comunica che la campionatura richiesta dovrà pervenire entro le ore 12:00 del 31.10.2019 c/o gli uffici del Protocollo Generale-sede della Asl Napoli 1 Centro in Via Comunale del Principe 13/a Piano Terra dalle ore 9:00 alle 12:00), sia da considerarsi un mero refuso. In nessun documento della gara viene fatto riferimento alle modalità di invio della campionatura, pertanto, in caso si rendesse necessario presentarla si resta in attesa di specifiche istruzioni e si chiede inevitabilmente una proroga dei termini per la presentazione delle offerte e quindi della campionatura.
Si resta in attesa di sollecito riscontro,
cordiali saluti
Intrauma S.p.a.
Risposta
Ai sensi dell’Art. 19.2 del Disciplinare di Gara “VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA”
In successive sedute riservate, la Commissione procederà alla valutazione della documentazione tecnica e della eventuale campionatura secondo i criteri stabiliti negli elaborati di gara.
Nota bene: La Commissione, ai fini dell’opportuna valutazione delle offerte tecniche, potrà richiedere chiarimenti, qualora necessario, assegnando ai destinatari un termine non superiore a dieci giorni dalla richiesta.
Domanda
Gentilissimi, facciamo riferimento all'avviso sulla campionatura di gara, per segnalare quanto segue:
- l'avviso, così come è stato pubblicato non è a ns. avviso correttamente inserito in piattaforma; infatti la ns. società non ha ricevuto alcun allert dalla piattaforma o dalle agenzie che ci segnalano le gare e le relative rettifiche; a ns. avviso questa comunicazione avrebbe dovuto essere inserito nella sezione dei chiarimenti o dei documenti di gara, con una data di pubblicazione;
- non riscontrando in alcun documento di gara (disciplinare, capitolato, capitolato tecnico) la richiesta di campionatura, deduciamo che questa comunicazione sia una prescrizione ad integrazione di quanto indicato in sede di gara; se così fosse, vi pregheremmo di riaprire i termini di presentazione offerte come previsto dal codice dei contratti pubblici, per garantire, a tutti i partecipanti, di predisporre tutti i documenti in modo corretto e puntuale.
- vorremmo sapere quanti campioni occorre inviare.
Ringraziamo per l'attenzione e cogliamo l'occasione per porgere i ns. cordiali saluti.
Risposta
Ai sensi dell’Art. 19.2 del Disciplinare di Gara “VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA”
In successive sedute riservate, la Commissione procederà alla valutazione della documentazione tecnica e della eventuale campionatura secondo i criteri stabiliti negli elaborati di gara.
Nota bene: La Commissione, ai fini dell’opportuna valutazione delle offerte tecniche, potrà richiedere chiarimenti, qualora necessario, assegnando ai destinatari un termine non superiore a dieci giorni dalla richiesta.
Domanda
CONFERMATE CHE AL MOMENTO NON è NECESSARIO PROCEDERE CON LA PRESENTAZIONE DELLA CAMPIONATURA?
IN CASO CONTRARIO, DOVE SONO INDICATE LE QUANTITA' DI CAMPIONI DA PRESENTARE PER SINGOLO LOTTO?
Risposta
Ai sensi dell’Art. 19.2 del Disciplinare di Gara “VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA”
In successive sedute riservate, la Commissione procederà alla valutazione della documentazione tecnica e della eventuale campionatura secondo i criteri stabiliti negli elaborati di gara.
Nota bene: La Commissione, ai fini dell’opportuna valutazione delle offerte tecniche, potrà richiedere chiarimenti, qualora necessario, assegnando ai destinatari un termine non superiore a dieci giorni dalla richiesta.
Domanda
Spett.le Amministrazione,
con riferimento al Vostro chiarimento in merito alla presentazione della campionatura, evidenziamo che nella documentazione di gara messa a disposizione non vi è alcuna richiesta di presentazione della stessa. Pertanto chiediamo conferma che non vi è obbligo di presentazione della campionatura e in caso contrario chiediamo uno proroga adeguata dei termini di presentazione dell'offerta, in quanto alcune tipologie di prodotti provengono da paesi extra cee con tempi di consegna lunghi. Chiediamo inoltre indicazioni su come questa debba essere presentata e in quali quantità.
Cordiali saluti.
Risposta
Ai sensi dell’Art. 19.2 del Disciplinare di Gara “VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA”
In successive sedute riservate, la Commissione procederà alla valutazione della documentazione tecnica e della eventuale campionatura secondo i criteri stabiliti negli elaborati di gara.
Nota bene: La Commissione, ai fini dell’opportuna valutazione delle offerte tecniche, potrà richiedere chiarimenti, qualora necessario, assegnando ai destinatari un termine non superiore a dieci giorni dalla richiesta.
Domanda
In merito al vostro avviso in cui "Si comunica che la campionatura richiesta dovrà pervenire entro le ore 12:00 del 31.10.2019 c/o gli uffici del Protocollo Generale-sede della Asl Napoli 1 Centro in Via Comunale del Principe 13/a Piano Terra dalle ore 9:00 alle 12:00." si fa notare che la campionatura non è richiesta né nel disciplinare né nel capitolato di gara.
Si chiede per tanto di chiarire se la campionatura è obbligatoria o meno, e nel caso fosse obbligatoria di posticipare il termine per la presentazione visto il breve preavviso.
Risposta
Ai sensi dell’Art. 19.2 del Disciplinare di Gara “VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA”
In successive sedute riservate, la Commissione procederà alla valutazione della documentazione tecnica e della eventuale campionatura secondo i criteri stabiliti negli elaborati di gara.
Nota bene: La Commissione, ai fini dell’opportuna valutazione delle offerte tecniche, potrà richiedere chiarimenti, qualora necessario, assegnando ai destinatari un termine non superiore a dieci giorni dalla richiesta.
Domanda
Spett.le Ente, si chiede di specificare la quantità di campioni richiesti. Grazie
Risposta
Ai sensi dell’Art. 19.2 del Disciplinare di Gara “VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA”
In successive sedute riservate, la Commissione procederà alla valutazione della documentazione tecnica e della eventuale campionatura secondo i criteri stabiliti negli elaborati di gara.
Nota bene: La Commissione, ai fini dell’opportuna valutazione delle offerte tecniche, potrà richiedere chiarimenti, qualora necessario, assegnando ai destinatari un termine non superiore a dieci giorni dalla richiesta.
Domanda
2.Il lotto 38, relativo ai kit monouso per sospensione della spalla in artroscopia, presenta un importo presunto unitario di 1.800 (milleottoceno,00) €. E’ corretta questa base d’asta?
Risposta
Ci si riporta al Capitolato di Gara ed Allegato Lotti elaborato dalla struttura aziendale richiedente ed utilizzatrice poi trasmesso alla U.O.C. ABS per il seguito.
Domanda
In riferimento al lotto 23 - Viti ad interferenza riassorbibili.
Le misure di lunghezza (28mm) possono variare nel range di 1/2 mm o saranno esclusi i prodotti che non rientrano precisamente tra le misure richieste?
Risposta
Si è possibile accettare anche misure ulteriori. Le misure indicate sono da considerare come minimo assortimento.
Domanda
COPIA DEGLI ATTI DI GARA E PATTO DI LEGALITA' FIRMATI DIGITALMENTE PER ACCETTAZIONE
Poichè negli allegati amministrativi di gara viene più volte confermata l'accettazione incondizionata dei contenuti riportati nei documenti di gara e e relativi allegati, si chiede di poter fornire gli atti di gara e il patto di legalità richiesti a pag. 25 del Disciplinare di gara in un'unica cartella zippata e firmata digitalmente, senza dover firmare singolarmente ogni documento al suo interno. Grazie
Risposta
Ci si riporta al Disciplinare di Gara.
Domanda
Buongiorno,
si chiede la possibilità di effettuare il pagamento del bollo richiesto nella sezione offerta economica con la modalità riconosciuta dall'Agenzia delle Entrate di assolvimento virtuale dell'imposta di bollo. Il bollo risulterebbe comunque pagato in conformità alle disposizioni di legge e agli atti di gara, ma il pagamento avverrebbe in una modalità diversa dall'F23.
Restiamo in attesa di un Vostro cortese e sollecito riscontro.
Saluti
Risposta
L’operatore economico potrà procedere ai sensi del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642, rubricato “Disciplina sull'imposta di bollo” e ss.mm.ii.
Domanda
COSTITUZIONE DEL DEPOSITO CAUZIONALE PROVVISORIO
Si chiede conferma che è sufficiente che il deposito cauzionale provvisorio sia costituito con firma digitale ai sensi di legge, senza necessità di autentica notarile. Grazie
Risposta
Ci si riporta ai quesiti già riscontrati di analogo contenuto.
Domanda
In riferimento alla gara in oggetto la scrivente impresa formula i quesiti a seguire:
1) Non ci è molto chiaro cosa intendete quando a proposito della garanzia provvisoria prevedete che la polizza debba riportare l'autentica della sottoscrizione.
La scrivente infatti intende presentare la cauzione provv. come " documento informatico, ai sensi dell’art. 1, lett. p) del d.lgs. 7 marzo 2005 n. 82 sottoscritto con firma digitale dal soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante, corredato da autocertificazione attestante i poteri di firma del sottoscrittore. E' corretto? SI o NO? oppure prevedete che essa riporti la dich. di autenticità sottoscritta con firma digitale dal notaio o pubblico ufficiale? Vogliate gentilmente precisare;
2) L'allegato economico di dettaglio, quale libero format prodotto dall'operatore economico secondo quanto previsto all'art.16 del disc. di gara, deve altresì contemplare l'indicazione del prezzo di listino e quindi l'indicazione dello sconto per ciascun lotto? SI o NO?
3) Il Listino Prezzi - ove previsto- dovrà accompagnare il dettaglio dell'offerta? SI o NO?, oppure sarà richiesto successivamente? Vogliate gentilmente chiarire
In attesa vostro riscontro porge
Distinti saluti
Risposta
Per quanto riguarda l'autentica di firma si chiede l'autentica da parte di un notaio o di pubblico ufficiale.
In riferimento al Listino si rimanda all'art. 16 del Disciplinare di Gara "OFFERTA ECONOMICA - CONTENUTO".
Domanda
Per il Lotto 39 avrei bisogno di capire
1) se il listino va allegato e dove
2) se il lotto 39 deve essere indicato lì dove vengono richiesti i lotti di partecipazione, ad esempio DGUE.
3) se per tale lotto viene preso in considerazione il requisito del fatturato o basta soddisfare tale requisito per i lotti da 1 a 38.
Grazie
Risposta
Ci si riporta ai precedenti quesiti già riscontrati di analogo contenuto, nonché al Disciplinare di Gara.
Domanda
PAGAMENTO IMPOSTA DI BOLLO MEDIANTE F23
Chiediamo di specificare il codice ufficio o ente e il codice tributo per procedere ad effettuare il pagamento dell'imposta di bollo mediante F"£.
Risposta
Ci si riporta ai quesiti già riscontrati di identico contenuto.
Domanda
Si chiede di specificare cosa si intenda per "Codice Autorizzazione" da inserire nel prospetto relativo ai dati INPS nel modello Allegato A2 requisiti di partecipazione.
Risposta
I Codici di Autorizzazione sono rinvenibili dalla normativa previdenziale di riferimento all'attività da Voi svolta, a cui ci si riporta.
Domanda
Egr. Sig.ri
siamo a chiedere dove bisogna caricare il listino prezzi su cui verrà applicato lo sconto del lotto 39.
Restiamo in attesa di un riscontro cordiali saluti.
Risposta
Bisogna caricare tutta la documentazione relativa al Lotto 39 nell'apposito campo predisposto sulla piattaforma SIAPS denominato "Lotto 39 ALTRI PRODOTTI"
Domanda
Buongiorno,
per poter effettuare il pagamento del Modello F23 per l'offerta economica, ci occorre il codice ufficio o ente(campo 6) e il codice tributo che non sono presenti nel disciplinare.
In attesa di riscontro porgiamo distinti saluti
Risposta
Il codice ufficio, il codice tributo e quant’altro utile o necessario al pagamento dell’imposta sono acquisibili sulla rete internet attraverso la consultazione dei siti dedicati alla normativa fiscale vigente, di cui si indica, a titolo meramente esemplificativo, il seguente sito web: www.agenziaentrate.gov.it.
Domanda
RICHIESTA REFERENZE BANCARIE
In riferimento alla richiesta di n. 2 referenze bancarie ai fini dei requisiti di capacità economica-finanziaria, informiamo che la ns. azienda intrattiene rapporti con un unico istituto bancario. Chiediamo pertanto di poter produrre una sola referenza. Grazie.
Risposta
Ci si riporta al disciplinare di gara.
Domanda
Egr. Sig.ri
facciamo ancora presente che in data 27/09/2019 con il quesito PI016478-19, abbiamo fatto presente che in ANAC non sono rintracciabili i CIG per effettuare il PASSOE e il pagamento del contributo ANAC, a tuttoggi non si riescono a trovare.
Restiamo in attesa di un riscontro visto l'approssimarsi della scadenza della gara.
Cordiali saluti.
Risposta
I CIG sono definiti e perfezionati.
Domanda
Buongiorno,
il disciplinare di gara prevede al punto 7.2 - requisiti di capacità economica e finanziaria - che il concorrente abbia effettuato l’esecuzione negli ultimi 3 anni i forniture analoghe per un importo 1,5 volte l’importo triennale di gara relativo al lotto di partecipazione. Di seguito motiva, poiché sproporzionata la richiesta, la necessità della stazione appaltante di selezionare il miglior contraente che garantisca “livelli qualitativamente elevati nella gestione e nell’innalzamento della sicurezza all’interno di strutture sanitarie pubbliche”. Chi scrive rappresenta che il D.lgs n.50 del 2016 , all’art. 3 comma 7 prevede che “i criteri di partecipazione alle gare devono essere tali da non escludere le microimprese, le piccole e le medie imprese.”
Inoltre, il Codice appalti all’art. 83 comma 2 prevede che i requisiti e le capacità economiche , finanziarie, tecniche e professionali " sono attinenti e proporzionati all'oggetto dell'appalto, tenendo presente l'interesse pubblico ad avere il più ampio numero di potenziali partecipanti, nel rispetto dei principi di trasparenza e rotazione".
La giurisprudenza e l’ANAC sono unanimi nell’affermare che i requisiti di partecipazione non devono essere irragionevoli, irrazionali, sproporzionati, illogici o lesivi della concorrenza.
Per questi motivi chiediamo una riduzione della soglia di partecipazione ai singoli lotti richiesta dal disciplinare di gara per consentire alla Vostra Amministrazione di valutare un maggior numero di operatori economici.
Risposta
Ci si riporta al disciplinare di gara.
Domanda
Salve, al punto 7.3 del disciplinare, in merito ai requisiti di capacità tecnica e professionale, alla lettera e) viene riportata la certificazione CE "le ditte partecipanti dovranno essere in possesso della certificazione CE" trattandosi di azienda distributrice, metteremo il Certificato del Fabbricante con nostra dichiarazione allegata, è giusta come procedura? Grazie
Risposta
Ci si riporta al disciplinare di gara.
Domanda
7.2 REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA
b) Fatturato specifico per forniture analoghe
Per soddisfare il requisito è possibile prendere in considerazione anche il fatturato effettuato nell'anno in corso 2019?
Risposta
Ci si riporta al disciplinare di gara.
Domanda
Buongiorno,
per poter compilare il modello F23 per il pagamento dell'imposta di bollo abbiamo bisogno di sapere il codice ufficio o ente e il codice tributo.
Grazie
UFFICIO GARE
ZIMMER BIOMET ITALIA S.r.l.
Risposta
Il codice ufficio, il codice tributo e quant'altro utile o necessario al pagamento dell’imposta sono acquisibili sulla rete internet attraverso la consultazione dei siti dedicati alla normativa fiscale vigente, di cui si indica, a titolo meramente esemplificativo, il seguente sito web: www.agenziaentrate.gov.it.
Domanda
il concorrente che fa ricorso all'istituto dell' avvalimento in quale allegato già predisposto comunica ciò? oppure non ne fa menzione e allega solo i documenti predisposti dall'ausiliata ? nello specifico il concorrente non avendo i requisiti sufficienti di cui al punto 7.2 b del disciplinare come compilerà l'allegao A/5 - requisiti speciali ? inserendo solo i dati relativi al suo fatturato (che non sono sufficienti) o indichera' anche quelli della ditta ausiliata?
Risposta
Ai sensi dell’articolo 8 del disciplinare di gara “AVVALIMENTO”
Così come disposto dall’art. 89 del D. Lgs. n. 50 del 2016 (d’ora innanzi Codice dei contratti pubblici), l’operatore economico, singolo o associato ai sensi dell’art. 45 del Codice, può dimostrare il possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale di cui all’art. 83, comma 1, lett. b) e c), del Codice avvalendosi dei requisiti di altri soggetti, anche partecipanti al raggruppamento. In caso di ricorso all’Avvalimento, il concorrente, in sede di compilazione della Busta Amministrativa sulla piattaforma SIAPS, dovrà seguire le indicazioni riportate nella guida “Procedura aperta – Manuale per la partecipazione”, nella sezione “Istruzioni specifiche in caso di avvalimento”, disponibile nell’area personale del portale www.soresa.it. di ciascun operatore economico, sezione documenti. Non è consentito l’avvalimento per la dimostrazione dei requisiti generali e di idoneità professionale. L’ausiliaria deve possedere i requisiti previsti dall’art. 80 del Codice e dichiarati in gara mediante presentazione di un proprio DGUE, di cui si allega schema, da compilare nelle parti pertinenti, nonché di una dichiarazione integrativa nei termini indicati al punto 14.3.1 Ai sensi dell’art. 89, comma 1, del Codice, il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall’ausiliaria. Il concorrente e l’ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto. È ammesso l’avvalimento di più ausiliarie. L’ausiliaria non può avvalersi a sua volta di altro soggetto. Ai sensi dell’art. 89, comma 7 del Codice, a pena di esclusione, non è consentito che l’ausiliaria presti avvalimento per più di un concorrente e che partecipino alla gara sia l’ausiliaria che l’impresa che si avvale dei requisiti. L’ausiliaria può assumere il ruolo di subappaltatore nei limiti dei requisiti prestati. L’ausiliaria di un concorrente può essere indicata, quale subappaltatore, nella terna di altro concorrente. Nel caso di dichiarazioni mendaci si procede all’esclusione del concorrente e all’escussione della garanzia ai sensi dell’art. 89, comma 1, ferma restando l’applicazione dell’art. 80, comma 12, del Codice. Ad eccezione dei casi in cui sussistano dichiarazioni mendaci, qualora per l’ausiliaria sussistano motivi obbligatori di esclusione o laddove essa non soddisfi i pertinenti criteri di selezione, la stazione appaltante impone, ai sensi dell’art. 89, comma 3, del Codice, al concorrente di sostituire l’ausiliaria. In qualunque fase della gara sia necessaria la sostituzione dell’ausiliaria, la commissione comunica l’esigenza al RUP, il quale richiede per iscritto, al concorrente la sostituzione dell’ausiliaria, assegnando un termine congruo per l’adempimento, decorrente dal ricevimento della richiesta. Il concorrente, entro tale termine, deve produrre i documenti dell’ausiliaria subentrante (nuove dichiarazioni di avvalimento da parte del concorrente, il DGUE della nuova ausiliaria nonché il nuovo contratto di avvalimento). In caso di inutile decorso del termine, ovvero in caso di mancata richiesta di proroga del medesimo, la stazione appaltante procede all’esclusione del concorrente dalla procedura. È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento, a condizione che i citati elementi siano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell’offerta. La mancata indicazione dei requisiti e delle risorse messi a disposizione dall’impresa ausiliaria non è sanabile in quanto causa di nullità del contratto di avvalimento.
Domanda
16. OFFERTA ECONOMICA – CONTENUTO
All'art 16 del Disciplinare di gara è specificato che "L’operatore economico dovrà allegare, per ciascun lotto a cui partecipa, nel campo “Imposta di Bollo”, appositamente predisposto all’interno della scheda “Caricamento Lotti”, la copia della ricevuta di versamento come prova dell’avvenuto pagamento dell’imposta di bollo, pari ad € 16,00 (sedici/00), relativa alla dichiarazione di offerta economica. A tal fine l’operatore economico potrà procedere ai sensi del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642, rubricato “Disciplina sull’imposta di bollo” e ss.mm.ii., utilizzando il modello F23 dell’Agenzia delle Entrate.
Si chiede: è necessario produrre un modello F23 del valore di € 16,00 per ogni lotto a cui si partecipa? Eventualmente è possibile produrre un unico modello F23 avente un valore complessivo determinato dalla somma del numero dei lotti a cui si partecipa moltiplicato per €16,00.
Risposta
Ci si riporta al disciplinare di gara.
Domanda
Buongiorno
siamo a comunicare che in data odierna 27/09/2019 abbiamo provato a effettuare il PASSOE e il pagamento dei CIG ma sul sito dell'Anac non sono stati rilevati per nessun lotto, la dicitura riportata nel sito è:
"Il CIG indicato non esiste o non è stato ancora definito".
Restiamo in attesa di un riscontro, cordiali saluti.
Risposta
I CIG sono definiti e perfezionati.
Domanda
SI CHIEDE CONFERMA PER LA CAUZIONE PROVVISORIA DI CUI ALL'ART. 10, SE DEVE ESSERE CORREDATA DELL'ATTO NOTORIO;
SI CHIEDE LA POSSIBILITA' AVENDO UNA SOLA REFERENZA BANCARIA DI PRESENTARE I BILANCI CORREDATI DALLE NOTE INTEGRATIVE DEGLI ULTIMI TRE ESERCIZI
Risposta
Ai sensi dell’articolo 10 del disciplinare di gara “GARANZIA PROVVISORIA”:
l’offerta è corredata da: 1) Una garanzia provvisoria, come definita dall’art. 93 del D. Lgs. n. 50 del 2016 (Codice dei contratti pubblici), pari al 2% dell’importo base dell’appalto del/i lotto/i cui si partecipa, salvo quanto previsto all’art. 93, comma 7 del Codice.
in caso di prestazione di garanzia fideiussoria, questa dovrà: 1) contenere espressa menzione dell’oggetto e del soggetto garantito; 2) essere intestata a tutti gli operatori economici del costituito/costituendo raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE, ovvero a tutte le imprese che partecipano alla gara ovvero, in caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, al solo consorzio; 3) essere conforme allo schema tipo approvato con decreto del Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e previamente concordato con le banche e le assicurazioni o loro rappresentanze. essere conforme agli schemi di polizza tipo di cui al comma 4 dell’art. 127 del Regolamento (nelle more dell’approvazione dei nuovi schemi di polizza-tipo, la fideiussione redatta secondo lo schema tipo previsto dal Decreto del Ministero delle Attività Produttive del 23 marzo 2004, N°123, dovrà essere integrata mediante la previsione espressa della rinuncia all'eccezione di cui all’art. 1957, comma 2, del codice civile, mentre ogni riferimento all’art. 30 della l. 11 febbraio 1994, n. 109 deve intendersi sostituito con l’art. 93 del Codice); 4) avere validità per 180 giorni dal termine ultimo per la presentazione dell’offerta; 5) prevedere espressamente: a. la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all’art. 1944 del codice civile, volendo ed intendendo restare obbligata in solido con il debitore; b. la rinuncia ad eccepire la decorrenza dei termini di cui all’art. 1957 del codice civile; c. la loro operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante; 6) contenere l’impegno a rilasciare la garanzia definitiva, ove rilasciata dal medesimo garante; 7) riportare l’autentica della sottoscrizione; 8) essere corredata da una dichiarazione sostitutiva di atto notorio del fideiussore che attesti il potere di impegnare con la sottoscrizione la società fideiussore nei confronti della stazione appaltante; 9) essere corredata dall'impegno del garante a rinnovare la garanzia ai sensi dell’art. 93, comma 5 del Codice, su richiesta della stazione appaltante per ulteriori 180 giorni, nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione. La garanzia fideiussoria e la dichiarazione di impegno devono essere sottoscritte da un soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante ed essere prodotte in una delle seguenti forme: - in originale o in copia autentica ai sensi dell’art. 18 del d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445; - documento informatico, ai sensi dell’art. 1, lett. p) del d.lgs. 7 marzo 2005 n. 82 sottoscritto con firma digitale dal soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante; - copia informatica di documento analogico (scansione di documento cartaceo) secondo le modalità previste dall’art. 22, commi 1 e 2, del d.lgs. 82/2005. In tali ultimi casi la conformità del documento all'originale dovrà esser attestata dal pubblico ufficiale mediante apposizione di firma digitale (art. 22, comma 1, del d.lgs. 82/2005) ovvero da apposita dichiarazione di autenticità sottoscritta con firma digitale dal notaio o dal pubblico ufficiale (art. 22, comma 2 del d.lgs. 82/2005).
Ai sensi dell’articolo 7.2 del disciplinare di gara “REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA”, ciascun operatore economico deve possedere:
c) almeno due referenze bancarie rilasciate da istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del D. Lgs. 1 settembre 1993, n° 385, attestanti la correttezza e la puntualità nell'adempimento degli impegni assunti con l’istituto o intermediario e la disponibilità di mezzi finanziari congrui per l’esecuzione dell’appalto. Ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice, l’operatore economico che, per fondati motivi da relazionare, non è in grado di presentare le referenze richieste può provare la propria capacità economico e finanziaria nelle seguenti forme: ? per le società di capitali mediante i bilanci approvati alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte corredate della nota integrativa; ? per gli operatori economici costituiti in forma d’impresa individuale ovvero di società di persone mediante il Modello Unico o la Dichiarazione IVA.
Domanda
Buongiorno, sul portale ANAC per il pagamento dei contributi selezionando il CIG compare avviso che non si può procedere al pagamento e di contattare la Stazione Appaltante per caricare il CIG.
Inoltre chiediamo se per i requisiti di capacità tecnica e professionale si può produrre solo ultimi 3 bilanci approvati invece delle certificazioni della amministrazioni pubbliche e private, o delle fatture.
Grazie
Risposta
I CIG sono definiti e perfezionati.
Ai sensi dell’articolo 7.2 del disciplinare di gara “REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA”, ciascun operatore economico deve possedere:
b) Fatturato specifico per forniture analoghe effettuato presso strutture sanitarie pubbliche o private riferito agli ultimi tre esercizi finanziari pari ad almeno 1,5 volte l’importo triennale di gara relativamente ai lotti per i quali si partecipa. Per le imprese che abbiano iniziato l’attività da meno di tre anni, il requisito di che trattasi deve essere rapportato al periodo di attività secondo la seguente formula (fatturato richiesto/3) x anni di attività. La motivazione sottesa alla richiesta del predetto requisito è correlata allo specifico interesse perseguito da questa stazione appaltante nella selezione del miglior contraente in considerazione delle forniture rimesse all'appaltatore teleologicamente orientate a garantire livelli qualitativamente elevati nella gestione e innalzamento della sicurezza all'interno di strutture sanitarie pubbliche.
c) almeno due referenze bancarie rilasciate da istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del D. Lgs. 1 settembre 1993, n° 385, attestanti la correttezza e la puntualità nell'adempimento degli impegni assunti con l’istituto o intermediario e la disponibilità di mezzi finanziari congrui per l’esecuzione dell’appalto. Ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice, l’operatore economico che, per fondati motivi da relazionare, non è in grado di presentare le referenze richieste può provare la propria capacità economico e finanziaria nelle seguenti forme: ? per le società di capitali mediante i bilanci approvati alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte corredate della nota integrativa; ? per gli operatori economici costituiti in forma d’impresa individuale ovvero di società di persone mediante il Modello Unico o la Dichiarazione IVA.
Ai sensi dell’articolo 7.3 del disciplinare di gara “REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE”, ciascun operatore economico deve comprovare:
d) Esecuzione di forniture analoghe a quelle oggetto della procedura, eseguite nell'ultimo triennio. La comprova del requisito, è fornita secondo le disposizioni di cui all’art. 86 e all'allegato XVII, parte II, del Codice: - originale sottoscritto digitalmente o copia conforme sottoscritta digitalmente dei certificati rilasciati dall'amministrazione/ente contraente, oppure originale sottoscritto digitalmente o copia autentica digitale dei certificati rilasciati dal committente privato, con l’indicazione delle prestazioni sopra indicate, dell’importo e del periodo di esecuzione; - copia delle fatture, accompagnate da dichiarazione di conformità all'originale resa ai sensi del DPR 445/2000 sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del concorrente, che riportino nella causale in modo inequivoco il riferimento alle prestazioni sopra indicate e che siano chiaramente riconducibili ai contratti eseguiti, unitamente a copia degli stessi contratti cui le fatture si riferiscono in formato pdf. - elenco delle principali forniture effettuate negli ultimi tre anni, con indicazione dei rispettivi importi, date e destinatari, pubblici o privati. e) CERTIFICAZIONI le ditte partecipanti dovranno essere in possesso della certificazione CE.
Domanda
Disciplinare di gara pagina 30: confermate che per più lotti offerti deve essere versato un unico F23 di € 16,00 per assolvere all'imposta di bollo? Lo stesso in copia deve essere caricato nell'apposita sezione su ciasun lotto offerto?
Risposta
Vedi risposta al quesito PI018344-19
Domanda
Disciplinare di gara pagina 30: confermate che per più lotti offerti deve essere versato un unico F23 per assolvere all'imposta di bollo?
Risposta
Ai sensi dell'art. 16 del Disciplinare di Gara "OFFERTA ECONOMICA - CONTENUTO"
L’operatore economico dovrà allegare, per ciascun lotto a cui partecipa, nel campo “Imposta di Bollo”, appositamente predisposto all'interno della scheda “Caricamento Lotti”, la copia della ricevuta di versamento come prova dell’avvenuto pagamento dell’imposta di bollo, pari ad € 16,00 (sedici/00), relativa alla dichiarazione di offerta economica. A tal fine l’operatore economico potrà procedere ai sensi del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642.
Domanda
Spett.le Amministrazione,
con la presente siamo a chiedere se sia possibile presentare il proprio listino prezzi ufficiale, senza il deposito in CCIAA, in quanto orami da tempo consentito dalla vigente normativa.
Inoltre nel Capitolato Speciale, all' Art. 4. viene citata come documento da presentare, la "Scheda di Offerta Economica, che non troviamo nella documentazione di gara. Pertanto tale modello è da rendere a cura dell'Offerente e si riferisce allo stesso modello richiesto nel Disciplinare e denominato " Allegato Economico di Dettaglio", anche questo da redigere a cura degli Operatori Economici, in quanto non presente nella documentazione di gara?
Cordiali saluti.
Risposta
Ai sensi dell'art. 16 lettera D del disciplinare di Gara "OFFERTA ECONOMICA - CONTENUTO"
Per il lotto 39 è richiesto di indicare la sola percentuale di sconto che andrà applicata ai prezzi di listino presenti sul listino depositato o, se non presenti, sui listini in vigore al momento del primo utilizzo.
In piattaforma SIAPS è presente il file denominato "DETTAGLIO OFFERTA" corrispondente all'Allegato "ECONOMICO DI DETTAGLIO" di cui è cenno nel quesito.
Domanda
Disciplinare di gara
12 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA
Tutte le dichiarazioni sostitutive richieste ai fini della partecipazione alla presente procedura di gara, nonché la documentazione sottoscritta da enti terzi, ma ascrivibile all’operatore economico partecipante (a titolo esemplificativo e non esaustivo: fideiussioni, referenze bancarie, certificazioni di qualità, dichiarazioni sostitutive di possesso dei requisiti generali soggettivi) dovranno essere sottoscritte con firma digitale, ai sensi dell’art. 24 del D.lgs. n. 82/2005, fatto salvo quanto disposto dall’art. 38 del DPR n. 445/20004.
L’eventuale documentazione resa da soggetti diversi dal Concorrente (a titolo esemplificativo e non esaustivo: fideiussioni, referenze bancarie, certificazioni di qualità, dichiarazioni sostitutive di possesso dei requisiti generali soggettivi), sprovvista di firma digitale, deve essere corredata da
“Dichiarazione di conformità all’originale in proprio possesso” firmata digitalmente dal Concorrente stesso.
Nel caso ad esempio delle referenze bancarie rilasciate in forma cartacea dalla banca qual è la forma corretta di caricamento della stessa in piattaforma?
Una scansione in formato pdf sottoscritta con firma digitale dal Concorrente stesso o deve essere corredata da “Dichiarazione di conformità all’originale in proprio possesso” firmata digitalmente dal Concorrente stesso?
Risposta
Ai sensi dell'art.12 del Disciplinare di Gara "MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA"
Conformemente a quanto previsto dagli artt. 40, 52 e 58 del Codice, l’offerta deve essere presentata esclusivamente attraverso il Sistema e, quindi, per via telematica mediante l’invio di documenti elettronici sottoscritti con firma digitale ai sensi del D.lgs. n. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale). Saranno escluse tutte le offerte redatte o inviate in modo difforme da quello prescritto nel presente Disciplinare di gara.
Al fine dell’appropriata presentazione dell’offerta si raccomanda di prendere visione della citata guida “Procedura Aperta - Manuale per la partecipazione”, consultabile all'interno dell’area riservata di ciascun operatore economico, nelle sezioni corrispondenti alle procedure di inserimento della documentazione amministrativa, dell’offerta tecnica e dell’offerta economica.
Tutte le dichiarazioni sostitutive richieste ai fini della partecipazione alla presente procedura di gara, nonché la documentazione sottoscritta da enti terzi, ma ascrivibile all'operatore economico partecipante (a titolo esemplificativo e non esaustivo: fideiussioni, referenze bancarie, certificazioni di qualità, dichiarazioni sostitutive di possesso dei requisiti generali soggettivi) dovranno essere sottoscritte con firma digitale, ai sensi dell’art. 24 del D.lgs. n. 82/2005, fatto salvo quanto disposto dall’art. 38 del DPR n. 445/20004. Dette dichiarazioni dovranno essere rese dal rappresentante legale del concorrente o da un suo procuratore dotato di idonei poteri (in tal caso va allegata a Sistema copia della procura dalla quale il procuratore sottoscrittore trae i relativi poteri di firma).
L’eventuale documentazione resa da soggetti diversi dal Concorrente (a titolo esemplificativo e non esaustivo: fideiussioni, referenze bancarie, certificazioni di qualità, dichiarazioni sostitutive di possesso dei requisiti generali soggettivi), sprovvista di firma digitale, deve essere corredata da “Dichiarazione di conformità all'originale in proprio possesso” firmata digitalmente dal Concorrente stesso. Tale dichiarazione di conformità dovrà essere inserita all'interno della scheda “Busta Amministrativa”, di cui al successivo paragrafo 14.
Domanda
buongiorno, relativamente ad un prodotto di nuova commercializzazione, x il quale dato il requisito della novità di vendita non si raggiunge il fatturato specifico richiesto per il triennio la società partecipante come deve operare?
Risposta
Ai sensi dell’articolo 7.2 del disciplinare di gara “REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA”, ciascun operatore economico deve possedere:
b) Fatturato specifico per forniture analoghe effettuato presso strutture sanitarie pubbliche o private riferito agli ultimi tre esercizi finanziari pari ad almeno 1,5 volte l’importo triennale di gara relativamente ai lotti per i quali si partecipa. Per le imprese che abbiano iniziato l’attività da meno di tre anni, il requisito di che trattasi deve essere rapportato al periodo di attività secondo la seguente formula (fatturato richiesto/3) x anni di attività. La motivazione sottesa alla richiesta del predetto requisito è correlata allo specifico interesse perseguito da questa stazione appaltante nella selezione del miglior contraente in considerazione delle forniture rimesse all'appaltatore teleologicamente orientate a garantire livelli qualitativamente elevati nella gestione e innalzamento della sicurezza all'interno di strutture sanitarie pubbliche.
Domanda
Spett.le Amministrazione,
con riferimento alla gara in oggetto siamo a chiedere i seguenti chiarimenti:
"DISCIPLINARE DI GARA - ART. 16 - OFFERTA ECONOMICA"
chiediamo se l'allegato economico di dettaglio debba essere predisposto dalla Società concorrenti, non trovando tale allegato tra i documenti di gara.
Inoltre nel file denominato "Articoli", presente nella documentazione di gara, nel campo denominato " Lotto n. 39 - altri prodotti", dovrà essere semplicemente indicata la % di sconto che sarà applicata sul listino in vigore per prodotti non riconducibili a nessuna delle famiglie di prodotti previste nei lotti di gara?
Risposta
L'allegato Economico di Dettaglio è presenta tra i documenti di gara con la dicitura "DETTAGLIO OFFERTA".
Negli Atti di gara non vi è traccia di un file denominato "ARTICOLI".
Il concorrente che presenta offerta per almeno un lotto compreso tra 1 e 38, può presentare offerta anche per il Lotto 39 denominato “ALTRI PRODOTTI”.
A) Rientrano in questo lotto tutti i prodotti non dettagliatamente descritti e non riconducibili a nessuna delle famiglie di prodotti previste nei lotti di gara.
B) L’importo massimo presunto di utilizzo del Lotto 39 - “ALTRI PRODOTTI” è stimato in circa il 10 % dell’ammontare dell’intera fornitura annuale;
C) Per tale lotto 39 il concorrente non dovrà fornire alcuna documentazione tecnica. Di volta in volta, in caso di utilizzo, l’Azienda contraente chiederà la documentazione tecnica necessaria.
D) Per tale lotto 39 è richiesto di indicare la sola percentuale di sconto che andrà applicata ai prezzi di listino presenti sul listino depositato o, se non presenti, sui listini in vigore al momento del primo utilizzo.
E) Tale percentuale di sconto dovrà essere uguale o superiore alla media semplice tra la percentuale minima e la percentuale massima indicata negli altri lotti offerti. Qualora il concorrente indichi in offerta la percentuale di sconto diversa dalle prescrizioni del presente Capitolato Speciale, la convenzione prevedra la percentuale di sconto conforme a quanto richiesto.
F) Nel caso in cui venga presentata offerta per un solo lotto, la percentuale di sconto relativa al lotto 39 dovrà essere almeno pari alla metà della percentuale proposta per il lotto offerto.
G) Non faranno media eventuali prodotti offerti a costo zero (sconto 100%)
H) La possibilità di entrare a far parte dell’Accordo – Quadro per il lotto 39 è subordinata al conseguimento dell’idoneità e dell’aggiudicazione della fornitura per almeno un lotto di gara da 1 a 38.
Domanda
OFFERTA ECONOMICA - IL MODELLO DENOMINATO ARTICOLI NON PREVEDE LE SEGUENTI VOCI:
a. Il prezzo unitario e complessivo offerto (in cifre ed in lettere), con al massimo due decimali, del lotto per il quale si partecipa, al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, nonche´ degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze ove dovuti.
b. Aliquota IVA vigente;
d. Nome commerciale del prodotto offerto;
e. Codice prodotto del fornitore;
f. Ditta produttrice;
g. Codice prodotto produttore;
h. CND;
i. RDM;
j. N. pezzi per confezione;
k. Confezione minima ordinabile;
l. Unita` di misura in pezzi;
COME BISOGNA FARE PER INSERIRLI?? OPPURE NON E' NECESSARIO INSERIRLI?? OPPURE OCCORRE FARE UNA SCHEDA EXCEL EX NOVO??
SALUTI
Risposta
Ai sensi dell'art. 16 del Disciplinare di Gara "OFFERTA ECONOMICA – CONTENUTO"
L’Offerta Economica dovrà essere collocata a Sistema rispettando i campi all'uopo predisposti nella scheda “Caricamento Lotti”, come specificati nel sistema.
A tal fine si raccomanda di prendere visione della citata guida “Partecipazione ad una procedura aperta”, nella sezione “Modalità di compilazione della busta tecnica e della busta economica”. La ditta concorrente, a pena di esclusione, deve compilare, tramite il Sistema, l’offerta economica per ciascun lotto a cui intende partecipare, inserendo le informazioni richieste nei campi all'uopo predisposti tramite il sistema SIAPS.
Nell'offerta economica dovranno essere espressamente e chiaramente indicati per ciascun lotto di partecipazione:
1. Il valore complessivo offerto digitando le cifre con al massimo due decimali all'interno del campo all'uopo predisposto denominato “Valore offerto” nella scheda caricamento lotti
2. L’allegato economico di dettaglio, firmato digitalmente dal legale rappresentante o da un procuratore munito degli opportuni poteri di delega e collocato a Sistema nel campo
“DETTAGLIO OFFERTA” presente nella scheda “Caricamento Lotti” riportante le voci di seguito elencate:
a. Il prezzo unitario e complessivo offerto (in cifre ed in lettere), con al massimo due decimali, del lotto per il quale si partecipa, al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze ove dovuti.
b. Aliquota IVA vigente;
c. Lotto di riferimento;
d. Nome commerciale del prodotto offerto;
e. Codice prodotto del fornitore;
f. Ditta produttrice;
g. Codice prodotto produttore;
h. CND;
i. RDM;
j. N. pezzi per confezione;
k. Confezione minima ordinabile;
l. Unità di misura in pezzi
Domanda
la garanzia provvisoria deve essere prestata per un importo pari al 2% di un'annualità o se deve essere pari al 2% della sommatoria delle tre annualità.
Risposta
Ai sensi dell’articolo 10 del disciplinare di gara “GARANZIA PROVVISORIA”:
l’offerta è corredata da: 1) Una garanzia provvisoria, come definita dall'art. 93 del D. Lgs. n. 50 del 2016 (Codice dei contratti pubblici), pari al 2% dell’importo base dell’appalto del/i lotto/i cui si partecipa, salvo quanto previsto all'art. 93, comma 7 del Codice.
Domanda
Spett.le Amministrazione,
con la presente segnaliamo l'impossibilità alla data odierna di generale il Passoe ed effettuare il pagamento dei contributi dovuti per la partecipazione alla gara.
Pertanto Vi chiediamo volerci indicare quando sarà possibile effettuare tali adempimenti.
Cordiali saluti.
Risposta
I CIG sono definiti e perfezionati.
Domanda
Spett.le Amministrazione,
con la presente siamo a segnalare l'impossibilità alla data odierna di generare il Passoe sul sito dell'Anac.
Infatti all'inserimento dei C.I.G. appare la seguente scritta:
"l CIG indicato non esiste o non è stato ancora definito".
Mentre per quanto riguarda il pagamento del contributo relativo ai C.I.G. appare la seguente dicitura:
"Il codice inserito è valido ma non è attualmente disponibile per il pagamento. E' opportuno contattare la stazione appaltante".
Vi preghiamo pertanto volerci indicare quando sarà possibile poter generare la Passoe e pagare i contributi dovuti.
Cordiali saluti.
Risposta
I CIG sono Definiti e Perfezionati.
Domanda
LA DITTA POSSIEDE SOLO UNA REFERENZA BANCARIA PERTANTO CHIEDE LA POSSIBILITÀ' DI ALLEGARE IL MODELLO UNICO O LA DICHIARAZIONE IVA RELATIVA AGLI ULTIMI TRE ESERCIZI
Risposta
Ai sensi dell’articolo 7.2 del disciplinare di gara “REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA”, ciascun operatore economico deve possedere:
c) almeno due referenze bancarie rilasciate da istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del D. Lgs. 1 settembre 1993, n° 385, attestanti la correttezza e la puntualità nell'adempimento degli impegni assunti con l’istituto o intermediario e la disponibilità di mezzi finanziari congrui per l’esecuzione dell’appalto. Ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice, l’operatore economico che, per fondati motivi da relazionare, non è in grado di presentare le referenze richieste può provare la propria capacità economico e finanziaria nelle seguenti forme: ? per le società di capitali mediante i bilanci approvati alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte corredate della nota integrativa; ? per gli operatori economici costituiti in forma d’impresa individuale ovvero di società di persone mediante il Modello Unico o la Dichiarazione IVA.
Domanda
relativamente alla gara in oggetto per fatturato specifico prodotto nel triennio precendente:cosa è da intendersi.
fatturato comprensivo di prodotti di osteosintesi non direttamene connessi ai lotti per i quali partecipo o fatturato esclusivamente relativo ai lotti per i quali si partecipa?
Risposta
Ai sensi dell’articolo 7.2 del disciplinare di gara “REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA”, ciascun operatore economico deve possedere:
b) Fatturato specifico per forniture analoghe effettuato presso strutture sanitarie pubbliche o private riferito agli ultimi tre esercizi finanziari pari ad almeno 1,5 volte l’importo triennale di gara relativamente ai lotti per i quali si partecipa. Per le imprese che abbiano iniziato l’attività da meno di tre anni, il requisito di che trattasi deve essere rapportato al periodo di attività secondo la seguente formula (fatturato richiesto/3) x anni di attività. La motivazione sottesa alla richiesta del predetto requisito è correlata allo specifico interesse perseguito da questa stazione appaltante nella selezione del miglior contraente in considerazione delle forniture rimesse all'appaltatore teleologicamente orientate a garantire livelli qualitativamente elevati nella gestione e innalzamento della sicurezza all'interno di strutture sanitarie pubbliche.
Domanda
Spett.le Amministrazione,
con la presente siamo a chiedere il seguente chiarimento:
DISCIPLINARE DI GARA - ART. 16 "OFFERTA ECONOMICA - CONTENUTO":
in merito all'imposta di bollo, non vedendo nella scheda "Caricamento Lotti" il campo dove allegare la ricevuta di versamento, chiediamo se tale campo sarà visualizzato in seguito dopo il caricamento dei dati di offerta? Inoltre deve essere predisposto e pagato un modello F23 per ciascun lotto di partecipazione, o si può presentare un unico Modello F23 con l'importo totale da versare (€ 16,00 x n. lotti), indicando sullo stesso tutti i lotti per cui si partecipa?
Restando in attesa di cortese riscontro, porgiamo cordiali saluti.
Risposta
Nella scheda caricamento lotti in piattaforma SIAPS è presente il campo "IMPOSTA DI BOLLO".
Ai sensi dell'art. 16 del Disciplinare di Gara "OFFERTA ECONOMICA - CONTENUTO" L’operatore economico dovrà allegare, per ciascun lotto a cui partecipa, nel campo “Imposta di Bollo”, appositamente predisposto all'interno della scheda “Caricamento Lotti”, la copia della ricevuta di versamento come prova dell’avvenuto pagamento dell’imposta di bollo, pari ad € 16,00 (sedici/00), relativa alla dichiarazione di offerta economica. A tal fine l’operatore economico potrà procedere ai sensi del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642, rubricato “Disciplina sull'imposta di bollo” e ss.mm.ii.
Domanda
Buonasera,
in merito alla gara in questione, Vi segnaliamo che non ci risulta possibile il file nominato "File da Compilare".
Restando in attesa di Vostre indicazioni porgiamo cordiali saluti.
Risposta
Il quesito è generico e non si comprende a quale File da compilare degli atti di gara è riferito.
Documentazione
- All. A 1 Istanza di partecipazioneFile: All. A 1 Istanza di partecipazione.docx (docx, 59.1 KB)
- All. A 1 bis Istanza di partecipazione (ove dovuto)File: All. A 1 bis Istanza di partecipazione (ove dovuto).docx (docx, 52.2 KB)
- All. A 2 Requisiti GeneraliFile: All. A 2 Requisiti Generali.docx (docx, 66.1 KB)
- All. A 3 Dichiarazione Art. 80File: All. A 3 Dichiarazione Art. 80.docx (docx, 63.9 KB)
- All. A 4 Dichiarazioni ATI (ove dovuto)File: All. A 4 Dichiarazioni ATI (ove dovuto).docx (docx, 38.8 KB)
- All. A 5 Requisiti specialiFile: All. A 5 Requisiti speciali.docx (docx, 37.5 KB)
- All. A 6 Idoneità professionaleFile: All. A 6 Idoneità professionale.docx (docx, 51.4 KB)
- All. A 7 Scheda fornitoreFile: All. A 7 Scheda fornitore.docx (docx, 29.5 KB)
- All. A 8 Informativa privacyFile: All. A 8 Informativa privacy.docx (docx, 41.3 KB)
- File editabile - schema di formulario DGUEFile: File editabile - schema di formulario DGUE.doc (doc, 198.5 KB)
- Allegato A elenco lottiFile: Allegato A elenco lotti.pdf (pdf, 123.2 KB)
- Capitolato di gara osteosintesiFile: Capitolato di gara osteosintesi.pdf (pdf, 564.2 KB)
- Disciplinare di gara osteosintesiFile: Disciplinare di gara osteosintesi.pdf (pdf, 693.3 KB)
- Protocollo di legalitàFile: Protocollo di legalità.pdf (pdf, 54.3 KB)
Note
Nessuna nota