Dettaglio
- Titolo
- AUSILI PER INCONTINENZA TERRITORIALE
- Fascicolo
- FE013748
- Protocollo
- PI147522-24
- Data Invio
- 18/12/2024 ore 10:46 (Ora italiana)
Dati Principali
- Descrizione breve
- BANDO RETTIFICATO - PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE DI AUSILI PER INCONTINENZA CON SISTEMA AD ASSORBENZA E SERVIZI CONNESSI DA DESTINARSI AGLI AVENTI DIRITTO DELLE AA.SS. DELLA REGIONE CAMPANIA
- Stazione Appaltante
- SoReSa SPA
- Importo Appalto
- € 151,295,274.00 (Iva Esclusa)
- Tipo Procedura
- Aperta
- Criterio di Aggiudicazione
- Offerta economicamente più vantaggiosa
- Tipo Appalto
- Forniture
Avvisi
Nessun contenuto
- Termine Richiesta Quesiti
- 10/03/2025 ore 18:00 (Ora italiana)
- Data originale
- 10/02/2025 ore 18:00 (Ora italiana)
- Termine Presentazione Risposte Originale
- 26/02/2025 ore 18:00 (Ora italiana)
- Termine Presentazione Risposte
- 26/03/2025 ore 18:00 (Ora italiana)
- Data Apertura Offerte Originale
- 27/02/2025 ore 11:00 (Ora italiana)
- Data Apertura Offerte
- 27/03/2025 ore 11:00 (Ora italiana)
- Determinazione del Direttore Generale n. 47 del 13 febbraio 2025 rettifica e differimento termini gara ausili territorialeFile: Determinazione n.47 del 2025 rettifica e differimento termine presentazione offerte.pdf (pdf, 369.8 KB)
- GUUEData: 18/12/2024Numero: 776164-2024
- PVL/ANACData: 19/12/2024Numero: 04fd7b45-1094-4b9c-8952-33e0aeb0ae4e
Tipo | Data | Precisazione | Allegato |
---|---|---|---|
Provvedimento di indizione | 18/12/2024 ore 12:50 (Ora italiana) | Determinazione del Direttore Generale n. 339 del 17 dicembre 2024 - Indizione | Determinazione n.339 del 2024 indizione procedura di gara ausili per incontinenza territoriale_signed.pdf |
Altro | 17/02/2025 ore 11:39 (Ora italiana) | Determinazione del Direttore Generale n. 47 del 13.02.2025 rettifica e differimento presentazione offerte | Determinazione n.47 del 2025 rettifica e differimento termine presentazione offerte.pdf |
Atto di Ammissione | 06/05/2025 ore 09:19 (Ora italiana) | Determinazione del Direttore Generale n. 140 del 05 maggio 2025 - ammissione dei concorrenti al prosieguo di gara | Determinazione n.140 del 2025 ammissione concorrenti al prosieguo di gara.pdf |
Altro | 06/05/2025 ore 11:58 (Ora italiana) | Determinazione del Direttore Generale n. 129 del 23 aprile 2025 nomina Commissione giudicatrice | Determinazione n.129 del 2025 Presa d'atto capo 6 CdA 18 aprile 2025 Nomina Commissioni di gara_signed.pdf |
CV Commissione | 06/05/2025 ore 11:59 (Ora italiana) | CV dott.ssa Nadia Ruffini | CV Nadia Ruffini DIRETTORE ACQUISTI 09.2024 2.pdf |
CV Commissione | 06/05/2025 ore 12:00 (Ora italiana) | CV dott. Nicola Tartarone | CV Tartarone Nicola_OSC.pdf |
CV Commissione | 06/05/2025 ore 12:01 (Ora italiana) | CV dott. Giuseppe Rocco | curriculum Dott Rocco Giuseppe.pdf |
Lotto | Descrizione | CIG |
---|---|---|
1 | Ambito territoriale ASL AVELLINO - Fornitura di ausili per incontinenza con sistema ad assorbenza con consegna a domicilio e altri servizi connessi | B4DF1B31E8 |
2 | Ambito territoriale ASL CASERTA - Fornitura di ausili per incontinenza con sistema ad assorbenza con consegna a domicilio e altri servizi connessi | B4DF1B42BB |
3 | Ambito territoriale ASL SALERNO - Fornitura di ausili per incontinenza con sistema ad assorbenza con consegna a domicilio e altri servizi connessi | B4DF1B538E |
4 | Ambito territoriale ASL NAPOLI 3 SUD - Fornitura di ausili per incontinenza con sistema ad assorbenza con consegna a domicilio e altri servizi connessi | B4DF1B6461 |
5 | Ambito territoriale ASL NAPOLI 2 NORD - Fornitura di ausili per incontinenza con sistema ad assorbenza con consegna a domicilio e altri servizi connessi | B4DF1B7534 |
6 | Ambito territoriale ASL BENEVENTO - Fornitura di ausili per incontinenza con sistema ad assorbenza con consegna a domicilio e altri servizi connessi | B4DF1B8607 |
7 | Ambito territoriale NAPOLI 1 CENTRO - Fornitura di ausili per incontinenza con sistema ad assorbenza con consegna a domicilio e altri servizi connessi | B4DF1B96DA |
Domanda
Si chiede conferma che, in caso di avvalimento finalizzato a migliorare l’offerta (cd premiale), l’impresa ausiliaria possa successivamente eseguire, in qualità di subappaltatore, parte delle prestazioni oggetto di appalto.
Risposta
si conferma
Domanda
Con riferimento alla comprova del requisito di capacità tecnico professionale di cui al par. 6.3 del Disciplinare di gara, si chiede conferma della possibilità di fornire la comprova del requisito mediante copia dei contratti stipulati con le amministrazioni pubbliche e delle relative fatture già emesse ma non ancora saldate dalle stesse amministrazioni e – dunque – in assenza di quietanza di pagamento
Risposta
si conferma
Domanda
Si chiede di confermare se, al fine di consentire la massima partecipazione alla procedura in questione, in caso di partecipazione a più lotti, il requisito di partecipazione di cui al par. 6.3 debba essere posseduto con riferimento a due contratti analoghi di importo pari alla somma complessiva dei tre lotti di maggior valore.
Risposta
il concorrente deve possedere il requisito di capacità tecnica professionale per TUTTI i lotti per cui presenta offerta
Domanda
Si richiede a codesta SA: in caso di RTI ancora non costituito, l'invio della campionatura è a nome dello stesso o dell'impresa facente parte del futuro RTI che si occuperà della produzione dei prodotti?
Risposta
l'invio della campionatura deve essere effettuato a nome del RTI
Domanda
Si richiede a codesta SA di indicare meglio cosa si intende per "Codice articolo delle ditte concorrenti e di quelle produttrici, se diverse;" come richiesto nella distinta riepilogativa da inserire nel plico per la campionatura.
Risposta
Per "codice articolo delle ditte concorrenti" si intende quello riportato nel listino della ditta concorrente; per "codice delle ditte produttrici" si intende il codice assegnato dal fabbricante del prodotto al prodotto stesso
Domanda
Si richiede a codesta SA se l'invio della campionatura nei quantitativi descritti sul disciplinare ovvero: "2 (due) confezioni originali di vendita dell’ID 9 dell'allegato B1", siano da considerare per ogni lotto di gara a cui si voglia partecipare e pertanto da moltiplicare per tutti i medesimi lotti o se le tali due confezioni possano valere per tutti i lotti di gara.
Risposta
le 2 confezioni richieste per la campionatura sono sufficienti indipendentemente dal numero di lotti cui l'operatore intenda partecipare, a condizione che il prodotto offerto sia lo stesso.
Domanda
Si richiede a codesta SA se l'ottenimento della certificazione UNI ISO 30415:2021 è considerata equivalente in termini di punteggio alla UNI/Pdr 125 : 2022 tenuto conto che quest'ultima richiama nelle linee guida la prima.
Risposta
Si conferma quanto richiesto negli atti di gara.
Domanda
I documenti per la comprova dei requisiti generali di un operatore economico di uno Stato membro tradotti in lingua italiana e recanti l'apostilla del pubblico ufficiale necessitano anche di traduzione giurata?
Risposta
è sufficiente la traduzione in italiano con l'apostilla del pubblico ufficiale
Domanda
Ai sensi dell’art. 1.2 del Disciplinare si prevede “In ogni caso è indispensabile:
•disporre di un personal computer conforme agli standard aggiornati di mercato, con connessione internet e dotato di un comune browser idoneo ad operare in modo corretto sulla Piattaforma;
•disporre di un sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale (SPID) di cui all’articolo 64 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 o di altri mezzi di identificazione elettronica per il riconoscimento reciproco transfrontaliero ai sensi del Regolamento eIDAS;
•avere un domicilio digitale presente negli indici di cui agli articoli 6-bis e 6 ter del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 o, per l’Operatore Economico transfrontaliero, un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato ai sensi del Regolamento eIDAS;
•avere da parte del legale rappresentante dell’Operatore Economico (o da persona munita di idonei poteri di firma) un certificato di firma digitale, in corso di validità, rilasciato da:
-un organismo incluso nell’elenco pubblico dei certificatori tenuto dall’Agenzia per l’Italia Digitale (previsto dall’articolo 29 del decreto legislativo n. 82/05);
-un certificatore operante in base a una licenza o autorizzazione rilasciata da uno Stato membro dell’Unione europea e in possesso dei requisiti previsti dal Regolamento n. 910/14;
-un certificatore stabilito in uno Stato non facente parte dell’Unione europea quando ricorre una delle seguenti condizioni:
i.il certificatore possiede i requisiti previsti dal Regolamento n. 910/14 ed è qualificato in uno stato membro;
ii.il certificato qualificato è garantito da un certificatore stabilito nell’Unione Europea, in possesso dei requisiti di cui al regolamento n. 9100/14;
iii.il certificato qualificato, o il certificatore, è riconosciuto in forza di un accordo bilaterale o multilaterale tra l’Unione Europea e paesi terzi o organizzazioni internazionali.”.
Si richiede se sia sufficiente, in qualità di operatore economico di Stato membro, il possesso di una firma elettronica eIDAS, ai sensi dell’art. 25 CAD, ai fini della partecipazione alla gara.
Risposta
Si conferma quanto richiesto negli atti di gara, ovvero, che il legale rappresentante dell'Operatore economico (o persona munita di idonei poteri di firma) sia dotato di certificato di firma digitale in corso di validità con le caratteristiche indicate nell'art. 1.2 del Disciplinare.
Domanda
Ai sensi dell’art. 6.3 del Disciplinare “Per ciascun lotto di partecipazione è richiesta l’esecuzione nell’ultimo triennio, antecedente la data di pubblicazione del bando, di almeno n. 2 contratti relativi alla fornitura di ausili per incontinenza con consegna a domicilio degli aventi diritto dell’importo complessivo minimo pari al valore annuo di ciascun lotto così come riportato nella tabella sottostante”.
Si richiede, al fine della partecipazione a più lotti, se sia possibile fornire, per ogni lotto, i medesimi contratti stipulati nel triennio che precede la gara al fine della comprova del requisito di capacità tecnica e professionale.
Risposta
Sì, è possibile, a condizione che l'importo dei contratti forniti sia sufficiente a coprire la somma degli importi richiesti per tutti i lotti per cui si presenta offerta
Domanda
Ai sensi del Disciplinare di gara, alla Tabella di pag. 43 è previsto “CERTIFICAZIONI CE”: In tale campo il concorrente deve caricare, per ciascun lotto di partecipazione, la documentazione seguente:
• nel caso di opzione “A” di cui all’ art. 4.1 del capitolato tecnico: la dichiarazione di conformità del fabbricante e, in base alla classe di rischio, le eventuali certificazioni rilasciate da un Organismo Notificato, in base alla procedura di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) 2017/745;
• nel caso di opzione “B” di cui all’art. 4.1. del capitolato tecnico: la dichiarazione di conformità del fabbricante, le eventuali certificazioni CE rilasciate da un Organismo Notificato ai sensi della direttiva 93/42/CEE a decorrere dal 25 maggio 2017 e l’eventuale Confirmation Letter rilasciata dell’organismo notificato dopo il 26 settembre 2024, secondo quanto normato dal Regolamento (UE) 2023/607.
Qualora le dichiarazioni siano redatte dall’Organismo Notificato in lingua inglese, l’operatore economico dovrà presentare una traduzione in lingua italiana, e nell’ipotesi di difformità tra la dichiarazione in lingua inglese e quella in lingua italiana prevarrà la prima. - La compilazione di tale campo è obbligatoria.”.
Sempre il Disciplinare, all’art. 16 prevede, tuttavia “Tutta la documentazione tecnica deve essere in lingua italiana.
È ammessa la presentazione in lingua inglese delle sole certificazioni di qualità e delle certificazioni CE.
In caso di disponibilità di documentazione tecnica in lingua diversa da quella italiana, le ditte concorrenti devono presentare la documentazione in lingua originale, accompagnata da traduzione semplice se redatta in inglese, o corredata da traduzione giurata in lingua italiana in tutti gli altri casi.”.
Si richiede, pertanto, in qualità di operatore economico di Stato membro, se sia sufficiente produrre le certificazioni ISO in lingua inglese senza necessità di traduzione semplice e quali altre certificazioni CE possono essere prodotte in lingua inglese senza necessità di traduzione semplice. Si richiede se la documentazione attestante i requisiti ex art. 94, d.lgs. 36/2023 in lingua inglese debba essere tradotta in italiano o se sia sufficiente la produzione di documento apostillato.
Risposta
Si conferma che, sia le certificazioni ISO, sia le altre certificazioni CE possono essere presentate in lingua inglese; tutta la restante documentazione, comprese le dichiarazioni attestanti i requisiti ex artt. 94 e ss. deve essere presentata in lingua italiana .
Domanda
Nell’allegato A6 “Elenco prodotti offerti” si richiede, tra l’altro, il “CODICE PARAF (se già presente)”. Si chiede se lo stesso sia necessario al momento della partecipazione alla gara o se possa essere indicato successivamente, in caso di aggiudicazione e, in tale ultimo caso, se in sede di gara sia necessario produrre documentazione a comprova della richiesta del codice inoltrata al Ministero.
Risposta
il codice PARAF può essere indicato anche al momento della aggiudicazione . Non è necessario produrre la documentazione a comprova della richiesta del codice PARAF al ministero
Domanda
Si richiede a codesta SA la proroga dei termini di almeno 60 giorni in virtù dei ritardi dell'unico laboratorio analisi certificato in Italia per l'espletamento della verifica della campionatura
Risposta
Si veda Determinazione del Direttore Generale n. 47 del 13/02/2025
Domanda
Si richiede a codesta SA se è possibile per l'aggiudicatario della procedura il ricorso al subappalto a cascata così come previsto dal nuovo codice appalti.
Risposta
A seguito di rettifica della lex specialis di gara, giusta Determinazione del Direttore Generale n. 47 del 13/02/2025 , non è consentito il ricorso al subappalto a cascata , si veda Disciplinare di gara rettificato par. 8 "subappalto"
Domanda
A seguito di distinti quesiti di due diversi operatori economici che hanno chiesto lo spostamento del termine di presentazione delle offerte, con Vs risposte PI010939-25 (punto 1) e PI010930-25 avete comunicato che “… La richiesta è in fase di valutazione …” .
Siamo con la presente a domandare, con cortese urgenza, una Vs cortese comunicazione se il termine di presentazione delle offerte sarà spostato, stanti anche le scadenze – pressoché concomitanti alla Vostra – di altre importanti gare di ausili per incontinenza indette da altre Stazioni Appaltanti.
Risposta
Si veda Determina del Direttore Generale n. 47 del 13.02.2025
Domanda
Con riferimento alle Vs. Risposte PI010939-25 n.1 e PI010930-25, vi preghiamo di tener conto, ai fini della valutazione della proroga dei termini, che il laboratorio ha espresso la necessità di un posticipo di minimo 60 giorni affinché le certificazioni possano essere emesse, essendo congestionato per tutto il mese di febbraio, a causa del sovrapporsi di diverse gare in scadenza. Al fine di garantire la par condicio tra i concorrenti e consentire la più ampia partecipazione alla procedura, chiediamo quindi un posticipo dei termini congruo rispetto a quanto sopra esposto.
Risposta
Si veda Determina del Direttore Generale n. 47 del 13.02.2025
Domanda
Si richiede a codesta SA se è possibile subappaltare il 100% della distribuzione di presidi per incontinenza in quanto attività secondaria
Risposta
E' possibile .
Domanda
Si richiede a codesta SA di chiarire se è previsto il subappalto a catena e in particolare se è previsto che il subappaltatore possa subappaltare le attività di logistica e trasporti
Risposta
E' consentito il subappalto a cascata
Domanda
L'art. 6.3 del Disciplinare prevede che “Per ciascun lotto di partecipazione è richiesta l’esecuzione nell’ultimo triennio, antecedente la data di pubblicazione del bando, di almeno n. 2 contratti relativi alla fornitura di ausili per incontinenza con consegna a domicilio degli aventi diritto dell’importo complessivo minimo pari al valore annuo di ciascun lotto così come riportato nella tabella sottostante.”. Si chiede se il servizio analogo di distribuzione richiesto possa riguardare presidi sanitari del tipo “ortopedico” o se si riferisca esclusivamente a distribuzione di ausili per incontinenza, in tale ultimo caso non potrebbe parlarsi di servizi analoghi ma identici, in contrasto con la disciplina normativa in materia (vedasi Delibera ANAC n. 176 del 10 aprile 2024 e i consolidati approdi giurisprudenziali secondo cui la nozione di servizi analoghi, come noto, è quella di servizi afferenti il medesimo settore imprenditoriale o professionale, Consiglio di Stato, sez. V, 3 novembre 2021, n. 7341, Cons. Stato, Sez. V, 03/11/2021, n. 7341, Cons. St., sez. V, 05.01.2024, n. 186) ed in contrasto con altre gare bandite aventi il medesimo oggetto
Risposta
Il servizio analogo richiesto deve essere relativo alla fornitura di dispositivi medici con consegna domiciliare
Domanda
L'art. 6.3 del Disciplinare prevede che “Per ciascun lotto di partecipazione è richiesta l’esecuzione nell’ultimo triennio, antecedente la data di pubblicazione del bando, di almeno n. 2 contratti relativi alla fornitura di ausili per incontinenza con consegna a domicilio degli aventi diritto dell’importo complessivo minimo pari al valore annuo di ciascun lotto così come riportato nella tabella sottostante.”.
Si chiede, innanzitutto, se l'importo per contratti analoghi possa essere raggiunto mediante contratti di fornitura di presidi sanitari svolti da parte di una impresa mandataria in ATI e da separati contratti di distribuzione di presidi sanitari svolti da parte dell'altra impresa in ATI.
Risposta
Per la comprova del requisito sono richiesti contratti relativi alla fornitura di dispositivi medici con consegna domiciliare. Il requisito deve essere posseduto dall'ATI nel suo complesso.
Domanda
Con riferimento alla procedura in oggetto, siamo a richiederVi un’ulteriore precisazione.
Pag. 13 di 20 del Capitolato Tecnico : “… L’archivio informatizzato dovrà garantire a ciascuna Amministrazione Contraente, relativamente al proprio Contratto, di visionare e di estrarre, ai fini della trasmissione dei flussi informativi per il monitoraggio dei consumi dei Dispositivi Medici, un file in XML contenente i dati previsti dal Ministero della Salute nel manuale pubblicato sul sito del Ministero, sezione Dispositivi medici, Specifiche Funzionali dei tracciati …”.
Domandiamo cortesemente che venga reso noto l’URL del manuale pubblicato sul sito del Ministero della Salute, sezione Dispositivi medici, Specifiche Funzionali dei tracciati, in quanto – anche a seguito di molteplici tentativi di ricerca – non siamo riusciti a reperirlo e dunque non siamo in grado di comprendere quali dati siano previsti nel file XML citato. In alternativa domandiamo che siano resi noti esempi o specifiche a riguardo.
Risposta
Di seguito l'URL richiesto
Domanda
Con riferimento alla procedura in oggetto, siamo a richiederVi un’ulteriore precisazione:
1)Pag. 11 del Disciplinare di gara: “… L’importo a base di gara comprende i costi della manodopera necessari per l’esecuzione del servizio di consegna a domicilio, che la stazione appaltante ha stimato pari ad € 8.737.820,21 calcolati sulla base dei seguenti elementi: il numero di consegne previsto, le risorse potenzialmente necessarie, il relativo inquadramento del personale impiegato, le condizioni previste dal CCNL di riferimento …”.
a)Innanzitutto Vi chiediamo cortesemente di rendere noto il calcolo effettuato dalla Vs Spett.le Amministrazione in modo da ponderare l’analisi di questa richiesta e conseguentemente predisporre gli eventuali documenti necessari. Nello specifico, domandiamo che siano specificati i seguenti punti:
-numero di consegne per autista;
-se siano stati considerati solo autisti o anche altre figure come magazzinieri e/o programmatori, e se per questi ultimi è stato previsto un inquadramento specifico;
-se con il CCNL di riferimento siano stati considerati anche tutti gli incrementi previsti nel 2025.
Inoltre, è considerato l'inquadramento per il personale viaggiante con il livello G1?
Come vengono calcolati gli altri costi degli operatori di magazzino?
b)Com’è noto, di prassi in queste gare il servizio di consegna a domicilio viene subappaltato a un corriere terzo, quindi non è in capo all’operatore economico che partecipa alla gara.
Potrebbe non essere possibile quindi poter conoscere, in sede di presentazione dell’offerta, quale CCNL abbia il corriere che andrà – una volta aggiudicata la gara e sottoscritto il contratto – ad effettuare tale servizio. Chiediamo quindi che tale indicazione non sia obbligatoria, e che possa essere richiesta solo a seguito dell’aggiudicazione.
In attesa di un Vs cortese cenno di riscontro, ci è nel frattempo gradito porgere i ns più cordiali saluti.
Risposta
a) i concorrenti dovranno quantificare i costi della manodopera sulla base della propria organizzazione aziendale. Ai sensi dell’articolo 41 comma 14 del Codice, i costi della manodopera indicati al paragrafo 3 del disciplinare di gara non sono ribassabili. Resta la possibilità per l’operatore economico di dimostrare, allegando idonea documentazione nel campo “Spiegazioni”, che il ribasso complessivo dell’importo deriva da una più efficiente organizzazione aziendale o da sgravi contributivi che non comportano penalizzazioni per la manodopera.
b) Si conferma quanto previsto dagli atti di gara
Domanda
PARTE 6 DI 6
16)Pag. 4. In relazione al valore migliorativo premiante per il test di laboratorio “Cessione di liquido” (metodica 002NMC93) indicato come <0,04 g per quasi tutti i prodotti (tranne che per il pannolone rettangolare), segnaliamo che il valore <0,04 è molto più restrittivo rispetto quanto solitamente consigliato dal laboratorio SSCCP (<0,1 g); è necessario tenere in considerazione che, nell’espletamento della metodica, la tolleranza della bilancia analitica e la manualità dell’operatore possono determinare una considerevole perdita nel punteggio per differenze di valori nell’ordine del centesimo di grammo, che non danno nessun reale vantaggio funzionale non essendo minimamente percepibili dall’utente finale differenze così piccole. Si suggerisce pertanto di alzare la soglia almeno a <0,06 g.
17)Pag. 6. Nel Test Manichino MI 15 sono riportati limiti di rilascio di liquido (rewet) <0,9 g, estremamente bassi rispetto al valore di 25 g ipotizzato dal laboratorio come limite di accettabilità, in considerazione dei 500 ml di liquido immessi al centro del tampone nelle prime fasi del test. Si suggerisce perciò di alzare il limite da 0,9 a 5 g.
ALLEGATO B5 – ELENCO LOTTI E BASI D'ASTA
18)Segnaliamo che – riteniamo per mero refuso – i fabbisogni totali (48 mesi) in pezzi del lotto 3 risultano esattamente i medesimi, voce per voce, del lotto 4 (in totale, n. 78.233.166 pezzi in entrambi i lotti), in ciò differendo da quanto riportato nell’allegato B1 “Quantitativi stimati”, nel quale, per i due lotti in questione, sono indicati quantitativi differenti (rispettivamente n. 78.233.166 pezzi per il lotto 3 e n. 75.793.668 pezzi per il lotto 4). Vi preghiamo di verificare ed eventualmente chiarire.
In attesa di un Vs cortese cenno di riscontro, ci è nel frattempo gradito porgere i ns più cordiali saluti.
Risposta
16. Si conferma quanto previsto dagli atti di gara
17. Si conferma quanto previsto dagli atti di gara
18.Si conferma che trattasi di refuso e si provvede a pubblicare allegato A5 rettificato
Domanda
PARTE 5 DI 6
ALLEGATO A8 – VALORI E PUNTEGGI TEST
14)Dalla valutazione delle griglie dei punteggi evidenziamo che sono stati introdotti valori premianti, indipendentemente dalla tipologia o taglia dell’ausilio, non in linea con quanto da proposto dal laboratorio SSCCP Innovhub di Milano che da decenni analizza e raccoglie i dati di performance degli ausili dei diversi operatori economici.
In particolare:
15)Pag. 3 – N 1. Velocità di assorbimento liquido – 001 NMC9 3 Requisito minimo: = 2 ml/s.
a)Posto che il minimo di cui alla metodica 001 NMC 93 è > 2 ml/sec, riteniamo che il valore di > 6 ml/sec per ottenere il punteggio massimo in tutte le referenze (ad eccezione del pannolone rettangolare) sia sproporzionato.
Siamo cortesemente a chiedere che il valore di > 6 ml/sec venga rivisto, abbassandolo a non più di > 5 ml/sec, e che il punteggio non sia dimezzato tra i due range di punteggio più alti (così come fatto nell’ultima Vs gara di ausili ospedalieri di ottobre 2024).
b)La questione risulta maggiormente evidente per quanto riguarda il dispositivo “assorbente senza sistema integrato di fissaggio misura piccola (sagomato)”, per il quale, solo passando da un valore di 6 ml/sec a uno di 6,01 ml/sec (differenza minima, irrisoria e impercettibile) il punteggio passa da 1,8 a 3,6.
Tra l’altro, un valore di > 6 ml/sec risulta essere eccessivo rispetto all’uso e alla destinazione di tale tipologia di dispositivi. Infatti solitamente questi tipi di ausili hanno valori di velocità più bassi, essendo destinati a una incontinenza urinaria leggera e media, essendo costituiti da un materassino assorbente di dimensioni, peso e spessore nettamente inferiori rispetto agli ausili a maggior assorbimento. Si suggerisce quindi di abbassare il limite a 4 ml/sec, e che il punteggio non sia dimezzato tra i due range di punteggio più alti.
c)Anche per i pannoloni rettangolari, un valore di velocità di assorbimento superiore a 5 ml/s risulta essere eccessivo rispetto all’uso e alla destinazione di tale tipologia di dispositivi. Infatti solitamente questi tipi di ausili hanno valori di velocità più bassi, essendo destinati a una incontinenza urinaria leggera, essendo costituiti da un materassino assorbente di dimensioni, peso e spessore nettamente inferiori rispetto agli ausili a maggior assorbimento. Si suggerisce quindi di abbassare il limite a 4 ml/sec, e che il punteggio non sia dimezzato tra i due range di punteggio più alti.
Risposta
14. Si conferma quanto previsto dagli atti di gara
15.
a) si i conferma quanto previsto dagli atti di gara;
b) Si conferma quanto previsto dagli atti di gara;
c)Si conferma quanto previsto dagli atti di gara.
Domanda
PARTE 4 DI 6
ALLEGATO A7 – REQUISITI TECNICI A PUNTEGGIO
10)Pag. 10 “Assistenza e consulenza infermieristica (rif. art. 5.5 Capitolato)”.
a)Chiediamo cortese conferma che nel capitolo della Relazione Tecnica di cui al Rif. 4 sia sufficiente una semplice dichiarazione di impegno del numero di ore di presenza del personale infermieristico sia per ottenere il punteggio massimo indicato nell’Allegato A7 sia per ottemperare a quanto previsto da Disciplinare e Capitolato Tecnico per questo capitolo.
b)Sempre in merito all’attribuzione del punteggio per questo criterio, ad evitare equivoci, posto che le aziende concorrenti sono di norma in grado di garantire tutta la disponibilità oraria che serve e che al contempo non avrebbe alcun senso dichiarare una disponibilità oraria esagerata con l’obiettivo di conseguire il massimo punteggio, riteniamo sarebbe corretto fissare una soglia massima oltre la quale non verranno attribuiti ulteriori punti, così da assegnare punteggio proporzionale a chi dovesse offrire un numero di ore inferiore a tale soglia.
11)Pag. 11 “Ubicazione della struttura logistica dedicata all'appalto”.
Chiediamo cortese conferma che nel capitolo della Relazione Tecnica di cui al Rif. 6 per ottenere i 2 punti sia sufficiente una semplice dichiarazione di impegno di dove si intende ubicare la struttura logistica dedicata all’appalto (e cioè la messa a disposizione di almeno un magazzino nel medesimo territorio dell’ASL/Lotto in esame) sia per ottenere il punteggio massimo indicato nell’Allegato A7 sia per ottemperare a quanto previsto da Disciplinare e Capitolato Tecnico per questo capitolo.
12)Segnaliamo che sia a pag. 10 che a pag. 11 sembra ripetuto – riteniamo per refuso – il punto 1 “Attivazione del servizio”. Vi chiediamo di verificare ed eventualmente pubblicare il documento corretto.
13)A pag. 12, parametro D) “Criteri ambientali”, sub-criterio 1 “Origine di pasta di cellulosa” si scrive: “… Il punteggio verrà attribuito al concorrente che si impegna ad offrire prodotti con la sopra citata caratteristica in misura maggiore al 30%, secondo la formula di seguito dettagliata:
• se Xi = 30 ? Ppi = 0;
• se 30 < Xi < 50 ? Ppi = 1;
• se Xi = 50? Ppi = 2,
Dove:
- Xi= la percentuale dichiarata dal concorrente iesimo,
- Xmax= la percentuale più alta, tra quelle offerte da tutti i concorrenti, in riferimento al subparametro oggetto di valutazione;
- Ppi= punteggio attribuito al concorrente iesimo …”.
Domandiamo sia meglio esplicitato come verrà attribuito il punteggio, in quanto nella formula da Voi indicata non compare “Xmax”, e cioè “… la percentuale più alta, tra quelle offerte da tutti i concorrenti, in riferimento al subparametro oggetto di valutazione …”. Si tratta forse di un refuso?
Risposta
10.
a) è necessaria la dichiarazione di impegno e la descrizione del servizio offerto che devono essere contenute nella Relazione Tecnica Illustrativa così come indicato negli atti di gara.
b) si conferma quanto indicato negli atti di gara.
11. Si conferma.
12. si conferma che trattasi di refuso e si provvede a pubblicare allegato A7 rettificato.
13. si conferma che trattasi di refuso. si provvede a pubblicare allegato A7 rettificato.
Domanda
PARTE 3 DI 6
CAPITOLATO TECNICO
6)Pag. 4 di 20 – punto 4.1: “… I prodotti classificati come DM ai sensi del Regolamento (UE) 2017/745 devono essere dotati dei Codici UDI (Unique Device Identification) i quali dovranno essere riportati in etichetta, secondo le modalità e le tempistiche previste dal suddetto Regolamento …”.
Si precisa che per i prodotti di cui all’opzione “B”, ovvero conformi alla Direttiva 93/42/CEE (recepita con D.lgs. 24/02/1997 n. 46 e ss.mm.ii.), secondo quanto previsto dal Regolamento UE 2023/607 (legacy devices), la stampa dell’UDI non è obbligatoria e di conseguenza potranno essere forniti privi della stampa UDI.
7)Pag. 8 di 20, punto 4.3: “… il nome commerciale e il codice dispositivo assegnato dal fornitore/produttore …”.
Si domanda cortese conferma che per “Produttore” sia da intendersi “Fabbricante”, come definito dalla normativa vigente ai sensi del Regolamento UE 745/2017 e della Direttiva 93/42/CEE.
8)Pag. 8 di 20 – punto 5.1 gestione del servizio: “… L’inoltro all’operatore economico degli ordini di fornitura ai sensi del Decreto MEF del 7/12/2018 (emissione e trasmissione documenti in formato elettronico per gli acquisti di beni e servizi enti SSN), sarà gestito mediante una piattaforma applicativa messa a disposizione dalla Committenza. Tale piattaforma non comporterà alcun onere aggiuntivo per il Fornitore. La piattaforma sarà configurata per gestire i diversi ambiti contrattuali …”.
a)Per “ordini” si intendono gli NSO?
b)Cos’altro dovrà gestire questa piattaforma?
9)Pag. 13 di 20: “… L’archivio informatizzato dovrà garantire a ciascuna Amministrazione Contraente, relativamente al proprio Contratto, di visionare e di estrarre, ai fini della trasmissione dei flussi informativi per il monitoraggio dei consumi dei Dispositivi Medici, un file in XML contenente i dati previsti dal Ministero della Salute nel manuale pubblicato sul sito del Ministero, sezione Dispositivi medici, Specifiche Funzionali dei tracciati …”.
Domandiamo cortesi specifiche su quanto richiesto, chiedendo altresì conferma che si intenda file XLS, non XML.
Risposta
6. Non si capisce la richiesta di chiarimento.
7. Si conferma.
8. a) No, per NSO si intende il Nodo di Smistamento Ordini, cioè il canale attraverso il quale viene trasmesso l'ordine; b) non si capisce la richiesta di chiarimento
9. si conferma quanto richiesto negli atti di gara
Domanda
PARTE 2 DI 6
3)A pag. 44, nella sezione “Documentazione relativa al codice identificativo unico del dispositivo (UDI)” è riportato :“… Dichiarazione di impegno in caso di aggiudicazione a trasmettere alle amministrazioni contraenti il codice UDI-PI che identifica l’unità di produzione del dispositivo (lotto, numero di serie, data di scadenza ecc) …”.
Si precisa che il codice UDI-PI rappresenta il lotto di produzione e pertanto cambia ad ogni campagna di produzione del dispositivo; oltre a essere impresso ad ogni livello di confezionamento all’interno del codice UDI, è presente anche nella bolla di accompagnamento alla consegna dei beni.
Si chiede quindi conferma che la presentazione in bolla sia ritenuta sufficiente.
4)Pag. 46 – altre certificazioni: “… In tale campo l’operatore economico deve caricare le certificazioni, ove possedute, previste dall’allegato A7 […] ai fini dell’attribuzione del punteggio. In particolare […] la certificazione di sistema di gestione per la parità di genere secondo la PdR/UNI 125 …”.
Chiediamo cortese conferma che per poter ottenere il punteggio possa essere considerata equivalente la presentazione in gara della politica aziendale della parità di genere, che è l’impegno della direzione in linea a quanto previsto dalla prassi di riferimento UNI/PDR 125:2022, come peraltro già accordato in altra gara regionale di ausili ad assorbenza per incontinenza analoga alla presente (SUAR Liguria).
5)Pag. 46 – Relazione Tecnica illustrativa “… contenuta in massimo 20 facciate complessive …”.
Domandiamo cortese conferma che copertina ed eventuale indice della relazione non debbano essere considerati nel numero massimo di facciate previsto.
Risposta
3. La trasmissione dei codici UDI (UDI-Di e UDI-PI) dovrà avvenire in formato elettronico. Non è sufficiente la presentazione nella bolla di accompagnamento.
4. Si conferma quanto richiesto negli atti di gara.
5. Si conferma
Domanda
PARTE 1 DI 6
Con riferimento alla procedura in oggetto, siamo a richiederVi alcune precisazioni. Nel dettaglio:
DISCIPLINARE DI GARA
1)Pag. 19, punto 6.3 “Requisiti di capacità tecnica e professionale”.
Viene richiesto di indicare “… l’esecuzione nell’ultimo triennio, antecedente la data di pubblicazione del bando, di almeno n. 2 contratti relativi alla fornitura di ausili per incontinenza con consegna a domicilio degli aventi diritto dell’importo complessivo minimo pari al valore annuo di ciascun lotto così come riportato nella tabella sottostante …”.
Posto che tali importi sono di prassi comprovati dai certificati rilasciati dalle Amministrazioni contraenti e che gli Enti rilasciano tali certificati per ogni intero anno solare (inteso dal 01/01 al 31/12), siamo a chiedere conferma che, per “ultimo triennio”, si possano considerare gli interi anni 2021, 2022 e 2023, così come nella precedente gara indetta nell’anno 2019, nella quale era stato precisato che era da intendersi per anni interi.
Nel caso invece si intendesse “frazioni di anno” (essendo la data pubblicazione del bando del 18/12/2024, e quindi “ultimo triennio” 19/12/2021-18/12/2024) domandiamo conferma che sia sufficiente presentare due anni interi, e cioè gli anni 2022 e 2023.
2)Pag. 16: “… Nel caso in cui un concorrente risulti primo in graduatoria per più lotti, al medesimo potranno essere aggiudicati fino ad un massimo di n. 3 (tre) lotti che saranno individuati sulla base del criterio della rilevanza economica dell’offerta presentata per il rispettivo lotto; quindi a cominciare dal lotto di maggior rilevanza economica e procedendo in ordine decrescente, a condizione che sui lotti di che trattasi siano presenti offerte in numero tale da permettere lo scorrimento della graduatoria. Nel caso in cui il Concorrente risultasse primo graduato, tra gli altri, di più di 2 lotti tra i lotti 3, 4 e 5, nell’ambito del numero massimo di 3 (tre) lotti aggiudicabili a ciascun operatore economico di cui sopra, potrà aggiudicarsi massimo 2 (due) lotti tra quelli sopra menzionati (3, 4 e 5), a cominciare dal lotto di maggiore rilevanza economica e procedendo in ordine decrescente, a condizione che su tutti i lotti di che trattasi siano presenti offerte in numero tale da permettere lo scorrimento della graduatoria. Tale limitazione è stata imposta al fine di garantire sia la più ampia partecipazione alla presente procedura, sia l’efficienza della prestazione oggetto di gara …”.
Chiediamo cortese conferma che si debba intendere, così come nella precedente edizione, che ciascun operatore economico (e quindi non solo il primo in graduatoria, ma anche il secondo) possa aggiudicarsi massimo 3 lotti (o 2, se primo nei lotti 3, 4 e 5).
Risposta
1. Si conferma quanto previsto negli atti di gara. Pertanto, ai fini della comprova del possesso del requisito di "capacità tecnico professionale" l'intervallo temporale da considerare va dal 19/12/2021 al 18/12/2024. Si conferma che è possibile presentare 2 anni interi.
2. Si conferma che anche l'operatore secondo graduato potrà aggiudicarsi massimo 3 lotti.
Domanda
Con la presente sottoponiamo alla Vs. cortese attenzione i quesiti di seguito:
1 -Disciplinare pag. 44 - Art. 16 “OFFERTA TECNICA” - campo SIAPS “CERTIFICAZIONI E/O RAPPORTI DI PROVA”: evidenziamo che il laboratorio INNOVHUB ha comunicato l’impossibilità di rilasciare i rapporti di prova in tempo utile per la partecipazione alla gara, esprimendo la necessità di una proroga del termine di presentazione delle offerte affinché le certificazioni possano essere emesse. Di conseguenza, al fine di garantire la par condicio tra i concorrenti e consentire la più ampia partecipazione alla procedura, chiediamo un posticipo dei termini di presentazione .
2- Disciplinare pag. 46 Relazione tecnica illustrativa dovrà essere contenuta “in massimo 20 facciate complessive”: chiediamo conferma che sono da considerarsi escluse la copertina e l’indice della relazione. Inoltre, chiediamo la possibilità di inserire file allegati alla relazione tecnica illustrativa.
3- In riferimento all'Allegato A7, e in particolare “Assistenza e consulenza infermieristica (Art. 5.5. del capitolato)”, vorremmo sottoporre alla vostra attenzione un suggerimento relativo all'attribuzione dei punteggi. Considerando che le aziende partecipanti sono generalmente in grado di garantire la disponibilità oraria necessaria, riteniamo che dichiarare una disponibilità oraria eccessiva al solo fine di ottenere il massimo punteggio possa risultare poco sensato e potenzialmente fuorviante. Pertanto, suggeriamo di stabilire una soglia massima di ore oltre la quale non vengano assegnati ulteriori punti, in modo da premiare proporzionalmente chi offre un numero di ore inferiore a tale soglia. Questo approccio potrebbe contribuire a una valutazione più equa e obiettiva delle offerte.
Risposta
1. La richiesta è in fase di valutazione;
2. si conferma e si conferma;
3. si conferma quanto previsto negli atti di gara
Domanda
Dove compilare la domanda con le nostre offerte ? Si potrebbe effettuare offerte solo per alcuni oggetti in gara ?
Risposta
Le modalità di presentazione delle offerte sono indicate nel pr.13 del disciplinare di gara . Non è consentito presentare offerte parziali.
Domanda
Con riferimento alla procedura in oggetto, in considerazione dell’elevato numero di referenze previste in gara e dei tempi necessari per l’eventuale emissione dei numerosi certificati da parte di laboratorio, siamo innanzitutto a chiedere lo spostamento dei termini di presentazione delle offerte di almeno 60 giorni.
Risposta
La richiesta è in fase di valutazione
Documentazione
- Disciplinare di gara RETTIFICATOFile: Disciplinare rettificato.pdf (pdf, 764.9 KB)
- A1 - Domanda di partecipazioneFile: A1- Domanda di partecipazione .docx (docx, 311.4 KB)
- A2 - Integrazione DGUEFile: A2- Integrazione DGUE.docx (docx, 285.5 KB)
- A3 - AvvalimentoFile: A3 - Avvalimento.docx (docx, 281.5 KB)
- A4 - Scheda CIG - Garanzia Provvisoria e Contributo ANACFile: A4 - Scheda Cig - Garanzia Provvisoria e Contributo ANAC.xlsx (xlsx, 60.7 KB)
- A5 - Elenco Lotti e Basi d'AstaFile: A5 ELENCO LOTTI E BASI D'ASTA.pdf (pdf, 35.8 KB)
- A6 - Elenco prodotti offertiFile: A6 -Elenco prodotti offerti.xlsx (xlsx, 41.9 KB)
- A7 - Requisiti tecnici e a punteggioFile: A7 - Requsiti tecnici a punteggio.pdf (pdf, 382.4 KB)
- A8 - Valori e punteggi testFile: A8- valori e punteggi test.pdf (pdf, 344.7 KB)
- A9 - Dichiarazione equivalenza CCNLFile: A9-DICHIARAZIONE EQUIVALENZA CCNL.doc (doc, 52.5 KB)
- B - Capitolato tecnicoFile: B - Capitolato Tecnico.pdf (pdf, 671.8 KB)
- B1 - Quantitativi stimatiFile: B1- Quantitativi stimati.pdf (pdf, 543.4 KB)
- B2 - Requisiti tecnici minimiFile: B2 - Requisiti tecnici minimi.pdf (pdf, 298.5 KB)
- B3 - Costi testFile: B3 - Costi test.pdf (pdf, 105 KB)
- B4 - Metodi normativi e limiti di tolleranza previsti per i testFile: B4 - Metodi normativi e Limiti di tolleranza previsti per i test.pdf (pdf, 277.2 KB)
- B5 - Parametri ponderaliFile: B5 parametri ponderali.pdf (pdf, 48 KB)
- B6 - Verifiche sperimentaliFile: B6- verifiche sperimentali.pdf (pdf, 42.8 KB)
- ALLEGATO A5 ELENCO LOTTI E BASI D'ASTA RETTIFICATOFile: A5 ELENCO LOTTI E BASI D'ASTA RETTIFICATO.pdf (pdf, 35.9 KB)
- ALLEGATO A7 REQUISITI TECNICI A PUNTEGGIO RETTIFICATOFile: A7 - Requisiti tecnici a punteggio rettificato.pdf (pdf, 379.5 KB)
- Schema di ConvenzioneFile: Schema Convenzione.pdf (pdf, 482.7 KB)
- Patto d'integritàFile: Patto di Integrità.pdf (pdf, 257.3 KB)
- Modello 2 - Dichiarazione sostitutiva familiari conviventiFile: Modello 2_Dichiarazione sostitutiva familiari conviventi.doc (doc, 30.5 KB)
- Modello 1 - Dichiarazione sostitutiva di iscrizione alla Camera di CommercioFile: Modello 1_Dichiarazione sostitutiva di iscrizione alla Camera di Commercio.doc (doc, 145.5 KB)
- DisciplinareFile: Disciplinare.pdf (pdf, 764.8 KB)
Note
Nessuna nota