Dettaglio
- Titolo
- P.A. NOLEGGIO SANIFICAZIONE E MANUTENZIONE BARELLE
- Fascicolo
- FE013747
- Protocollo
- PI147436-24
- Data Invio
- 18/12/2024 ore 09:21 (Ora italiana)
Dati Principali
- Descrizione breve
- BANDO RETTIFICATO - PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA IN NOLEGGIO DI BARELLE COMPRENSIVA DI MANUTENZIONE FULL RISK E SANIFICAZIONE DA DESTINARSI ALLE AA.SS. DELLA REGIONE CAMPANIA
- Stazione Appaltante
- SoReSa SPA
- Importo Appalto
- € 23,802,000.00 (Iva Esclusa)
- Tipo Procedura
- Aperta
- Criterio di Aggiudicazione
- Offerta economicamente più vantaggiosa
- Tipo Appalto
- Forniture
Avvisi
Nessun contenuto
- Termine Richiesta Quesiti
- 24/02/2025 ore 18:00 (Ora italiana)
- Data originale
- 23/01/2025 ore 23:59 (Ora italiana)
- Termine Presentazione Risposte Originale
- 06/02/2025 ore 18:00 (Ora italiana)
- Termine Presentazione Risposte
- 10/03/2025 ore 18:00 (Ora italiana)
- Data Apertura Offerte Originale
- 10/02/2025 ore 11:00 (Ora italiana)
- Data Apertura Offerte
- 11/03/2025 ore 12:00 (Ora italiana)
- Determinazione differimento Termini presentazione offerta
- GUUEData: 18/12/2024Numero: 776974-2024
- PVL/ANACData: 19/12/2024Numero: ba030ca1-d03a-4432-8253-192468a10e88
Tipo | Data | Precisazione | Allegato |
---|---|---|---|
Provvedimento di indizione | 19/05/2025 ore 11:29 (Ora italiana) | Determinazione Di indizione | Determinazione n.336 del 2024 indizione procedura aperta fornitura barelle.pdf |
Altro | 19/05/2025 ore 11:30 (Ora italiana) | Determinazione del Direttore Generale per differimento termini | Determinazione n.32 del 2025 differimento termini procedura aperta noleggio barelle_signed.pdf |
Altro | 19/05/2025 ore 11:31 (Ora italiana) | Determinazione nomina Commissione Giudicatrice | Determinazione n.129 del 2025 Presa d'atto capo 6 CdA 18 aprile 2025 Nomina Commissioni di gara_signed.pdf |
CV Commissione | 19/05/2025 ore 11:32 (Ora italiana) | Curriculum vitae Dott. Barbati | Curriculum Vitae Dott. Barbati.pdf |
CV Commissione | 19/05/2025 ore 11:33 (Ora italiana) | Curriculum vitae Dott. Arienzo | Europass CV Dott. Arienzo.pdf |
CV Commissione | 19/05/2025 ore 11:34 (Ora italiana) | Curriculum vitae Dott. Maiellaro | Curriculum_Vitae_-_MAIELLARO.pdf |
Lotto | Descrizione | CIG |
---|---|---|
1 | ASL CASERTA - AORN CASERTA - ASL NAPOLI 2 | B4DA7412BF |
2 | ASL SALERNO - RUGGI - ASL NAPOLI 3 | B4DA742392 |
3 | FEDERICO II - VANVITELLI - PASCALE - ASL NAPOLI 1 | B4DA743465 |
4 | CARDARELLI - COLLI | B4DA744538 |
5 | ASL AVELLINO - MOSCATI - SAN PIO | B4DA74560B |
6 | BARELLA MECCANICA DA TRASPORTO PER FLUOROSCOPIA 75/85*220 | B4DA7466DE |
7 | BARELLA MECCANICA DA TRASPORTO | B4DA7477B1 |
8 | BARELLA MECCANICA DA TRASPORTO PER FLUOROSCOPIA | B4DA748884 |
9 | BARELLA MECCANICA DA TRASPORTO CON RIDUZIONE DELLO SFORZO DI TRAZIONE E DI SPINTA | B4DA749957 |
10 | BARELLA MOTORIZZATA DA TRASPORTO 75*187 | B4DA74AA2A |
11 | BARELLA MOTORIZZATA BARIATRICA DA TRASPORTO | B4DA74BAFD |
Domanda
Si chiedono i seguenti chiarimenti:
1. La risposta PI011296-25 al punto 2) del chiarimento PI008109-25 cita le normative rilevanti, senza specificare come la Stazione Appaltante intenda interpretarle. L’espresso riferimento al d.P.R. 633/1972, tra gli altri, sembra far pensare che con la propria risposta la Stazione Appaltante abbia tenuto in considerazione il parere espresso della Agenzie delle Entrate (principio di diritto n. 17 del 17.12.2018) e che, quindi, intenda applicarlo. Di conseguenza si richiede quanto segue.
In caso di partecipazione alla procedura in RTI e a seguito di aggiudicazione:
a.Confermate che gli ordini saranno inviati ai singoli partecipanti in RTI in base alle quote di fornitura e non alla mandataria?
b.Confermate che la fatturazione e il pagamento saranno ai singoli partecipanti in RTI in base alle quote di fornitura e non solo alla mandataria?
2.“Considerato che l’altezza delle barelle in tutti i lotti non impatta su eventuali vincoli strutturali come potrebbero fare la larghezza o la lunghezza delle barelle (per il passaggio dalle porte, negli ascensori, ecc.) e che, all'interno di determinati range, non impatta su pazienti ed operatori e, dunque, non si comprende quale possa essere l’esigenza o il bisogno sotteso al requisito delle misure minime e massime di altezza delle barelle formulato in termini rigidi, si chiede di confermare, in linea con il principio del favor partecipationis, che il criterio in oggetto ("l'altezza minima non deve essere inferiore a 50 cm e l'altezza massima non deve essere superiore a 90 cm") debba essere letto nel senso che possano essere offerti prodotti con un’altezza minima di circa 50 cm ed una altezza massima di circa 90 cm, riconoscendo una minima tolleranza”.
Risposta
Spett.le
in ordine al Punto 1 si conferma quanto già espresso nella risposta registro di sistema PI011296-25;
a) si rimanda all'art. 5 e art. 6.1 e art. 6.1.1. del Capitolato di gara;
b) le modalità di pagamento saranno concordate con le Aziende Sanitarie in ottemperanza alla normativa vigente e a quanto previsto negli atti di gara.
Punto 2. Si conferma quanto negli atti di gara, fermo restando quanto previsto dall'All.II.5 del d.lgs 36/2023.
Domanda
Buongiorno,
premesso che il disciplinare di gara a pag. 14 sancisce testualmente che:
“La procedura sarà aggiudicata nelle modalità di seguito riportate:
Per i lotti 1-2-3-4-5-6-10 sarà stipulata una Convenzione con l’operatore primo graduato”,
si chiede se per gli anzidetti lotti vi sarà un unico e complessivo aggiudicatario e, dunque, un solo aggiudicatario per tutti e 7 i lotti; oppure se è, invece, previsto un unico aggiudicatario distinto per singolo lotto e, dunque, vi saranno tanti aggiudicatari corrispondenti al numero dei lotti.
Cordiali saluti.
Risposta
In merito al quesito richiesto, si conferma quanto previsto negli atti di gara e si chiarisce che per ogni lotto sarà stipulata una Convenzione.
Cordialmente
Domanda
Buongiorno, si richiedono i seguenti chiarimenti:
1.Con riferimento alle caratteristiche minime indicate, per consentire la più ampia partecipazione degli operatori economici, si chiede che per tutti i lotti:
a)il requisito “altezza minima/massima da terra debba essere variabile da 50 cm ad un massimo di 90 cm“ venga interamente sostituito dalla re-introduzione della caratteristica: “L’altezza minima del piano rete dal pavimento non superiore a 85 cm”, già prevista nella documentazione relativa alla Vostra consultazione preliminare di mercato del 26/09/2024. In alternativa e per quanto a nostra conoscenza, i parametri da introdurre per l’effettiva applicazione del favor partecipationis sarebbero “altezza minima/massima da terra variabile da 60 cm ad un massimo di 90 cm, con tolleranza per le misure indicate +/- 10% “
b)in generale, si richiede che per tutti i parametri e le misure espresse con valore assoluto (per esempio: “100 mt”) o range (per esempio “da 100 a 150 mt”), venga introdotta una tolleranza +/- 10%
2.Con riferimento ai Raggruppamenti Temporanei di Impresa,Si chiede conferma che in caso di aggiudicazione sia ammessa la fatturazione separata, relativamente alle parti del servizio/fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti.
Risposta
Punto 1: a) Si conferma quanto previsto negli allegati B2 e B2 bis- caratteristiche tecniche minime. Si chiarisce, al fine di evitare ambiguità interpretative, che con la caratteristica tecnica minima:
"Altezza piano paziente variabile con comando di sollevamento/abbassamento idraulico a pedale. L’altezza minima/massima da terra deve essere variabile da 50 cm ad un massimo di 90 cm" è da intendersi che l'altezza minima non deve essere inferiore a 50 cm e l'altezza massima non deve essere superiore a 90 cm.
b) Si confermaquanto previsto negli atti di gara.
Punto 2: la fatturazione avverrà secondo quanto prescritto dal decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, nonchè dal D.Lgs 36/2023 e dal Disciplinare di Gara.
Domanda
Spett.le Stazione appaltante,
con il presente chiarimento si intende richiedere delucidazioni in merito all’art. 6.3 del Disciplinare di Gara, relativo ai “Requisiti di capacità tecnica e professionale”, il quale dispone: “Esecuzione nell’ultimo triennio, antecedente la data di pubblicazione del bando, di almeno n.2 forniture di importo minimo pari al 50% del valore annuo del lotto/i per il/i quale/i l’O.E. concorre IVA esclusa nel settore oggetto di gara (ovvero barelle) presso Committenti pubblici e/o privati”.
A tal proposito, si chiede quanto segue:
1.In relazione all’importo delle forniture richieste: si chiede di chiarire se - in conformità ai principi di massima partecipazione e apertura alla concorrenza - sia possibile soddisfare il suddetto requisito mediante la presentazione di contratti e/o fatture relativi a più forniture, la cui somma complessiva sia pari al 50% del valore annuo del lotto di riferimento.
2.In relazione all’utilizzo delle medesime forniture per più lotti: si chiede se sia consentito utilizzare le stesse forniture per comprovare il requisito relativamente a più lotti, oppure se sia necessario presentare delle forniture differenti per ciascun lotto a cui si intende partecipare.
Cordiali saluti.
Risposta
Quesito 1: Si chiarisce che il settore Oggetto di gara è la più ampia categoria dei “letti medici” tra i quali rientra anche la tipologia “barelle”, per cui, la dicitura “ovvero barelle” riportata negli atti di gara è inserita a mero titolo esemplificativo al fine di individuare la categoria alla quale la stessa afferisce e che l'importo è da ritenersi complessivo di tutte le forniture presentate.
Pertanto, al fine di consentire la più ampia partecipazione alla procedura, saranno considerate esecuzioni sulle seguenti categorie di prodotti:
Letti ortopedici; Letti d'ospedale; Letti motorizzati; Lettini per esami psichiatrici; Letti terapeutici; Barelle.
Quesito 2: Si rimanda a quanto previsto dagli atti di gara
Domanda
1- Tra i requisiti minimi viene richiesta la cassetta porta lastre: si chiede di confermare se il piano di coricamento dovrà essere radiotrasparente.
2- Si chiede conferma se la campionatura sara' richiesta per consentire la prova pratica quale contributo al fine dell'attribuzione del punteggio tecnico
Risposta
Quesito 1: si conferma quanto previsto negli allegati B2 e B2 bis Caratteristiche tecniche minime;
Quesito 2: Si conferma quanto previsto nel Disciplinare di gara a pag. 35 ovvero:" Ai fini della valutazione dei prodotti offerti e, ai fini della relativa attribuzione dei punteggi tecnici, gli offerenti dovranno fornire, qualora debitamente richiesto dalla Commissione giudicatrice, la campionatura secondo le modalità che verranno comunicate in tempi congrui dopo l’apertura delle buste tecniche..."
Domanda
Spett.le Ente Appaltante
la scrivente società, avvalendosi di azienda terza che opera nell'ambito della sterilizzazione di dispositivi medici nonché titolare di certificazioni quali ISO 9001 - ISO 13485 - ISO 14001, chiede se soddisfa i requisiti richiesti nell'allegato capitolato tecnico in riferimento all' Art. 6.5.
Grazie
Risposta
Confermando quanto previsto negli atti di gara, la valutazione sul possesso dei requisiti sarà effettuata dalla Commissione giudicatrice
Domanda
Con la presente siamo a richiedere alla Vostra Spettabile Azienda una proroga sul termine ultimo di presentazione delle offerte per la gara in oggetto di almeno 20 giorni. Tale richiesta è motivata dalla natura e complessità della gara, considerando poi la pubblicazione a ridosso proprio delle festività natalizie u.s. che hanno visto molte aziende fornitrici chiuse e quindi impossibilitate a fornire quotazioni e/o informazioni tecniche a riguardo. Certi che comprenderete le ns. richieste, cordiali saluti.
Risposta
In valutazione
Domanda
Spett.le Ente,
in riferimento alla gara di cui all'oggetto si richiede una proroga dei termini di scadenza vista la complessità e l'articolazione delle prestazioni richieste.
Si resta in attesa di un Vs cortese riscontro.
Si coglie l'occasione per porgere i ns più cordiali saluti.
Risposta
In valutazione
Domanda
Buongiorno,
- In riferimento agli allegati B2 e B2 bis caratteristiche tecniche minime, al fine di permettere la più ampia partecipazione dei principali operatori economici di settore, chiediamo di modificare la specifica riguardante la variazione in altezza del piano paziente attualmente indicata per tutti i lotti come “L’altezza minima/massima da terra deve essere variabile da 50 cm ad un massimo di 90 cm.”
Nello specifico, i produttori di barelle realizzano tutti i loro prodotti con un’altezza minima da terra superiore a 50 cm e tale discriminante non è stata segnalata precedentemente durante la “Consultazione di mercato noleggio barelle” del 26 Settembre 2024 in quanto nelle specifiche minime riportate l’altezza minima non doveva essere superiore a 85 cm ed era compatibile con qualsiasi prodotto presente sul mercato.
In sintesi, si richiede di modificare il requisito di gara in “L’altezza minima/massima da terra deve essere variabile da 55 cm ad un massimo di 90 cm. +/- 5%)” o quantomeno di inserire tale caratteristica nei parametri valutativi sotto forma di punteggio proporzionale al ribasso qualora sia una peculiarità ritenuta importante ai fini clinici e non un refuso di stampa.
- In riferimento al disciplinare di gara e quanto indicato nell’allegato A6 – scheda parametri punteggio, si segnala una leggera incongruenza tra i due documenti in merito al criterio di aggiudicazione; siamo a richiedere la conferma per la modalità di aggiudicazione:
•per i lotti 1.2.3.5 unico aggiudicatario,
•per il lotto 4 unico aggiudicatario
•per il lotto 6 unico aggiudicatario
•per il lotto 10 unico aggiudicatario
In caso negativo, si fa notare che il lotto 10 avendo come oggetto della fornitura una barella Elettrica di dimensioni particolarmente ridotte, da considerarsi fuori dalle misure standard di mercato e i quantitativi molto modesti (25 barelle) rispetto alle restanti oltre 1000 barelle, l’ipotesi di un unico aggiudicatario per i complessivi 7 lotti renderebbe particolarmente limitante la partecipazione agli operatori del settore.
- In riferimento al disciplinare di gara non abbiamo riscontrato indicazioni in merito alla campionatura. Vista la natura dei dispositivi oggetto di gara, ci permettiamo di segnalare che, per permettere una corretta valutazione dei parametri discrezionali indicati nell’allegato A6, quali ad esempio “ergonomia e maneggevolezza nelle movimentazioni”, “Solidità del prodotto offerto”, “Sistemi di controllo/comando”, etc. difficili da valutare meramente su carta, sia necessaria l’integrazione nella procedura di gara di una dimostrazione pratica del prodotto per specifico lotto di partecipazione alla presenza di uno specialista.
Cordiali saluti
Risposta
Punto
1: Si conferma quanto previsto negli allegati B2 e B2 bis- caratteristiche
tecniche minime. Si chiarisce, al fine di evitare ambiguità interpretative,
che con la caratteristica tecnica
minima: "Altezza piano paziente variabile con comando di sollevamento/abbassamento idraulico a pedale. L’altezza minima/massima da terra deve essere variabile da 50 cm ad un massimo di 90 cm" è da intendersi che l'altezza minima non deve essere inferiore a 50 cm e l'altezza massima non deve essere superiore a 90 cm. Punto 2: Si conferma quanto previsto nel Disciplinare di gara a pag. 14, ovvero: "Per i lotti 1-2-3-4-5-6-10 sarà stipulata una Convenzione con l’operatore primo graduato". Punto 3: Si conferma quanto previsto nel Disciplinare di gara a pag. 35 ovvero:" Ai fini della valutazione dei prodotti offerti e, ai fini della relativa attribuzione dei punteggi tecnici, gli offerenti dovranno fornire, qualora debitamente richiesto dalla Commissione giudicatrice, la campionatura secondo le modalità che verranno comunicate in tempi congrui dopo l’apertura delle buste tecniche..." |
Domanda
In riferimento al punto 6.3 "Requisiti di capacità tecnica e professionale" del disciplinare di gara, al fine di garantire la più ampia partecipazione alla procedura, si chiede che tale requisito venga esteso non solo alle forniture di barelle, ma anche a quelle di letti, prodotti considerati analoghi all'oggetto della presente procedura.
Risposta
Si
chiarisce che il settore Oggetto di gara è la più ampia categoria dei “letti
medici” tra i quali rientra anche la tipologia “barelle”, per cui, la
dicitura “ovvero barelle” riportata negli atti di gara è inserita a mero
titolo esemplificativo al fine di individuare la categoria alla quale la
stessa afferisce e che l'importo è da ritenersi complessivo di tutte le
forniture presentate. Pertanto, al fine di consentire la più ampia partecipazione alla procedura, saranno considerate esecuzioni sulle seguenti categorie di prodotti: Letti ortopedici; Letti d'ospedale; Letti motorizzati; Lettini per esami psichiatrici; Letti terapeutici; Barelle. |
Domanda
Chiarimento 1
In merito a quanto richiesto dal Disciplinare di gara a pag. 22:
6.3 Requisiti di capacità tecnica e professionale
Esecuzione nell’ultimo triennio, antecedente la data di pubblicazione del bando, di almeno n.2 forniture di importo minimo pari al 50% del valore annuo del lotto/i per il/i quale/i l’O.E. concorre IVA esclusa nel settore oggetto di gara (ovvero barelle) presso Committenti pubblici e/o privati.
Tenuto conto dell’oggetto di gara si prega di confermare che, per “settore oggetto di gara” debba intendersi il fatturato relativo alla fornitura, manutenzione full risk e sanificazione di dispositivi medici similari in conformità di quanto sostenuto dalla giurisprudenza secondo cui il concetto di analogo deve essere inteso “non come identità, ma come mera similitudine tra le prestazioni richieste, tenendo conto che l’interesse pubblico sottostante non è certamente la creazione di una riserva a favore degli imprenditori già presenti sul mercato ma, al contrario, l’apertura del mercato attraverso l’ammissione alle gare di tutti i concorrenti per i quali si possa raggiungere un giudizio complessivo di affidabilità (cfr. T.A.R. Toscana, sez. I, 26.1.2018 n. 132; in termini, C.d.S. Sez. V, 6.4.2017, n. 1608; C.d.S., Sez. V, 28.7.2015, n. 3717).” TAR Emilia Romagna, sez. II, 8.3.2019, n. 231. In sostanza il costante insegnamento giurisprudenziale, sulla scorta del principio della massima partecipazione alle gare, vieta di assimilare le forniture o i servizi analoghi a quelle/quelli identici (cfr., C.d.S., Sez. III, 23.8.2018, n. 5040; id., Sez. V, 31.5.2018, n. 3267; id., id., Sez. III, 19.2.2016, n. 695; TAR Veneto 03.03.2022 n. 393).
Tenendo conto, inoltre, che i fatturati richiesti, per quanto di nostra conoscenza, non sono posseduti da aziende presenti nel mercato attuale in quanto l’unica gara in essere è stata indetta dalla Regione Lazio ma riguarda fatturati conseguiti in date successive rispetto al periodo richiesto.
Risposta
Si
chiarisce che il settore Oggetto di gara è la più ampia categoria dei “letti
medici” tra i quali rientra anche la tipologia “barelle”, per cui, la
dicitura “ovvero barelle” riportata negli atti di gara è inserita a mero
titolo esemplificativo al fine di individuare la categoria alla quale la
stessa afferisce e che l'importo è da ritenersi complessivo di tutte le
forniture presentate. Pertanto, al fine di consentire la più ampia partecipazione alla procedura, saranno considerate esecuzioni sulle seguenti categorie di prodotti: Letti ortopedici; Letti d'ospedale; Letti motorizzati; Lettini per esami psichiatrici; Letti terapeutici; Barelle. |
Domanda
Chiarimento 2
In riferimento alle caratteristiche minime indicate per tutti i lotti si chiede conferma che la caratteristica “ altezza minima/massima da terra debba essere variabile da 50 cm ad un massimo di 90 cm “ sia solo un refuso . Infatti tale valore sarebbe associato ad un dispositivo assolutamente tanto basso da poter essere considerato non funzionale all’utilizzo nella pratica ospedaliera in quanto decisamente non ergonomico e potenzialmente nocivo per la salute degli operatori. Inoltre , da un’analisi effettuata sulle schede tecniche dei maggiori produttori mondiali di tale tipo di dispositivi, si ricava che nessuno di essi produce o commercializza alcuna referenza caratterizzata dalla caratteristica “ altezza del piano barella 50 cm “. Si rileva invece che tale caratteristica viene correttamente individuata tra quelle pubblicate nella vostra indagine preliminare di mercato/dialogo tecnico dove viene espressa come “ Altezza minima del piano barella non superiore a 85 cm “. Nel confermare che la caratteristica “ altezza minima del piano barella 50 cm “ non è supportata da alcuna evidenza funzionale e che rappresenta una ingiustificata limitazione della concorrenza e della necessità di garantire la massima partecipazione ad una procedura di tale valore economico , si invita codesta amministrazione a rendere pubblica la necessaria rettifica.
A nostro giudizio i valori che consentirebbero la più ampia partecipazione .sono rappresentati da “altezza minima 60 cm” ed “altezza massima 90 cm “ con la necessità inderogabile di introdurre una tolleranza del +/- 10%.
Chiarimento 3
Per tutte le misure esplicitate negli allegati B2 e B2 bis, al fine di permettere la più ampia partecipazione, si chiede di prevedere una tolleranza del +/- 10%.
Risposta
Punto
1: Si conferma quanto previsto negli allegati B2 e B2 bis- caratteristiche
tecniche minime. Si chiarisce, al fine di evitare ambiguità interpretative,
che con la caratteristica tecnica
minima: "Altezza piano paziente variabile con comando di sollevamento/abbassamento idraulico a pedale. L’altezza minima/massima da terra deve essere variabile da 50 cm ad un massimo di 90 cm" è da intendersi che l'altezza minima non deve essere inferiore a 50 cm e l'altezza massima non deve essere superiore a 90 cm. Punto 2: Si conferma quanto previsto negli allegati B2 e B2 bis- Caratteristiche tecniche minime. |
Domanda
Chiarimento 1
In merito a quanto richiesto dal Disciplinare di gara a pag. 22:
6.3 Requisiti di capacità tecnica e professionale
Esecuzione nell’ultimo triennio, antecedente la data di pubblicazione del bando, di almeno n.2 forniture di importo minimo pari al 50% del valore annuo del lotto/i per il/i quale/i l’O.E. concorre IVA esclusa nel settore oggetto di gara (ovvero barelle) presso Committenti pubblici e/o privati.
Tenuto conto dell’oggetto di gara si prega di confermare che, per “settore oggetto di gara” debba intendersi il fatturato relativo alla fornitura, manutenzione full risk e sanificazione di dispositivi medici similari in conformità di quanto sostenuto dalla giurisprudenza secondo cui il concetto di analogo deve essere inteso “non come identità, ma come mera similitudine tra le prestazioni richieste, tenendo conto che l’interesse pubblico sottostante non è certamente la creazione di una riserva a favore degli imprenditori già presenti sul mercato ma, al contrario, l’apertura del mercato attraverso l’ammissione alle gare di tutti i concorrenti per i quali si possa raggiungere un giudizio complessivo di affidabilità (cfr. T.A.R. Toscana, sez. I, 26.1.2018 n. 132; in termini, C.d.S. Sez. V, 6.4.2017, n. 1608; C.d.S., Sez. V, 28.7.2015, n. 3717).” TAR Emilia Romagna, sez. II, 8.3.2019, n. 231. In sostanza il costante insegnamento giurisprudenziale, sulla scorta del principio della massima partecipazione alle gare, vieta di assimilare le forniture o i servizi analoghi a quelle/quelli identici (cfr., C.d.S., Sez. III, 23.8.2018, n. 5040; id., Sez. V, 31.5.2018, n. 3267; id., id., Sez. III, 19.2.2016, n. 695; TAR Veneto 03.03.2022 n. 393).
Tenendo conto, inoltre, che i fatturati richiesti, per quanto di nostra conoscenza, non sono posseduti da aziende presenti nel mercato attuale in quanto l’unica gara in essere è stata indetta dalla Regione Lazio ma riguarda fatturati conseguiti in date successive rispetto al periodo richiesto.
Risposta
Si
chiarisce che il settore Oggetto di gara è la più ampia categoria dei “letti
medici” tra i quali rientra anche la tipologia “barelle”, per cui, la
dicitura “ovvero barelle” riportata negli atti di gara è inserita a mero
titolo esemplificativo al fine di individuare la categoria alla quale la
stessa afferisce e che l'importo è da ritenersi complessivo di tutte le
forniture presentate. Pertanto, al fine di consentire la più ampia partecipazione alla procedura, saranno considerate esecuzioni sulle seguenti categorie di prodotti: Letti ortopedici; Letti d'ospedale; Letti motorizzati; Lettini per esami psichiatrici; Letti terapeutici; Barelle. |
Domanda
Buongiorno, in merito alle procedura di noleggio barelle si inoltrano i seguenti chiarimenti:
Quesito 1) riferito a tutti i lotti dal Lotto 1 al lotto 11:
Nelle specifiche tecniche di minima viene richiesto, per tutte le barelle una variazione in altezza da cm 50 a cm 90.
Si richiede di modificare l’altezza minima almeno a 53 cm per consentire la partecipazione alle aziende produttrici di barelle che si attengono tutte agli standard di altezza minima di almeno 53 cm.
Inoltre, ed in aggiunta a quanto suindicato, si richiede di confermare un margine di tolleranza di almeno un 10%, sia in aumento che in diminuzione per tutte le misure riportate nell’allegato B2 e B2 bis, quanto richiesto per agevolare le attività e movimentazioni da parte degli operatori sanitari anche al fine di prevenire i rischi lavoro correlati .
Quesito 2) riferito a tutti i lotti dal Lotto 1 al lotto 11:
Nel Disciplinare di Gara, al punto 6.3, come requisito di capacità tecnica e professionale, viene richiesto “Esecuzione nell’ultimo triennio, antecedente la data di pubblicazione del bando, di almeno n. 2 forniture di importo pari al 50% del valore annuo del lotto/i per il/i quali l’O.E. concorre IVA esclusa nel settore oggetto di gara (ovvero barelle) presso Committenti pubblici e/o privati.”
Si chiede di confermare che, essendo l’oggetto di gara “Noleggio barelle comprensivo di manutenzione full risk e sanificazione da destinare alle A.A.S.S. della Regione Campania” il requisito di capacità tecnica e professione abbia da intendersi sia come “prestazioni relative al noleggio e servizi di sanificazione di barelle” sia, in alternativa, come forniture di barelle, così come da voi chiaramente indicato con la dicitura “ovvero barelle”.
Quesito 3) riferito a tutti i lotti dal Lotto 1 al lotto 11:
Vista la complessità della procedura di gara, e la concomitanza temporale di principali fiere internazionali di settore si chiede a codesta spettabile amministrazione di concedere una proroga di 15 gg al fine di consentire una più ampia e completa partecipazione.
Cordiali saluti
Risposta
Quesito
1: Si conferma quanto previsto negli allegati B2 e B2 bis- caratteristiche
tecniche minime. Si chiarisce, al fine di evitare ambiguità interpretative,
che con la caratteristica tecnica
minima: "Altezza piano paziente variabile con comando di sollevamento/abbassamento idraulico a pedale. L’altezza minima/massima da terra deve essere variabile da 50 cm ad un massimo di 90 cm" è da intendersi che l'altezza minima non deve essere inferiore a 50 cm e l'altezza massima non deve essere superiore a 90 cm. Quesito 2: Si chiarisce che il settore Oggetto di gara è la più ampia categoria dei “letti medici” tra i quali rientra anche la tipologia “barelle”, per cui, la dicitura “ovvero barelle” riportata negli atti di gara è inserita a mero titolo esemplificativo al fine di individuare la categoria alla quale la stessa afferisce e che l'importo è da ritenersi complessivo di tutte le forniture presentate. Pertanto, al fine di consentire la più ampia partecipazione alla procedura, saranno considerate esecuzioni sulle seguenti categorie di prodotti: Letti ortopedici; Letti d'ospedale; Letti motorizzati; Lettini per esami psichiatrici; Letti terapeutici; Barelle. Quesito 3: in valutazione |
Domanda
Spett.le So.Re.Sa.,
la presente per richiedere quanto segue:
1) In riferimento alle caratteristiche minime indicate ed espresse per ogni singolo lotto si chiede conferma che la caratteristica “ altezza minima/massima da terra debba essere variabile da 50 cm ad un massimo di 90 cm“ sia interpretabile come “altezza minima e massima del piano barella compresa in un range da 50 a 90 cm“ e non piuttosto che l’altezza minima debba esser necessariamente 50 cm . A nostro giudizio non esistono produttori di tali dispositivi che commercializzino sistemi con tale caratteristica e comunque , escludendo i maggiori produttori mondiali , sarebbe illogicamente limitativa della massima partecipazione alla gara. Si attende vostra conferma
2) Si richiede la possibilità di valutare una proroga dei termini di scadenza per la presentazione delle offerte in considerazione del fatto che nelle prossime settimane sono previste numerose fiere internazionali di settore che presumibilmente interesseranno molteplici operatori economici.
In attesa di un gentile riscontro porgiamo
Cordiali Saluti
Direzione Biolink Srl
Risposta
Punto
1: Si conferma quanto previsto negli allegati B2 e B2 bis- caratteristiche
tecniche minime. Si chiarisce, al fine di evitare ambiguità interpretative,
che con la caratteristica tecnica
minima: "Altezza piano paziente variabile con comando di sollevamento/abbassamento idraulico a pedale. L’altezza minima/massima da terra deve essere variabile da 50 cm ad un massimo di 90 cm" è da intendersi che l'altezza minima non deve essere inferiore a 50 cm e l'altezza massima non deve essere superiore a 90 cm. Punto 2: in valutazione |
Domanda
Data la particolare complessità della gara, si chiede cortesemente una proroga del termine di scadenza per la presentazione delle offerte di almeno 30 giorni.
Risposta
In valutazione
Domanda
Gent.mi, data la complessità della procedura, si chiede proroga di almeno 30 gg. rispetto ai termini di scadenza previsti. Auspicando che la nostra istanza venga accolta, l'occasione è gradita per porgere cordiali saluti.
Risposta
In valutazione
Domanda
Con la presente, chiediamo un posticipo dei termini per la presentazione delle offerte per la procedura di gara in argomento.
Data infatti la complessità delle richieste da capitolato, e il poco tempo a disposizione dalla pubblicazione della gara, visto il periodo natalizio appena trascorso, si ritiene che tutti i concorrenti beneficerebbero di un maggiore tempo per mettere appunto l’offerta che si compone sia di fornitura che di servizi.
Sperando in un positivo accoglimento della richiesta ed in attesa di un cortese cenno di riscontro, porgiamo cordiali saluti.
Risposta
In valutazione
Domanda
1. In riferimento all’Allegato A1 - Domanda di partecipazione, si chiede di confermare che in caso di partecipazione in RTI, ogni componente del raggruppamento possa presentare la propria domanda di partecipazione in quanto l’allegato contiene dichiarazioni inerenti al singolo operatore economico.
2. In caso di risposta affermativa al quesito precedente, si chiede conferma che il pagamento della marca da bollo è dovuto solo dalla mandataria.
3. In riferimento al disciplinare di gara art. 6.3 Requisiti di capacità tecnica e professionale e nello specifico “Esecuzione nell’ultimo triennio, antecedente la data di pubblicazione del bando, di almeno n.2 forniture di importo minimo pari al 50% del valore annuo del lotto/i per il/i quale/i l’O.E. concorre IVA esclusa nel settore oggetto di gara (ovvero barelle) presso Committenti pubblici e/o privati”, si chiede di specificare se l’importo minimo da dimostrare sia per il complessivo di n. 2 forniture oppure per singola fornitura.
Risposta
Quesito 1: si conferma;
Quesito 2: si rimanda a quanto stabilito dal Disciplinare di Gara al par. 15.1 "Domanda di partecipazione ed eventuale procura";
Quesito 3: Si chiarisce che il settore Oggetto di gara è la più ampia categoria dei “letti medici” tra i quali rientra anche la tipologia “barelle”, per cui, la dicitura “ovvero barelle” riportata negli atti di gara è inserita a mero titolo esemplificativo al fine di individuare la categoria alla quale la stessa afferisce e che l'importo è da ritenersi complessivo di tutte le forniture presentate. Pertanto, al fine di consentire la più ampia partecipazione alla procedura, saranno considerate esecuzioni sulle seguenti categorie di prodotti:
Letti ortopedici; Letti d'ospedale; Letti motorizzati; Lettini per esami psichiatrici; Letti terapeutici; Barelle.
Domanda
Spett.le Stazione Appaltante,
Con riferimento alla gara di cui all'oggetto, con scadenza per la presentazione delle offerte prevista per il 06.02.2025, si richiede proroga del termine di scadenza vista la complessità, l'importanza, l'articolazione delle prestazioni oggetto di gara nonchè l'entità delle medesime.
Cordiali Saluti
Risposta
In valutazione
Domanda
buongiorno, con la presente si chiede proroga della scadenza della presentazione delle offerte di almeno 30 gg. a causa della complessità della procedura e delle difficoltà di predisposizione della documentazione richiesta, dovute alla carenza di personale data l'attuale fase pandemica influenzale.
Certi un vs positivo riscontro si porgono cordiali saluti
Risposta
In valutazione.
Documentazione
- MODELLO 1 - DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIOFile: Modello 1_Dichiarazione sostitutiva di iscrizione alla Camera di Commercio.doc (doc, 145.5 KB)
- MODELLO 2- DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA FAMILIARI CONVIVENTIFile: Modello 2_Dichiarazione sostitutiva familiari conviventi.doc (doc, 30.5 KB)
- SCHEMA ACCORDO QUADROFile: Schema Accordo Quadro.docx (docx, 314.8 KB)
- SCHEMA CONVENZIONEFile: Schema Convenzione.docx (docx, 311.9 KB)
- PATTO DI INTEGRITA’File: Patto di Integrità.pdf (pdf, 263.8 KB)
- B2 BIS- CARATTERISTICHE TECNICHE MINIME LOTTI FUNZIONALIFile: Allegato B2 bis- Caratteristiche tecniche minime.pdf (pdf, 319.6 KB)
- A8 – QUESTIONARIO TECNICO CARATTERISTICHE MINIME E A PUNTEGGIOFile: A8_Questionario tecnico.xlsx (xlsx, 154.2 KB)
- A9- OFFERTA ECONOMICAFile: A9 - Offerta Economica.xlsx (xlsx, 116.5 KB)
- A10- DICHIARAZIONE DI EQUIVALENZA CCNLFile: A10-DICHIARAZION EQUIVALENZA CCNL.doc (doc, 52 KB)
- CAPITOLATOFile: Capitolato Tecnico.def.pdf (pdf, 663.8 KB)
- B1– QUANTITATIVI STIMATI LOTTI TERRITORIALIFile: Allegato B1_ Quantitativi stimati lotti territoriali.pdf (pdf, 64.3 KB)
- B1 BIS- QUANTITATIVI STIMATI LOTTI FUNZIONALIFile: Allegato B1 bis_ Quantitativi stimati lotti funzionali.pdf (pdf, 78.4 KB)
- B2 -CARATTERISTICHE TECNICHE MINIME LOTTI TERRITORIALIFile: Allegato B2- Caratteristiche tecniche minime.pdf (pdf, 313.3 KB)
- DISCIPLINARE DI GARAFile: Disciplinare di gara .def.pdf (pdf, 970 KB)
- A1 - DICHIARAZIONE DI PARTECIPAZIONEFile: A1-Domanda di partecipazione.docx (docx, 255.4 KB)
- A2 - INTEGRAZIONE DGUEFile: A2-Integrazione DGUE.docx (docx, 280.7 KB)
- A3 - AVVALIMENTOFile: A3 - Avvalimento.docx (docx, 268.4 KB)
- A4 - SCHEDA CIG - GARANZIA PROVVISORIA - CONTRIBUTO ANACFile: A4 - Scheda Cig - Garanzia Provvisoria e Contributo ANAC.xlsx (xlsx, 61.2 KB)
- A5 - ELENCO LOTTI E BASI D’ASTAFile: A5-Elenco Lotti e Basi d'asta.xlsx (xlsx, 21 KB)
- A6- PARAMETRI A PUNTEGGIOFile: Allegato A6-Parametri a punteggio lotti territoriali.zip (zip, 423.8 KB)
- A6 BIS- PARAMETRI A PUNTEGGIOFile: Allegato A6 bis- Parametri a punteggio lotti funzionali.zip (zip, 859 KB)
- A7 - ELENCO PRODOTTI OFFERTIFile: A7 - Elenco Prodotti Offerti.xlsx (xlsx, 30.4 KB)
- Determinazione di indizioneFile: Determinazione n.336 del 2024 indizione procedura aperta fornitura barelle.pdf (pdf, 630.4 KB)
Note
Nessuna nota