Direzione Acquisti e Progetti Speciali

La Direzione Acquisti ha il compito di aggiudicare appalti pubblici o concludere accordi quadro di lavori, forniture o servizi destinati non solo a favore delle ASL e AO della Regione Campania, alle società partecipate in misura totalitaria della Regione Campania ivi comprese quelle in house, ad eccezione di EAV S.r.l. e di Sviluppo Campania S.p.A., per gli enti anche strumentali della Regione, diversi da quelli del trasporto su ferro e su gomma, per gli enti locali e per le altre pubbliche amministrazioni aventi sede nel medesimo territorio. La Direzione Acquisti svolge le seguenti funzioni:

  1. Programmazione, Analisi di Mercato e Controllo. La Direzione ha il compito di supportare la DG per la tutela della Salute in tema di:
    1. Programmazione;
    2. Category Management, Analisi di mercato (domanda e offerta) e Strategie di Gara;
    3. Rilascio autorizzazioni;
    4. Monitoraggio esiti gare.
  2. Gestione procedure gare (Aggregazione e Committenza). Le procedure di gara possono afferire, in particolare ai seguenti ambiti:
    1. Sanità;
    2. Spesa Comune;
    3. MEPA e albo fornitori;
    4. Edilizia Sanitaria. 
  3. Committenza Ausiliaria
  4. Espletamento di gare per le esigenze di So.Re.Sa.

 

Le principali aree di responsabilità riguardano:

  • analisi della domanda e dell'offerta per beni e servizi attraverso strumenti tecnologici avanzati;
  • attività di centralizzazione delle committenze, con particolare riguardo alla indizione di procedure di gara e aggiudicazione appalti di beni e servizi in forma aggregata in favore di amministrazioni pubbliche campane;
  • attività di committenza ausiliarie di cui all'articolo 3, comma 1, le1era m) D.L.gs. n. 50/2016 in favore di amministrazioni pubbliche; 
  • realizzazione e gestione di strumenti di e-procurement per supportare gli acquisti delle pubbliche amministrazioni;
  • conclusione di Accordi quadro e istituzione di sistemi dinamici di acquisto;
  • monitoraggio dei livelli qualitativi e quantitativi delle forniture relativamente alle gare direttamente gestite;
  • promozione di processi innovativi negli acquisti e nella logistica;
  • consulenza e assistenza specialistica agli enti per la predisposizione delle proprie gare sia tradizionali che telematiche.

     

La Direzione opera nelle seguenti modalità:

  • Soggetto Aggregatore: Ai sensi dell'art. 9 del D.l. 24 aprile 2014, n. 66, come convertito dalla legge 23 giugno 2014, n.89, con competenza primaria nell'ambito delle categorie merceologiche individuate dal DPCM dell911 luglio 2018; 
  • Centrale di Committenza: Stipulando, in esito a procedure centralizzate e/o aggregate, Convenzioni e Accordi Quadro che verranno utilizzati dalle AA.SS. del SSR mediante l'emissione di ordinativi di fornitura che costituiscono i contratti autonomi, con le connesse obbligazioni;
  • Centrale di Acquisto: Con specifico riferimento alla maggior parte dei farmaci utilizzati dalle AA.SS.
    del SSR;
  • Stazione appaltante: Con specifico riferimento alle spese necessarie al proprio funzionamento.