Dettaglio
- Titolo
- PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL MULTISERVIZIO TECNOLOGICO DA ESEGUIRSI PRESSO GLI IMMOBILI DI PROPRIETA’ O IN USO ALLE AZIENDE SANITARIE (AA.SS.LL., AA.OO., AA.OO.UU., I.R.C.C.S.) DEL S.S.R. DELLA REGIONE CAMPANIA
- Fascicolo
- FE013812
- Protocollo
- PI149002-24
- Data Invio
- 23/12/2024 ore 11:30 (Ora italiana)
Dati Principali
- Descrizione breve
- PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL MULTISERVIZIO TECNOLOGICO DA ESEGUIRSI PRESSO GLI IMMOBILI DI PROPRIETA’ O IN USO ALLE AZIENDE SANITARIE (AA.SS.LL., AA.OO., AA.OO.UU., I.R.C.C.S.) DEL S.S.R. DELLA REGIONE CAMPANIA
- Stazione Appaltante
- SoReSa SPA
- Importo Appalto
- € 455,959,069.50 (Iva Esclusa)
- Tipo Procedura
- Aperta
- Criterio di Aggiudicazione
- Offerta economicamente più vantaggiosa
- Tipo Appalto
- Servizi
Avvisi
Data/ora | Nota |
---|---|
21/02/2025 ore 15:46 (Ora italiana) | Relativamente alle richieste di proroga dei termini pervenute tramite richieste di chiarimenti, si confermano che i termini di presentazione dell’offerta indicati in piattaforma ovvero 04/03/2025 ore 13:00. |
16/01/2025 ore 11:32 (Ora italiana) | Come comunicato dalle Aziende Sanitarie si aggiorna l’elenco dei referenti per i sopralluoghi riportati nell’allegato A-15: |
- Termine Richiesta Quesiti
- 12/02/2025 ore 12:00 (Ora italiana)
- Termine Presentazione Risposte
- 14/04/2025 ore 12:00 (Ora italiana)
- Data Apertura Offerte
- 07/03/2025 ore 11:00 (Ora italiana)
Nessun contenuto
- GUUEData: 20/12/2024Numero: 785110-2024
- PVL/ANACData: 23/12/2024Numero: e55b98c8-9af9-42de-8570-0c0abbff2510
Tipo | Data | Precisazione | Allegato |
---|---|---|---|
Provvedimento di indizione | 27/03/2025 ore 14:29 (Ora italiana) | determina indizione | Determinazione n.343 del 2024 Indizione procedura di gara multiservizio_signed.pdf |
Altro | 10/04/2025 ore 15:38 (Ora italiana) | determinazione 115 del 08/04/2025 | Determinzione n.115 del 2025 presa d'atto decreto monocratico TARn.688 del 2025_signed.pdf |
Lotto | Descrizione | CIG |
---|---|---|
1 | multiservizio tecnologico da eseguirsi presso gli immobili dell’A.S.L. Salerno e Dell’A.O. Ruggi | B4E5761A88 |
2 | multiservizio tecnologico da eseguirsi presso gli immobili delle AA.SS.LL. Napoli 1 Centro e Napoli 2 Nord | B4E5762B5B |
3 | multiservizio tecnologico da eseguirsi presso gli immobili dell’A.O. Colli, I.R.C.C.S. Pascale e A.O. Santobono | B4E5763C2E |
4 | multiservizio tecnologico da eseguirsi presso gli immobili AA.OO. S. Anna e San Sebastiano, S. Pio e Moscati | B4E5764D01 |
5 | multiservizio tecnologico da eseguirsi presso gli immobili AA.OO.UU. Federico II e Vanvitelli | B4E5765DD4 |
6 | multiservizio tecnologico da eseguirsi presso gli immobili le AA.SS.LL. Napoli 3 Sud e Avellino | B4E5766EA7 |
Domanda
con la presente richiediamo i seguenti chiarimenti:
Q1. Nel documento "Allegato A al CT_Disciplinare tecnico.pdf" a pag. 51 è riportato: "I consumi di energia termica debbono essere rilevati almeno ogni ora. Maggiori dettagli sul sistema sono riportati nel par. 14.5.2.".
· Considerata l’assenza del paragrafo 14.5.2 nel Disciplinare tecnico, si chiede di confermare che il riferimento a tale paragrafo sia un refuso.
· Qualora sia già esistente un sistema, si chiede altresì che quest’ultimo venga indicato per ciascun LOTTO.
___
Q2. Nel Documento "Allegato B al CT_ Consistenze.xlsx" sono presenti le voci relative a "Rilievi architettonici", "Rilievi impiantistici", "Costituzione anagrafica tecnica", "Implementazione sistema informativo", "Restituzione grafica con BIM", risulta che, in alcuni Lotti e per alcune Aziende, non è riportato il valore in mq necessario per il modello economico essendo assegnato il valore a 0 (zero).
· Si chiede gentilmente di produrre il valore dei mq mancanti (LOTTO 2, LOTTO 4 e LOTTO 5).
· Si chiede altresì di confermare che, qualora sia indicato un valore pari a "0", le strutture del lotto non sono in possesso di un'Anagrafica Tecnica Informatizzata pregressa.
___
Q3. Nel documento "Allegato B al CT_ Consistenze.xlsx" ci sono le voci relative al "G3. Manutenzione del verde".
· Si chiede di confermare che, qualora venga indicato un valore in mq della superficie lorda verde pari a "0", non è richiesto il relativo servizio di manutenzione del verde.
· In caso contrario, se è presente l'area verde ed è pertanto richiesto il relativo servizio di manutenzione del verde, si richiede gentilmente di indicare il valore dei mq per LOTTO.
Q4. Dati dei LOTTI dal documento A9 -Schema Offerta Tecnica.docx., nella Tabella del LOTTO 6 ed in particolare per l'ASL di AVELLINO sono riportati due sotto-strutture con lo stesso Nome (P.O. SANT'OTTONE FRANGIPANE).
· Si chiede di confermare che trattasi di un refuso.
Q5. Si chiede di confermare che il valore degli FTE da inserire nelle tabelle (laddove richiesti) sia da intendersi come FTE offerti per singolo anno.
Risposta
1 Il riferimento corretto è al par. 14.3.2. non ci sono ulteriori dettagli rispetto a quelli pubblicati.
2. SI conferma che laddove non ci sono consistenze il servizio al momento non è richiesto. L'offerta del sistema informativo dovrà comunque essere descritta dall'operatore nell'offerta tecnica in quanto le aziende sanitarie potrebbero richiederlo in fase di attivazione del servizio
3. SI conferma che laddove non ci sono consistenze il servizio al momento non è richiesto.
4. SI veda risposta al quesito PI006440-25
5 Si conferma
Domanda
Buongiorno,
in riferimento alla presente procedura di gara, con la presente si inviano le seguenti richieste di chiarimento.
1)In relazione al Disciplinare di gara, Punto 6 - "Requisiti di ordine speciale e mezzi di prova", si chiede conferma che l’inserimento nel FVOE della documentazione a dimostrazione dei requisiti dichiarati potrà avvenire successivamente alla specifica richiesta della Stazione Appaltante, al fine di associarli direttamente al fascicolo dedicato.
2)In relazione al Disciplinare di gara, Punto 6.1 "Requisiti di idoneità professionale", si chiede conferma che il requisito relativo al possesso della patente a crediti prevista dall’articolo 29, comma 19 del D.L. 19/2024 e nei modi disciplinati dal D.M. 18/9/2024, n. 132 (decreto attuativo per la patente a crediti) non sia richiesto alle Società in possesso di Attestazione SOA per categorie OG 1 e OG11 con classifiche superiori alla III, nel rispetto dell’art. 27, comma 15, del D.Lgs. 81/2008 “Non sono tenute al possesso della patente di cui al presente articolo le imprese in possesso dell’attestazione di qualificazione SOA, in classifica pari o superiore alla III, di cui all’articolo 100, comma 4, del codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo n. 36 del 2023”
3)In relazione al Disciplinare di gara, Punto 6.3 "Requisiti di capacità tecnica e professionale" lettera a), si chiede se in caso di partecipazione in RTI costituendo, il requisito si intende idoneamente soddisfatto anche se dichiarato e dimostrato unicamente da una delle associate.
4)Si chiede conferma che nel caso di partecipazione a più lotti, la documentazione amministrativa debba essere inserita creando tante righe mediante l’utilizzo dell’” aggiungi allegato” e procedendo quindi al caricamento nelle singole righe di quanto richiesto.
Si chiede altresì conferma che i verbali di sopralluogo possono essere caricati con un unico file zip, firmato digitalmente e di dimensione non superiore ai 100 MB.
Si chiede inoltre di confermare che le dichiarazioni (domanda di partecipazione, DGUE, dichiarazione integrativa al dgue ecc..) saranno uniche per tutti i lotti, specificando nelle stesse i lotti ai quali si partecipa, così come unico sarà l’assolvimento dell’imposta di bollo.
In attesa di un Vostro cortese riscontro in merito, si coglie l'occasione per inviare distinti saluti.
Risposta
1. SI conferma
2. SI conferma
3. Si conferma
4. Si conferma
Domanda
DOMANDA 1
Con riferimento al criterio D.1 del progetto tecnico, dovendo prevedere un sistema di controllo, regolazione e monitoraggio degli impianti, essendo ormai esistente in tutti le strutture ospedaliere e territoriali una rete LAN estesa a tutti i fabbricati ed a tutti gli ambienti sanitari ed economali, chiediamo se sia corretto considerare che le apparecchiature da installare per il detto sistema di controllo, regolazione e monitoraggio possano essere collegate e transitare attraverso il più vicino punto di connessione a tale rete infrastrutturale esistente.
DOMANDA 2
Per la AORN S. Anna e S. Sebastiano di Caserta, in considerazione della gran parte di aree di cantiere con edifici demoliti ed in ricostruzione, chiediamo conferma se i dati consistenza riportati in allegato B, siano aggiornati tenendo conto delle aree di cantiere e quindi i relativi fabbricati entreranno in ampliamento di consegna al momento della chiusura cantiere ovvero già rientrano nelle quantità dichiarate in base alla situazione pre demolizioni o nuova realizzazione finale.
DOMANDA 3
Non trovando nei documenti di gara in nessun capitolo riferimenti agli impianti TVCC, chiediamo se sia corretto che tali impianti fanno capo ad altro contratto non compreso nelle attività in appalto.
RICHIESTA PROROGA
In considerazione della grande quantità di strutture in cui dover svolgere i sopralluoghi obbligatori e del tempo occorrente a rilevare la situazione impiantistica esistente, ritenendo necessario per elaborare una proposta più completa e vantaggiosa per le amministrazioni coinvolte eseguire i sopralluoghi su alcune strutture territoriali di rilievo, considerando che anche le amministrazioni, viste le gran quantità di richieste ricevute, ancora non hanno potuto calendarizzare tutti gli appuntamenti su tutte le strutture e nel nostro caso, non abbiamo ancora potuto portare a termine i sopralluoghi richiesti, vista la complessità delle strutture e l’estensione dei territori di ogni lotto, chiediamo la concessione di una proroga di 60 giorni del termine di scadenza con contestuale riapertura dei termini per la richiesta di chiarimenti e sopralluoghi integrativi.
Risposta
1. SI conferma che è possibile utilizzare la rete delle Aziende Sanitarie
2. Come previsto dal par. 5 del Capitolato Tecnico, entro 180 giorni dalla data di emissione dell’ordinativo di fornitura l’Assuntore dovrà verificare le consistenze riportate nel Piano di Fornitura e, in contraddittorio con l’Azienda Sanitaria, definire le consistenze da utilizzate per la definizione dei canoni.
3. I servizi richiesti sono descritti nel Capitolato Tecnico e nei relativi allegati
4. E' in corso di valutazione una proroga dei termini
Domanda
QUESITO N. 2: In ragione delle tempistiche dei sopralluoghi non ancora terminati, dell’attuale assenza di riscontro ad una serie di quesiti posti, la cui risposta può incidere in modo significativo sulla redazione dell’offerta tecnica e sulle analisi economiche, della complessità dell’appalto e della necessità di approntare una progettazione accurata ed efficace che risponda pienamente alla esigenze di codesta Stazione Appaltante, si chiede una congrua proroga dei termini di scadenza di presentazione dell’offerta.
Distinti saluti
Risposta
E' in corso di valutazione una proroga dei termini
Domanda
QUESITO N. 1: Dall’analisi dell’allegato A14-Elenco Personale, applicando i costi medi orari dei relativi livelli ed arrivando a saturazione del monte ore lavorativo medio annuo previsto per i vari CCNL impiegati, si ottengono dei valori della manodopera che sono ampiamente superiori e/o differenti a quelli della sola manodopera a canone dichiarata nel Disciplinare di Gara. Dalla verifica è emerso invece che tali importi risultano maggiormente congruenti con il costo complessivo della manodopera dichiarata (Canone+Extracanone) . Alla luce di ciò si chiede di confermare che il personale indicato nell’allegato A14-Elenco Personale si riferisce a personale operante sia sulla parte a canone sia sulla parte extracanone.
Risposta
Il personale riportato nell'allegato 14 è quello impiegato sui contratti in essere
Domanda
Con riferimento alla procedura in oggetto, in considerazione della complessità della gara,
della complessità delle valutazioni tecnico economiche necessarie per la predisposizione dell'offerta e che non sono ancora state pubblicate tutte le risposte ai chiarimenti,
nonché in considerazione del fatto che i sopralluoghi sono ancora in corso e che pertanto non sono ancora in possesso degli offerenti molte informazioni supplementari, anche e non solo circa le consistenze delle strutture
ospedaliere, necessarie per la formulazione dell’offerta tecnica ed economica, chiediamo a
codesta spettabile stazione appaltante la concessione di una proroga dei termini di consegna
dell’offerta di 45 giorni.
Risposta
E' in corso di valutazione una proroga dei termini
Domanda
3.Si chiede di chiarire quali siano i tempi di implementazione del Sistema Informativo in quanto nel Capitolato Tecnico (art. 12.3 punto vii) si richiede che “L’implementazione del sistema informativo deve avvenire entro 180 giorni naturali consecutivi dal verbale di affidamento”, mentre il Disciplinare Tecnico (art. 2.4.4) richiede che “L’Assuntore deve provvedere all’avvio delle operazioni di installazione e/o ampliamento del sistema informativo contestualmente alla presa in carico dei servizi. Entro i successivi 270 giorni l’Assuntore deve eseguire le attività di implementazione, personalizzazione e importazione dati provenienti dagli attuali sistemi informativi e la loro messa a regime in modo che siano disponibili tutte le funzionalità necessarie per la gestione del servizio”.
4.Si chiede di chiarire quali siano i tempi di redazione del Piano di Sicurezza in quanto all’art. 5 del Capitolato tecnico si richiede che “Entro 15 giorni dalla data di emissione dell’ordinativo di fornitura l’Assuntore dovrà inoltre rendere disponibile il Piano di sicurezza sostitutivo dell’appalto” e all’art. 11.6.2 si riporta “È fatto obbligo all’Assuntore di predisporre entro 45 giorni dall’emissione dell’ordinativo di Fornitura e comunque prima dell’inizio dei servizi, il Piano delle misure di sicurezza dell’appalto i cui contenuti minimi sono quelli del Piano di Sicurezza e Coordinamento di cui al punto 2.1.2 dell’allegato XV al Decreto n. 81 del 2008, con esclusione della stima dei costi della sicurezza”.
5.Si chiede conferma che il CV del responsabile di commessa richiesto all’art. 11.1 del Capitolato tecnico possa essere inserito come Allegato alla Relazione Tecnica (e quindi escluso dal conteggio massimo delle pagine a disposizione).
6.Si chiede di confermare che la causa di esclusione riportata all’art. 22 del Disciplinare in merito a “mancato raggiungimento della soglia di sbarramento per l’offerta tecnica” sia da considerare refuso in quanto non è stata fissata alcuna soglia di sbarramento relativa ai punteggi dell’offerta tecnica.
7.Si chiede di confermare che l’oggetto dell’Appalto “Multiservizio tecnologico da eseguirsi presso gli immobili di proprietà o in uso alle Aziende Sanitarie (AA.SS.LL., AA.OO., AA.OO.UU., I.R.C.C.S.) del S.S.R. della Regione Campania” NON ricomprenda il Servizio di pulizia e sanificazione di edifici e ambienti e che, per tale ragione, l’art. 14.4 (e relativi sotto-articoli) sia da considerare mero refuso e non sia da prendere in considerazione ai fini della formulazione dell’Offerta Tecnica ed Economica.
8.Tenuto conto della programmazione temporale dei sopralluoghi obbligatori, si richiedono maggiori tempi per approfondire tutti i dati rilevati e conseguente corretta formulazione dell’offerta tecnico/economica. Per quanto sopra esposto si richiede a codesta Spett.le S.A. proroga di 30 gg della data di presentazione dell’offerta. e contestuale proroga dei termini dei chiarimenti.
Risposta
3) Si conferma che la prima installazione del sistema informativo deve avvenire entro 180 giorni dal verbale di affidamento e che entro 270 giorni lo stesso dovrà essere completamente funzionante (incluso il Piano di Manutenzione) ed integrato con eventuali altri sistemi
4) Si conferma che il termine corretto è 45 giorni
5) Non è richiesto il curriculum del responsabile dei commessa. Le professionalità e le competenze del personale di governo deve essere riportato nel par. A1 dell'Allegato A16
6) trattasi di refuso
7) Si conferma che, limitatamente alle attività di pulizia previste dagli atti di gara, si applicano i CAM
8) E' in corso di valutazione una proroga dei termini
Domanda
1.Si chiede di chiarire quali siano i tempi di costituzione dell’anagrafica in quanto nel Capitolato Tecnico (art. 5 punto 7) si richiede che “entro 180 giorni dalla data di emissione dell’ordinativo di fornitura l’Assuntore dovrà verificare, anche a seguito degli eventuali rilievi e della costituzione dell’anagrafica”, sempre il Capitolato Tecnico (art. 10.1.1) cita “Le quantità di riferimento saranno quelle inserite nell’ordinativo di fornitura, eventualmente modificate in sede di verifica che l’Assuntore effettuerà entro 180 giorni dal verbale di affidamento del servizio”, sempre il Capitolato Tecnico (art. 11.6.2 punto iv) cita “I rilievi architettonici e impiantistici dovranno essere effettuati, se richiesti, entro 160 giorni naturali consecutivi dal verbale di affidamento”, il Capitolato Tecnico (art. 12.3 punto vi) cita “La costituzione dell’anagrafica deve avvenire entro 180 giorni naturali consecutivi dal verbale di affidamento. L’aggiornamento dell’anagrafica dovrà essere effettuato per tutta la durata contrattuale “ mentre il Disciplinare Tecnico (art. 2.4.2.1) richiede che “L’Assuntore deve provvedere all’avvio delle operazioni di rilievo contestualmente alla presa in carico dei servizi e dovrà completare le attività di rilievo nel più breve tempo possibile in modo da garantire la messa a regime del sistema informativo e comunque non oltre 270 giorni dal verbale di consegna” e sempre il Disciplinare Tecnico all’art. 2.4.24 richiede che “L’Assuntore deve provvedere all’avvio delle operazioni di costituzione dell’anagrafica contestualmente alla presa in carico dei servizi; le relative attività dovranno essere completate nel più breve tempo possibile in modo da garantire la messa a regime del sistema informativo entro 270 giorni (modellazione iniziale) e 365 giorni (modellazione di dettaglio degli impianti) dal verbale di consegna”.
2.Si chiede di chiarire quali siano i tempi di predisposizione del Piano di Manutenzione in quanto nel Capitolato Tecnico (art. 12.3 punto v) si richiede che “Il piano di manutenzione deve essere predisposto entro 180 giorni naturali consecutivi dal verbale di affidamento”, mentre il Disciplinare Tecnico (art. 3.2) richiede che “L’Assuntore dovrà predisporre, entro 270 giorni naturali consecutivi dalla data del verbale di affidamento dei servizi, il piano di manutenzione, integrato con il sistema informativo”.
Risposta
1. Nell'art.5 del disciplinare di gara, il riferimento corretto è 180 giorni dal verbale di affidamento del servizio come correttamente indicato al par. 10.1.1
2. Si conferma che il Piano delle Manutenzioni deve essere predisposto entro 180 giorni naturali consecutivi dal verbale di affidamento e che lo stesso debba essere integrato nel Sistema informativo
Domanda
Richiesta chiarimenti per emissione polizza provvisoria
Si chiede conferma riguardo l'importo su cui calcolare la garanzia provvisoria ovvero se è da ritenersi l'importo a base d'asta indicato nell'allegato A5 COLONNA F.(elenco lotti a base d'asta)
Inoltre dato che è possibile aggiudicarsi solo due lotti se l'importo può essere calcolato (in caso di partecipazione a tutti i lotti) sulla somma dei due lotti di maggior valore per il quale si partecipa.
Risposta
1) la polizza calcolata sugli importi previsti nell'allegato A4
2) la polizza dovrà essere presentata per tutti i lotti ai quali si partecipa
Domanda
Si chiede conferma che per le tabelle contenute nella relazione possa essere utilizzato lo stesso font indicato nel Disciplinare di gara ma con dimensioni e interlinea ridotte, purchè ne sia garantita comprensione e leggibilità
Risposta
Si conferma
Domanda
Con riferimento all'Allegato 10, si chiede conferma esso sia riferito ai CAM Servizio di Pulizie e che non ci siano altri allegati riferiti agli altri CAM richiamati nel Disciplinare.
Risposta
Si conferma quanto previsto dagli atti di gara
Domanda
Con riferimento ai CCNL applicati indicati nel Disciplinare si richiede:
- se, ai fini dell'equivalenza, basti applicare uno solo di questi contratti (es. se un'azienda applica il CCNL metalmeccanico questa indicazione è sufficiente)
- se in tal caso, quindi, non serva compilare l'Allegato 11
Risposta
Al personale deve essere applicato il CCNL riferito alle attività che svolge. Qualora un'Impresa esegua solo una parte delle attività previste dal bando deve indicare i relativi CCNL senza produrre dichiarazione di equivalenza con gli altri li dove corrispondano con quanto previsto nel Disciplinare
Domanda
Si chiede conferma che il requisito di idoneità previsto all'art. 6 lett.b) del Disciplinare: "possesso della patente a crediti prevista dall’articolo 29, comma 19 del D.L. 19/2024 e nei modi disciplinati dal D.M. 18/9/2024, n. 132 (decreto attuativo per la patente a crediti)" debba essere posseduto esclusivamente dalle imprese con categoria SOA inferiore alla III classifica.
Risposta
si conferma
Domanda
A) Per poter effettuare una corretta valutazione del criterio quantitativo A.4 sull’organizzazione del servizio riportato nel documento di gara “A16 – Parametri a punteggio”, si chiede di specificare per ogni singolo lotto l’elenco delle strutture/complessi ospedalieri delle Aziende Sanitarie per i quali l’Assuntore potrà offrire l’estensione del presidio di almeno due operatori presenti in presidio durante le fasce orarie 8:00-17:00 dal lunedì al venerdì festivi inclusi riportato nell’art. 2.2.2 “Personale operativo di presidio ospedaliero” dell’allegato A al CT – Disciplinare Tecnico.
B) Si chiede conferma che il criterio discrezionale D.1 sulla proposta per l’installazione di “sistemi per la gestione e il monitoraggio degli impianti attraverso l’installazione, a cure e spese dell’Appaltatore, di sistemi di gestione, controllo e regolazione degli impianti e di apparecchi di misura dell’energia e dell’acqua” riportato nel documento di gara “A16 – Parametri a punteggio”, sia relativo soltanto ai Presidi Ospedalieri delle Aziende Sanitarie.
C) si chiede di verificare che l'allegato 10 per la dichiarazione CAM messo a disposizione tra i documenti di gara dalla Spett.le Stazione Appaltante sia corretto in quanto sembra contenere alcuni refusi, visto l'oggetto della convenzione
Risposta
a) L'elenco sui quali offrire è riportato nell'allegato A9
b) I concorrenti dovranno indicare i sistemi che intendono installare nei diversi immobili
c) Si conferma quanto previsto dagli atti di gara
Domanda
Richiesta chiarimenti 2^ parte:
8)Con riguardo all’AOU Federico II, nell’Allegato B al CT_ Consistenze, alla voce “Impianti di spegnimento aereosol di sali di potassio” (E3.05 - E3.08), sono indicati 4 m2 di superficie netta dei locali serviti da impianti a Sali di potassio: si chiede di fornire il dato corretto di m2 serviti da tali impianti.
9)Con riguardo all’AOU Vanvitelli, nell’Allegato B al CT_ Consistenze, nell’ambito “Manutenzione edile e verde (G)” sono indicate esclusivamente le quantità di quattro voci: Pompe di sollevamento acque nere e chiare, Cancelli e sbarre motorizzati, Porte automatiche e portoni sezionali, Porte automatiche per bunker radioprotetto. Si chiede pertanto di chiarire se presso questa Azienda Ospedaliera la manutenzione edile debba essere espletata solo su questi elementi oppure se debbano intendersi ricompresi nel servizio anche tutti gli altri asset. Qualora fosse corretta questa seconda interpretazione, si chiede di integrare le quantità delle altre voci del suddetto Allegato.
10)Si chiede di confermare che i presidi ospedalieri nei quali dovrà essere garantito il presidio attraverso la presenza di due operatori (Articolo 2.2.2 Disciplinare Tecnico) siano esclusivamente quelli specificati, per ciascuna Azienda Contraente di ogni Lotto, al paragrafo 4 nel documento “A9 -Schema Offerta Tecnica”.
In subordine, nel caso specifico dell’IRCSS Pascale, si chiede di specificare se tale presidio debba essere espletato presso tutti e tre gli Ospedali indicati nell’Allegato B al Capitolato Tecnico_Consistenze (P.O. Pascale, P.O. Ascalesi, P.O. S. Agata). Si chiede dunque di fornire medesimo dettaglio anche nella Tabella del paragrafo 4 dell’Allegato A9 -Schema Offerta Tecnica, in modo da poter specificare per ciascuna sede l’eventuale estensione del presidio offerto.
11)Si chiede di confermare che, nell’Allegato B al Capitolato Tecnico_Consistenze, con riguardo all’ASL Avellino, presso il S.P.S. Via piano regolatore, BISACCIA sia richiesto un solo Presidio per emergenze (dalle 17.00 alle 8.00), poiché presso tale struttura non dovrà essere erogato il servizio di presidio richiesto all’Articolo 2.2.2 del Disciplinare Tecnico in quanto servizio previsto solo in ogni struttura/complesso ospedaliero e peraltro non indicato nelle Tabelle del paragrafo 4 del documento “A9 -Schema Offerta Tecnica”.
12)Con riguardo all’Allegato A14-Elenco del Personale, si chiede di confermare che tra le risorse con qualifica “impiegato”, siano incluse anche coloro che ricoprono il ruolo di “personale di supporto gestionale” richiesto all’Articolo 2.2.4 del Disciplinare Tecnico.
Risposta
8) I dati disponibili sono presenti nell’Allegato B al Capitolato tecnico. Resta fermo che, come previsto dal par. 5 del Capitolato Tecnico, entro 180 giorni dalla data di emissione dell’ordinativo di fornitura l’Assuntore dovrà verificare le consistenze riportate nel Piano di Fornitura e, in contraddittorio con l’Azienda Sanitaria, definire le consistenze da utilizzate per la definizione dei canoni.
9). SI conferma che laddove non ci sono consistenze il servizio al momento non è richiesto.
10) SI rimanda alla risposta al quesito PI006438-25
11) SI conferma
12) Non ci sono ulteriori elementi rispetto a quelli pubblicati
Domanda
Richiesta chiarimenti 1^ parte:
1)Nei documenti di gara (Premesse del Disciplinare di Gara, Art. 3 del Capitolato Tecnico, Art. 14.4 del Disciplinare Tecnico) sono riportati diversi riferimenti ai CAM per il servizio di pulizia e sanificazione di edifici e ambienti ad uso civile, sanitario e per i prodotti detergenti (DM 51 del 29 gennaio 2021). Si chiede di confermare che trattasi di refuso e di provvedere alla revisione dei documenti o di specificare che i punti in cui si fa espresso riferimento ai CAM per i servizi di pulizia non debbano essere considerati.
Inoltre, si chiede di confermare che il documento “A-10 - Dichiarazione conformita CAM” da compilare e caricare a sistema pena l’esclusione sia errato e di ripubblicare il documento corretto.
2)Si rileva una discrepanza nella Durata della Convenzione tra quanto indicato all’Art. 3.1 del Disciplinare di Gara (12 mesi) e all’Art. 3 dello Schema di Convenzione (18 mesi). Si chiede di chiarire quale delle due previsioni debba ritenersi valida.
3)All’Art. 3 del Capitolato Tecnico si legge: “Anche se l’appalto non prevede l’acquisizione di servizi energetici, sono state recepite nell’appalto le specifiche tecniche e le clausole contrattuali applicabili all’oggetto dell’appalto dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’affidamento di servizi energetici per gli edifici, servizio di illuminazione e forza motrice, servizio di riscaldamento/raffrescamento (approvato con DM 7 marzo 2012, in G.U. n.74 del 28 marzo 2012), con particolare riferimento al Caso A”. Si chiede conferma che tale riferimento costituisca refuso e debba considerarsi valido il recepimento delle specifiche previste dai CAM per l’affidamento integrato di un contratto a prestazione energetica (EPC) di servizi energetici per i sistemi edifici-impianti, adottati con DM 12 agosto 2024.
4)Con riguardo al paragrafo 4 dell’Allegato A9 -Schema Offerta Tecnica, si chiede di confermare che nell’ASL Avellino, l’ultima colonna sulla destra debba intendersi P.O. Criscuoli (Via quadrivio, Sant’Angelo dei Lombardi) invece che P.O. Sant’Ottone Frangipane poiché già indicato nella colonna precedente.
5)Con riguardo alle Consistenze indicate nell’Allegato B al CT per l’ASL Avellino, alle voci “Implementazione sistema informativo” e “Restituzione grafica con BIM” le quantità sono pari 0. Si chiede di confermare che tali servizi non siano da erogare nell’ambito della Convenzione.
6)Con riguardo alle Consistenze indicate nell’Allegato B al CT per l’AO Colli, alla voce “Restituzione grafica con BIM” la quantità è pari 0. Si chiede di confermare che tale servizio non sia da erogare nell’ambito della Convenzione.
7)Con riguardo alle voci incluse nel “Canone per la gestione” di cui all’ Allegato B al CT_ Consistenze, si chiede di confermare che laddove le quantità non siano indicate o siano pari a 0 (ASL Napoli 1, ASL Napoli 2, AO Moscati, AO S. Pio, AOU Vanvitelli), tali servizi non siano da erogare nell’ambito della Convenzione.
Risposta
1) Si conferma quanto previsto dagli atti di gara
2) rimando risposta PI018841-25
3) Si conferma quanto previsto dagli atti di gara
4) rimando a risposta PI018265-25
5) SI conferma che laddove non ci sono consistenze il servizio al momento non è richiesto. L'offerta del sistema informativo dovrà comunque essere descritta dall'operatore nell'offerta tecnica in quanto le aziende sanitarie potrebbero richiederlo in fase di attivazione del servizio
6) SI conferma che laddove non ci sono consistenze il servizio al momento non è richiesto. L'offerta del sistema informativo dovrà comunque essere descritta dall'operatore nell'offerta tecnica in quanto le aziende sanitarie potrebbero richiederlo in fase di attivazione del servizio
7) SI conferma che laddove non ci sono consistenze il servizio al momento non è richiesto. L'offerta del sistema informativo dovrà comunque essere descritta dall'operatore nell'offerta tecnica in quanto le aziende sanitarie potrebbero richiederlo in fase di attivazione del servizio
Domanda
Spett.le Amministrazione la presente per richiedere il seguente chiarimento:
Q6. Nel documento Allegato A al CT_Disciplinare tecnico.pdf al paragrafo 2.2.1 PERSONALE PER ATTIVITÀ DI GOVERNO si richiede "Per ogni Azienda Sanitaria, la dotazione minima di personale per le attività di governo della commessa, come esplicitate nel Capitolato Tecnico, che collaborerà e si interfaccerà con la struttura tecnica aziendale incaricata della Direzione di Esecuzione del contratto, è la seguente: · 1 responsabile di commessa con le caratteristiche indicate nel Capitolato Tecnico; · 1 referente locale con compiti di coordinamento generale; · 1 responsabile settore elettrico almeno diplomato; · 1 responsabile settore termotecnico almeno diplomato.
· Si chiede di chiarire se il Responsabile di Commessa è da considerarsi unico per LOTTO.
· Si chiede di confermare che il Referente Locale, con compiti di coordinamento generale, sia uno per ogni sotto unità di LOTTO come rappresentata nel documento A9 -Schema Offerta Tecnica.docx.
· Si chiede, dunque, di confermare il dimensionamento sotto riportato e che, per il LOTTO 2, i Coordinatori generali richiesti sono pari a 14.
ASL NAPOLI 2: P.O. SANTA MARIA DELLE GRAZIE; P.O. GAETANINA SCOTTO; P.O. ANNA RIZZOLI
P.O. SAN GIULIANO; P.O. SAN GIOVANNI DI DIO: Tot. 5
ASL NAPOLI 1: P.O. OSPEDALE DEL MARE; P.O. S.M. DI LORETO NUOVO; P.O. DEI PELLEGRINI
P.O. SAN PAOLO; P.O. SAN GIOVANNI BOSCO; P.O. S.S. ANNUNZIATA; P.O. S.M. DEGLI INCURABILI
P.O. SAN GENNARO; OSPEDALE CAPILUPI: Tot. 9
In attesa di un Vs. riscontro porgiamo distinti saluti.
Risposta
Come previsto dal disciplinare tecnico, il personale di governo della commessa è riferito a ciascuna Azienda Sanitaria.
Domanda
QUESITO N. 11: Nel documento Allegato B al CT_Consistenze per AOU VANVITELLI non vengono riportati i valori di superficie lorda fabbricati alla voce di codice G1.01 - G1.02 - G1.03 - G1.04 - G1.05 - G1.09 - G1.10 - G1.11 – Manutenzione edile aree interne.
Non vengono indicati, altresì anche i valori relativi alla voce G1.07 - G1.08 - G1.06 Manutenzione edile aree esterne. Si chiede di fornire i dati mancanti o in alternativa indicare che per tali P.O./distretti non è previsto il servizio di Manutenzione edile.
Risposta
Si conferma che laddove non ci siano consistenze i relativi servizi al momento non sono richiesti
Domanda
QUESITO N. 11: Nel documento Allegato B al CT_Consistenze per AOU VANVITELLI non vengono riportati i valori di superficie lorda fabbricati alla voce di codice G1.01 - G1.02 - G1.03 - G1.04 - G1.05 - G1.09 - G1.10 - G1.11 – Manutenzione edile aree interne.
Non vengono indicati, altresì anche i valori relativi alla voce G1.07 - G1.08 - G1.06 Manutenzione edile aree esterne. Si chiede di fornire i dati mancanti o in alternativa indicare che per tali P.O./distretti non è previsto il servizio di Manutenzione edile.
Risposta
Si conferma che laddove non ci siano consistenze i relativi servizi al momento non sono richiesti
Domanda
QUESITO N. 10: Nel documento Allegato B al CT_Consistenze in generale si evidenza che per parecchi siti/PO/distretti per le voci di consistenza relativa al Canone per la gestione (A) (Rilievi architettonici, Rilievi impiantistici, Costituzione anagrafica tecnica, Implementazione sistema informativo e Restituzione grafica con BIM) sono riportati dei valori di consistenza pari a zero e/o dati assenti. Si chiede gentilmente di chiarire se per i siti/PO/distretti non sono previsti tali attività o se invece trattasi di un errore. Nell’eventualità che trattasi di errore si chiede di avere la consistenza esatta per ciascuno.
Risposta
Si conferma che laddove non ci siano consistenze i relativi servizi al momento non sono richiesti
Domanda
QUESITO N. 9: Nel documento Allegato B al CT_Consistenze per AO S.PIO , in particolare per P.O. Sant’Alfonso Maria de Liguori si ravvisano alcuni valori nulli su delle voci che presumibilmente non lo sono. Le voci in questione sono:
-B2.01 -B2.05 -B2.06 -B2.07 - B2.09 - B2.10 - B2.11 Distribuzione impianti idronici e sottocentrali
-B2.01 - B2.08.04/ 05/06 - B2.09 - B2.10 - B2.11 Canali di distribuzione, ripresa, serrande e bocchette e relativi locali tecnici
-D2.03 - D2.04 Distribuzione idrico sanitaria
-E1.03 - E1.06 - E3.04 compartimentazioni, serrande tagliafuoco
-E2.01 - E2.04 - E2.05 impianti rivelazione e segnalazione incendi
-E1.04 - E1.05 segnaletica antincendio e vie di esodo
-E2.02 illuminazione di emergenza
-E3.02 - E3.08 Rete idrica e terminali
-G1.01 - G1.02 - G1.03 - G1.04 - G1.05 - G1.09 - G1.10 - G1.11 Manutenzione edile aree interne
Si chiede di chiarire ed eventualmente fornire i dati aggiornati.
Risposta
I dati disponibili sono presenti nell’Allegato B al Capitolato tecnico. Resta fermo che, come previsto dal par. 5 del Capitolato Tecnico, entro 180 giorni dalla data di emissione dell’ordinativo di fornitura l’Assuntore dovrà verificare le consistenze riportate nel Piano di Fornitura e, in contraddittorio con l’Azienda Sanitaria, definire le consistenze da utilizzate per la definizione dei canoni.
Domanda
QUESITO N. 8: Nel documento Allegato B al CT_Consistenze per AO S.G. MOSCATI, in particolare per la Città Ospedaliera - AO MOSCATI si ravvisano alcuni valori nulli su delle voci che presumibilmente non lo sono. Le voci in questione sono:
-D4.04 Distribuzione e terminali (aria medicinale, ossigeno, protossido di azoto, CO2, vuoto, ecc.)
-E2.01 - E2.04 - E2.05 impianti rivelazione e segnalazione incendi
-E2.02 illuminazione di emergenza
Si chiede di chiarire ed eventualmente fornire i dati aggiornati.
Risposta
I dati disponibili sono presenti nell’Allegato B al Capitolato tecnico. Resta fermo che, come previsto dal par. 5 del Capitolato Tecnico, entro 180 giorni dalla data di emissione dell’ordinativo di fornitura l’Assuntore dovrà verificare le consistenze riportate nel Piano di Fornitura e, in contraddittorio con l’Azienda Sanitaria, definire le consistenze da utilizzate per la definizione dei canoni.
Domanda
QUESITO N. 7: Nell’allegato A14-Elenco Personale, per il personale che riporta nel campo qualifica il termine CAPOSITO, per l’A.O. SANTOBONNO, si richiede specificare se trattasi di impiegato o operaio.
Risposta
I dati relativi al personale sono stati forniti dalle Aziende Sanitarie
Domanda
QUESITO N. 6: Nell’allegato A14-Elenco Personale, per il personale che riporta nel campo qualifica il termine SU RICHIESTA, per l’A.O. DEI COLLI, si richiede specificare se lo stesso debba essere ricompreso nella clausola sociale e si chiede nell’eventualità che lo sia di indicare la mansione precisa.
Risposta
Tutto il personale indicato nell'allegato A-14 è soggetto al riassorbimento
Domanda
QUESITO N. 5: Nell’allegato A14-Elenco Personale, ove riportato nel campo qualifica il termine GIORNALIERO, per l’A.O. DEI COLLI, si richiede specificare quale sia la relativa mansione.
Risposta
I dati relativi al personale sono stati forniti dalle Aziende Sanitarie
Domanda
QUESITO N. 4: Nell’allegato A14-Elenco Personale, ove riportato CCNL Utilizzato la voce generica METALMECCANICO, si chiede di chiarire quale sia esattamente il CCNL indicato tra le varie tipologie di metalmeccanici.
Risposta
Si rimanda a quanto previsto dal disciplinare di gara
Domanda
QUESITO N. 3: Nel documento Allegato B al CT_Consistenze per ASL NAPOLI 1, per tutti i P.O., con la sola esclusione del P.O. Ospedale del Mare, e per tutti Distretti sanitari non vengono riportati i valori di superficie lorda fabbricati alla voce di codice G1.01 - G1.02 - G1.03 - G1.04 - G1.05 - G1.09 - G1.10 - G1.11 – Manutenzione edile aree interne. Si chiede di fornire i dati mancanti o in alternativa indicare che per tali P.O./distretti non è previsto il servizio di Manutenzione edile.
Risposta
Si conferma che laddove non ci siano consistenze i relativi servizi al momento non sono richiesti
Domanda
QUESITNO N. 2: Nel documento Allegato B al CT_Consistenze per AO RUGGI, per P.O. Fucito, P.O: Da Procida, P.O. Costa D’Amalfi e P.O. Santa Maria I. Dell’Olmo, non vengono riportati i valori di superficie lorda fabbricati alla voce di codice G1.01 - G1.02 - G1.03 - G1.04 - G1.05 - G1.09 - G1.10 - G1.11 – Manutenzione edile aree interne. Si chiede di fornire i dati mancanti o in alternativa indicare che per tali P.O. non è previsto il servizio di Manutenzione edile.
Risposta
Si conferma che laddove non ci siano consistenze i relativi servizi al momento non sono richiesti
Domanda
QUESITO N.1: Nel documento Allegato B al CT_Consistenze per ASL SALERNO, AO RUGGI, ASL NAPOLI 2, AO SANTOBONO, IRCCS PASCALE, AO S.PIO, AOU FEDERICO II, non vengono riportati i valori di superficie lorda verde alla voce di codice G3 – Manutenzione del verde. Si chiede di confermare che per tali aziende non è previsto il servizio di Manutenzione del verde, e pertanto non sono richiesti anche gli altri servizi ad essa connessi, quali ad esempio indagini e analisi fitosanitarie sul patrimonio arboreo, pulizie aree verdi, raccolta fogliame, rilievo ed etichettatura delle alberature, etc.).
Risposta
Si conferma
Domanda
Con riferimento alla procedura in oggetto, esaminati gli atti di gara, poiché i sopralluoghi obbligatori sono stati fissati a ridosso della scadenza per la presentazione delle offerte, Vi chiediamo di concedere una proroga di almeno 20 giorni, al fine di consentire la predisposizione di una relazione accurata, che risponda in modo ottimale alle esigenze di codesta Stazione Appaltante.
Nella certezza che vorrete garantire la più ampia partecipazione alla gara, restiamo in attesa di un Vs. riscontro.
Risposta
E' in corso di valutazione una proroga dei termini
Domanda
In merito a quanto indicato nel Disciplinare tecnico par. 2.2.1 a pag. 7, si chiede di confermare che la richiesta di 1,25 FTE minimi per ciascuna Azienda Sanitaria sia riferita a ciascuna figura richiesta, cioé 1 referente locale e 2 responsabili di settore. Pertanto, per ciascuna Azienda Sanitaria gli FTE minimi richiesti sono 3 x 1,25 = 3,75. In alternativa precisare se è richiesta la presenza dalle 8:00 alle 17:00 solo del referente locale e pertanto gli FTE minimi richiesti per ciascuna Azienda Sanitaria sono 1,25.
In merito a quanto indicato nel Disciplinare tecnico par. 2.2. a pag. 7, si chiede di confermare che la richiesta di due operatori tecnici presenti durante le fasce orarie 8:00 - 17:00 corrisponda a 1,25 FTE minimi per ciascun operatore, pertanto 2 x 1,25 = 2,5 FTE minimi per ciascuna struttura/complesso ospedaliero. Si chiede anche di confermare che per struttura/complesso ospedaliero nel quale va garantita la presenza dei due operatori tecnici di presidio si intendano gli ospedali e le strutture denominate PO (Presidi ospedalieri). Sono cioé esclusi di Distretti sanitari delle ASL.
In merito a quanto indicato nell'allegato A16 Parametri di punteggio relativamente al criterio A.5 si chiede conferma che gli FTE da indicare e che saranno inseriti nella formula per il calcolo del punteggio sono unicamente gli FTE aggiuntivi rispetto ai minimi richiesti per il supporto gestionale.
si chiede di confermare che l'allegato A10 Dichiarazione di conformità ai CAM faccia riferimento alla presente procedura o in alternativa, se trattasi di refuso, si chiede cortesemente di rettificare il documento.
Risposta
- Si rimanda alla faq PI006436-25
- Si rimanda alla faq PI006437-25
- Si conferma che la richiesta di cui al paragrafo 2.2.2 si riferisce agli ospedali e ai presidi ospedalieri
- Relativamente al FTE del personale di governo si conferma
- Si conferma che l'allegato CAM si riferisce alla presente procedura
Domanda
In riferimento al lotto n. 2, al lotto n. 4 (AO Moscati e AO San Pio - Rummo) e al lotto n. 5 (AOU Vanvitelli) poiché la base d’asta è determinata sulla base dei prezzi unitari indicati nel documento “A13- Listino servizi a canone” e sulle base delle consistenze indicate nel documento “Allegato B al CT_ Consistenze” si chiede di confermare che in tali casi non siano richiesti i servizi di:
•Rilievi architettonici;
•Rilievi impiantistici;
•Costituzione anagrafica tecnica;
•Implementazione sistema informativo;
•Restituzione grafica con BIM
In quanto i metri quadrati di riferimento sono posti a 0.
Risposta
l'offerta del sistema informativo dovrà comunque essere descritta dall'operatore nell'offerta tecnica in quanto le aziende sanitarie potrebbero richiederlo in fase di attivazione del servizio
Domanda
vista la complessità della procedura e delle valutazioni tecnico-economiche da effettuare al fine di formulare un’offerta congrua, vista la necessità di predisporre un’articolata ed esaustiva offerta tecnica anche in considerazione della molteplicità delle strutture da visione ed analizzare, la scrivente società, CHIEDE al Vs. Spettabile Ente di differire il termine di presentazione delle offerte di almeno 30 giorni.
Risposta
E' in corso di valutazione una proroga dei termini
Domanda
Chiarimento 1
Si chiede di confermare che il coinvolgimento minimo pari a 1,25 FTE per il personale per attività di governo indicato al punto 2.2.1 del Disciplinare Tecnico sia da intendersi per ciascuna delle risorse minime, equivalente ad un numero minimo di 3,75 FTE per Azienda Sanitaria.
Chiarimento 2
Si chiede di confermare che nella sezione “progetto di assorbimento” sia da caricarsi esclusivamente l’allegato A-12 debitamente compilato.
Chiarimento 3
Si chiede di confermare che nel caso di applicazione di un CCNL differente dai 3 indicati al punto 3 del Disciplinare sia richiesta la compilazione di n. 3 versioni differenti dell’Allegato “A-11 Dichiarazione di equivalenza CCNL” che mettano a confronto il CCNL adottato dall’Operatore Economico con ciascuno di quelli elencati al suddetto punto 3.
Risposta
1)Si conferma
2)Si conferma
3)Si conferma
Domanda
Buonasera Gentilissimi, in merito al punto “6.3 Requisiti di capacità tecnica e professionale – lettera a)” per mero scrupolo si chiede cortesemente se in caso di RTI in costituendo, il requisito richiesto risulti soddisfacente anche se detenuto direttamente dalla sola capogruppo mandataria o debba essere posseduto anche dall’impresa mandante nella misura percentuale in cui partecipa.
Risposta
Si conferma quanto previsto dagli atti di gara
Domanda
In riferimento al possesso dei requisiti di capacità tecnica e professionale, di cui al paragrafo 6.3 del Disciplinare di gara, con la presente siamo a chiedere che, in caso di partecipazione a più lotti di gara, sarà richiesta la classifica SOA inerente il lotto per il quale è richiesta la classifica più alta tra quelle dei lotti a cui si partecipa
Risposta
Si conferma
Domanda
in considerazione del fatto che, volendo partecipare a tutti e 6 i lotti, occorre prendere visione obbligatoriamente di n° 54 Presidi Ospedalieri; tenuto conto che, contattando i Referenti indicati nell’Allegato A15, si è venuti a conoscenza che i Presidi di cui prendere visione sono effettivamente in numero ancora maggiore dei 54 indicati (ad es. per l’IRCCS
Pascale occorre visitare 4 Presidi diversi); tenuto conto che alcuni Referenti hanno stabilito come data -per prendere visione dei siti- l’ultima settimana di Febbraio o anche la prima di Marzo; tutto ciò premesso, si chiede una proroga dei termini di consegna della gara di almeno 60 (sessanta) giorni.
Risposta
E' in corso di valutazione una proroga dei termini
Domanda
La procedura in oggetto contiene un’elevata complessità in termini di analisi e di sviluppo dell’offerta tecnica.
La corretta valutazione dell’elevato numero dei siti da analizzare distribuiti sul territorio campano rappresenta la precondizione per la valutazione dell’offerta tecnica da sottoporre alla S.A. Ad oggi non si è ancora ricevuta la convocazione da parte della maggior parte dei siti oggetti dei sopralluoghi.
L’attuale data di presentazione dell’offerta risulta non congrua rispetto alla complessità delle prestazioni da analizzare che potranno essere correttamente sviluppati solo a valle dei sopralluoghi e della relativa e adeguata ricerca di mercato, attualmente non eseguibile nei termini attualmente dettati dal bando.
Per la corretta partecipazione alla gara si impone un’attenta raccolta di quotazioni aggiornate, finalizzate ad una adeguata valutazione dei potenziali costi esecutivi e, quindi, la formulazione di un’offerta idonea sia al conseguimento dell’aggiudicazione, sia alla relativa remunerabilità effettiva.
Con riferimento alla procedura in oggetto, si chiede a Codesta Stazione Appaltante di volere disporre una congrua proroga del termine di presentazione delle offerte pari a sessanta giorni.
Risposta
E' in corso di valutazione una proroga dei termini
Domanda
4 - In riferimento all'allegato B al CT "consistenze", si esprimono le seguenti richieste:
Per le AO: ASL Napoli 1 ed ASL Napoli 2 (lotto 2), AOU Vanvitelli (lotto 5) ed AO S. PIO Rummo e AO Moscati (lotto 4), non sono indicati gli elementi di consistenza per le attività relative al canone di gestione riportate di seguito:
- rilievi architettonici
- rilievi impiantistici
- costituzione anagrafica tecnica
- implementazione del Sistema Informativo
- restituzione grafica con BIM
Risulta singolare in particolare il lotto 2, nel quale per entrambe le due AO del lotto non è richiesta alcuna delle attività riportate ivi compreso pertanto quella inerente l'implementazione del SI, che di contro è invece ambito di valutazione specifico dell'allegato A16 - "Parametri a punteggio" (sub criteri C1, C2 e C3)
Inoltre per l’ASL Avellino (Lotto 6) non è richiesto né l'implementazione del Sistema informativo e nè l’anagrafica BIM.
Si chiede pertanto di:
a) confermare che per le AO succitate non sono previste le attività di gestione sopra richiamate
b) che la giustifica economica non dovrà tener conto dei costi da sostenere per le attività sopra indicate per dette ASL, in quanto non richieste, né economicamente riconosciute, pur descrivendone le possibili attività all’interno dell’offerta tecnica, in quanto oggetto di valutazione ai fini dell'attribuzione del punteggio..
Risposta
1) si conferma l'operatore, ai fini della valutazione, dovrà descrivere quanto previsto dal parametro
2a) si conferma
2b) si conferma
Domanda
Nel documento Allegato B al CT_Consistenze per l’AOU FEDERICO II sono assenti i volumi complessivi immobile lordo per tutti i vari padiglioni/siti sia dei presidi ospedalieri sia degli ambulatori/lavoratori/uffici. Si chiede gentilmente che vengano forniti i dati mancanti.
Risposta
I dati pubblicati si riferiscono ai fabbisogni trasmessi dalle Aziende Sanitarie
Domanda
Nel documento Allegato B al CT_Consistenze per l’AO S.G. MOSCATI sono assenti i volumi complessivi immobile lordo per il solo AO Moscati. Si chiede gentilmente che vengano forniti i dati mancanti.
Risposta
I dati pubblicati si riferiscono ai fabbisogni trasmessi dalle Aziende Sanitarie
Domanda
Nel documento Allegato B al CT_Consistenze per l’IRCCS PASCALE sono assenti i volumi complessivi immobile lordo per il P.O. S. Agata. Si chiede gentilmente che vengano forniti i dati mancanti.
Risposta
I dati pubblicati si riferiscono ai fabbisogni trasmessi dalle Aziende Sanitarie
Domanda
Si chiede di confermare che le forniture energetiche di gas metano, energia elettrica e acqua sono escluse dall’appalto.
Risposta
Si conferma
Domanda
Nel documento Allegato B al CT_Consistenze nei vari fogli con compongono le varie aziende sanitarie, si ravvisa che parecchie celle sono vuote e non riportano le consistenze impiantistiche per vari presidi. A riguardo si chiede di confermare o meno che tale mancata compilazione delle celle sia da considerarsi come zero.
Risposta
Si conferma che la mancata compilazione sia da intendersi come zero
Domanda
Nel documento Allegato B al CT_Consistenze per AO SANTOBONO, per ciascun P.O. e sito, si evidenzia che i mq indicati per le aree esterne coincidono con quelli delle aree interne. Si chiede di verificare e di comunicare i valori corretti delle superfici.
Inoltre sono assenti i volumi complessivi immobile lordo per Villa Bianca. Si chiede gentilmente che vengano forniti i dati mancanti.
Risposta
I dati pubblicati si riferiscono ai fabbisogni trasmessi dalle Aziende Sanitarie
Domanda
Nel documento Allegato B al CT_Consistenze per le aziende AOU VANVITELLI, AO RUGGI, ASL NAPOLI 1 e ASL NAPOLI 3 SUD si chiede che venga fornito i Valore complessivo immobile lordo per ogni singolo padiglioni/siti/PO in quanto non indicato nell’allegato in questione.
Risposta
I dati pubblicati si riferiscono ai fabbisogni trasmessi dalle Aziende Sanitarie
Domanda
Nel documento Allegato B al CT_Consistenze per l’AOU VANVITELLI si evidenza che per tutte le voci di consistenza relativa al Canone per la gestione (A) (Rilievi architettonici, Rilievi impiantistici, Costituzione anagrafica tecnica, Implementazione sistema informativo e Restituzione grafica con BIM) sono riportati dei valori di consistenza pari a zero. Si chiede gentilmente di chiarire se per la AOU in questione non sono previsti tali attività o se invece trattasi di un errore. Nell’eventualità che trattasi di errore si chiede di avere la consistenza esatta.
Risposta
Si conferma che l'AOU Vanvitelli non ha richiesto al momento i servizi.
Domanda
All’art. 2.4.4 “Implementazione del Sistema Informativo” dell’Allegato A al Capitolato Tecnico Disciplinare Tecnico a pagina 36 viene indicato che l’Assuntore dovrà fornire all’Azienda Sanitaria contraente i codici sorgente dei software utilizzati, oltre alle licenze e i dati contenuti. Si rappresenta che, utilizzando prodotti commerciali di software house e produttori che detengono i diritti commerciali e intellettuali sui prodotti stessi, non è possibile che vengano forniti i codici sorgente. Pertanto si chiede di confermare che tale richiesta sia un refuso.
Risposta
Si conferma quanto indicato negli atti di gara, il fornitore dovrà fornire all'Azienda Sanitaria anche il codice sorgente di eventuali sviluppi software
Domanda
All’art. 2.4.2 dell’Allegato A al Capitolato Tecnico Disciplinare Tecnico viene indicato che l’impresa dovrà presentare all’atto dell’offerta il documento denominato oGI (Offerta per la Gestione Informativa), ma tale documento non risulta indicato tra quelli obbligatori alla tabella dell’art.16 “Offerta Tecnica” del Disciplinare di Gara. Si chiede di confermare che quanto indicato all’art. 2.4.2 dell’Allegato A al Capitolato Tecnico Disciplinare Tecnico trattasi di un refuso e che il documento denominato oGI (Offerta per la Gestione Informativa) vada considerato come eventuale documentazione tecnica aggiuntiva la cui compilazione è facoltativa.
Risposta
Si rimanda alla faq PI000534-25
Domanda
All’art. 2.1.1 “Piano del Qualità” a pagina 6 dell’Allegato A al Capitolato Tecnico Disciplinare Tecnico viene indicato come specifico riferimento per l’argomentazione per i Criteri Ambientali Minimi l’art. 15 dello stesso documento. Ma questo articolo non è presente. Il rifermento ai CAM è l’art. 14. Pertanto si chiede di confermare che trattasi di un refuso.
Risposta
Si conferma che trattasi di un refuso, pertanto, il corretto riferimento e l'art. 14
Domanda
QUESITO N. 2: Nel Disciplinare di Gara all’art. 4 pagina 17 viene indicato che al concorrente primo in graduatoria per più lotti potrà essere aggiudicato fino a un massimo di n. 2 (due) lotti, in ordine di rilevanza economica tra quelli per i quali il concorrente è risultato primo graduato.
Nel Bando di Gara, al punto 2.1.5. “Condizioni di appalto” viene indicato il numero massimo di lotti per i quali può essere aggiudicato un appalto ad un offerente pari a 6.
Si chiede di chiarire quale sia il numero massimo di lotti aggiudicabili.
Distinti saluti
Risposta
si rimanda alla faq PI002582-25
Domanda
All’art. 3 del Disciplinare di gara a pag.9 sono riportati i contratti collettivi applicati.
Confrontando quanto ivi indicato con la tabulazione excel dell’allegato A14-Elenco Personale, si è riscontrato che non sono stati menzionati nel disciplinare i contratti collettivi applicati Metalmeccanico Cooperative, il Metalmeccanico PMI e il Metalmeccanico Piccola Industria. Si chiede di chiarire se trattasi di una dimenticanza in Disciplinare o se nel file excel A14-Elenco Personale siano presenti errori di assegnazione. In tale seconda ipotesi si chiede la pubblicazione del file A14-Elenco Personale aggiornato e corretto.
Risposta
Si conferma quanto indicato negli atti di gara .
Inoltre, nel caso di applicazione di CCNL diversi da quelli indicati negli atti si rimanda all'art. "9 REQUISITI DI PARTECIPAZIONE E/O CONDIZIONI DI ESECUZIONE" del Disciplinare di Gara
Domanda
Con riferimento al documento “A9 -Schema Offerta Tecnica”, nella tabella relativa al lotto 6, è riportato per due volte il nome del presidio P.O. SANT'OTTONE FRANGIPANE.
Si chiede, al riguardo, di confermare che trattasi di un refuso e che i P.O. in oggetto siano P.O. SANT'OTTONE FRANGIPANE e P.O. CRISCUOLI - Via quadrivio, SANT'ANGELO DEI LOMBARDI.
Risposta
I presidi ospedalieri presso i quali è richiesta l'estensione del servizio sono il P.O. CRISCUOLI e S. Ottone Frangipane
Domanda
Con riferimento ai requisiti di idoneità professionale, di cui al paragrafo 6.1 del Disciplinare di gara, si chiede di confermare se il possesso dell’attestazione SOA in classifica pari o superiore a III, esonera dall’obbligo di possedere la patente a crediti prevista dall’articolo 29, comma 19 del D.L. 19/2024 e nei modi disciplinati dal D.M. 18/9/2024, n. 132 (decreto attuativo per la patente a crediti).
Risposta
si conferma
Domanda
Con riferimento alla determinazione della durata della convenzione, il paragrafo 3.1 del Disciplinare di gara prevede 12 mesi più eventuali 6 mesi di proroga mentre, nel documento Schema di Convenzione, il paragrafo 3 prevede una durata di18 mesi ed eventuali 6 mesi di proroga. In considerazione di questa difformità si chiede, cortesemente, di chiarire quale dei due termini debba essere considerato.
Risposta
si conferma quanto riportato nel disciplinare di gara ovvero la convenzione ha durata 12 mesi più eventuali 6 mesi di proroga. Pertanto, nello schema di convenzione trattasi di refuso.
Domanda
Al fine del corretto dimensionamento del personale di presidio operativo, con la presente siamo a chiedere se l’AO Sant’Anna e San Sebastiano sia da considerarsi come un’unica struttura/complesso ospedaliero oppure come due unità distinte.
Risposta
SI conferma che l’AO Sant’Anna e San Sebastiano sia da considerarsi come un’unica struttura/complesso ospedaliero
Domanda
In riferimento al punto 7.2 del CT “Impianto di Climatizzazione”, in cui si riporta che “nel caso di presenza impianti di cogenerazione e/o trigenerazione, le Aziende Sanitarie potranno richiedere all’appaltatore di condurre ed eventualmente manutenere gli impianti. I dettagli dei cogeneratori presenti nelle Aziende Sanitarie sono riportati nell’Allegato D”, con la presente siamo a chiedere se tale attività sia ricompresa nel canone oppure se essa sarà remunerata in extra canone e in caso di richiesta di manutenzione.
Risposta
Con riferimento ai cogeneratori, qualora le Aziende Sanitarie richiedano i servizi di cui al punto B2.03 dell’Allegato C al capitolato tecnico, le stesse verranno remunerate con i corrispondenti canoni previsti nell’Allegato A 13
Domanda
In riferimento alla modalità di determinazione delle basi d’asta per l’importo a canone dei lotti 1, 3, 4, 5 e 6, si osserva che moltiplicando le consistenze indicate nei documenti “Allegato B al CT_ Consistenze” e “Allegato D al CT_Dettaglio Cogeneratori”, per i prezzi unitari indicati nel documento “A13- Listino servizi a canone” si determina un valore della base d’asta differente rispetto a quello indicato nel Disciplinare di gara e nel documento di dettaglio “A5-Elenco Lotti e Basi d'asta”, ed in particolare:
- Lotto 1: valore calcolato: 19.370.214,18 €/anno vs base d’asta: 17.237.600,28 €/anno
- Lotto 3: valore calcolato 13.124.278,52 €/anno vs base d’asta: 12.125.205,42 €/anno ipotizzando 7373 h/anno per il cogeneratore di Pascali e 1600 per quello di Santobono
- Lotto 4: valore calcolato 10.982.920,80 €/anno vs base d’asta 10.799.320,82 €/anno
- Lotto 5: valore calcolato 8.545.804,66 €/anno vs base d’asta 7.816.442,86 €/anno
- Lotto 6: valore calcolato 11.590.796,29 €/anno vs base d’asta 10.726.164,77 €.
Si chiede pertanto:
Una rettifica delle basi d’asta qualora le consistenze siano corrette;
La revisione del file delle consistenze qualora siano corrette le base d’asta;
La modalità di determinazione dei canoni qualora tutti i suddetti dati siano corretti.
Alla luce del suddetto chiarimento, inoltre, si chiede una congrua proroga dei termini di scadenza della gara di almeno 20 giorni lavorativi.
Risposta
Si confermano i valori in gara
Domanda
in riferimento al requisito richiesto al punto 6.3 del Disciplinare di Gara, ossia “Avere eseguito nel triennio 2022-2023-2024 servizi per la conduzione, gestione e manutenzione degli impianti di climatizzazione invernale, impianti di climatizzazione estiva e impianti elettrici presso almeno due strutture sanitarie pubbliche o private con almeno 100 posti letto”, si chiede conferma che possano essere utilizzati contratti di manutenzione straordinaria degli impianti di climatizzazione estiva e invernale presso struttura ospedaliera di almeno 100 posti letto.
Risposta
si conferma
Domanda
Buongiorno,
In riferimento all’allegato A9 – Schema Offerta Tecnica,
si evidenzia che al punto 2 (rif. Criterio A.2 Quantitativo) viene espressamente vietato di inserire descrizioni ulteriori alla compilazione della tabella, presumibilmente per evitare offerte condizionate; in altri criteri di valutazione – punto 4 (rif. Criterio A.4 Quantitativo) e punto 5 (rif. Criterio A.5 Quantitativo) - non viene vietato esplicitamente l’eventuale descrizione dei dati offerti nella rispettive tabelle.
Al fine di non incorrere in penalizzazioni, oltre alla compilazione obbligatoria delle tabelle di cui al punto 4 (rif. Criterio A.4 ) e al punto 5 (rif. Criterio A.5), si chiede se è motivo di penalizzazione argomentare le offerte espresse nelle stesse.
Risposta
Si conferma che relativamente ai criteri di valutazioni A.4 e A.5 occorre compilare esclusivamente le tabelle previste nell’allegato 9.
Domanda
Buongiorno,
Si richiede a codesto Spettabile Ente di integrare i dati relativi al personale impiegato dall’aggiudicatario uscente riportati nell’Allegato A-14 ELENCO DEL PERSONALE con le RAL (Reddito Annuo Lordo) ed eventuali benefit (superminimi, premi produzione, buoni pasto, 14° mensilità, etc.) per ogni operatore ivi elencato al fine di poter applicare correttamente quanto richiesto nel Disciplinare di Gara al § 9. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE E/O CONDIZIONI DI ESECUZIONE, che al punto 2 cita “l’aggiudicatario del contratto di appalto è tenuto a garantire la stabilità occupazionale del personale impiegato nel contratto, assorbendo prioritariamente nel proprio organico il personale già operante alle dipendenze dell’aggiudicatario uscente” e al $ 16. OFFERTA TECNICA in cui richiesto di complire l’Allegato A-12 Progetto di riassorbimento.
Grazie
Risposta
I dati disponibili sono presenti negli atti di gara
Domanda
Spett.le Stazione Appaltante,
chiediamo un chiarimento riguardo i lotti aggiudicabili in quanto il bando, al punto 2.1.5 riporta: Numero massimo di lotti per i quali può essere aggiudicato un appalto a un offerente: 6, mentre il Disciplinare, a pag. 17 terz’ultimo comma riporta: […] potrà essere aggiudicato fino a un massimo di n. 2 (due) lotti, in ordine di rilevanza economica […]
Distinti saluti
Risposta
si rimanda alla faq PI149002-24
Domanda
Spett.le Sa,
l’art. 117 del Dlgs 36/2023 prevede che l’importo della garanzia definitiva da presentare per procedure realizzate in forma aggregata da centrali di committenza è indicato nella misura massima del 10% del valore contrattuale e riducibile con le ISO come da art. 106 comma 8.
Si chiede pertanto conferma che le garanzie definitive richieste in caso di aggiudicazione saranno pari al 10% dei singoli lotti e riducibili come da art. 106 comma 8.
Saluti.
Risposta
si conferma
Domanda
si chiede di precisare quali polizze assicurative (RCT o CAR) bisognerà presentare in caso di aggiudicazione e con quali massimali.
Risposta
L’Aggiudicatario deve essere in possesso di una polizza assicurativa a copertura del rischio da responsabilità civile adeguata allo svolgimento di tutte le attività di cui al contratto, in accordo con la normativa vigente.
Domanda
si chiede di precisare il valore delle garanzie provvisorie da presentare per la partecipazione alla gara.
Gli importi presenti nel file “A4-scheda Cig- garanzia provvisoria ..” sono calcolati tenendo conto del 2% del valore globale dei lotti mentre sui documenti di gara viene previsto il calcolo sui valori dei lotti a base d’asta.
(Es. Lotto 1, € la garanzia provvisoria del 2% calcolata sul base asta (72.397.921,18 €) è pari a 1.447.958,42 € (riducibile con ISO) mentre sul file viene riportato il valore di 2.220.202,92 € (riducibile con ISO)).
Risposta
la garanzia provvisoria dovrà essere calcolata sui valori riportati nell'allegato “A4-scheda Cig- garanzia provvisoria "
Domanda
DOMANDA 4
In riferimento al cap.4.5 DIAGNOSI ENERGETICHE del disciplinare tecnico, dovendo valutare l’onere necessario per l’elaborazione delle stesse, chiediamo l’elenco delle strutture, almeno quelle ospedaliere, che possiedono una diagnosi di base già elaborata con relativa data di elaborazione, per poter valutare che tipo di materiale le Aziende Sanitarie metteranno a disposizione ad avvio del servizio.
Inoltre, poiché la normativa di riferimento dispone che il modello energetico della diagnosi (ripartizione dei consumi per servizio energetico presente nell’edificio) debba essere verificato attraverso appositi strumenti di misura con i consumi reali delle strutture interessate, e dovendo l’assuntore installare gli strumenti di misura entro 18 mesi come previsto al punto 4.4 sempre del disciplinare, si chiede che sia un refuso il tempo indicato al punto 4.5 di consegna delle diagnosi dopo 3 mesi dall’avvio del servizio ed invece sia più propriamente corretto che i 3 mesi decorrano dal termine di installazione dei misuratori.
DOMANDA 5
Nell’allegato B CONSISTENZE, per la ASL di Avellino non sono individuati i singoli presidi sanitari, come invece fatto per le altre Aziende Sanitarie, ma sono solo indicate le zone nord e sud con i quantitativi di apparecchiature e dati totali delle 2 zone, senza poter capire l’entità dei singoli presidi territoriali né la dotazione impiantistica da gestire per ciascuna. Chiediamo di avere elenco delle anagrafiche dei presidi con i dati ripartiti per presidio come fatto per tutte le altre utenze in gara, potendo altresì valutare anche su quali altri presidi significativi effettuare degli approfondimenti insieme ai referenti ASL per i sopralluoghi.
DOMANDA 6
Al fine di poter meglio valutare dimensioni e costi necessari all’installazione dei sistemi di monitoraggio da proporre per il criterio D1, chiediamo di avere per ogni struttura ospedaliera almeno una planimetria generale di ogni fabbricato.
Risposta
4) Le diagnosi devono essere svolte su tutti gli immobili delle Aziende Sanitarie contraenti. Qualora per taluni immobili il completamento delle diagnosi occorra l'implementazione del sistema di monitoraggio, il termine di 3 mesi deve intendersi riferito al completamanto dello stesso
5)Nell'Allegato B al Capitolato Tecnico sono riportati tutti gli immobili della ASL di Avellino
6)I dati disponibili sono stati pubblicati.
Domanda
DOMANDA 1
Il capitolato tecnico (art. 10.1.4) definisce che il combustibile di emergenza per le centrali termiche tradizionali alimentate di norma a gas metano e dotate di bruciatori policombustibili (metano-gasolio) è compreso nel canone, senza stabilire una quantità temporale limite. Si chiede che venga definito un tempo limite, al pari del combustibile per i gruppi elettrogeni, oltre il quale sarà riconosciuto il rimborso dei costi sostenuti, dal momento che l’eventuale interruzione dell’alimentazione di gas metano da parte del Distributore costituisce un evento che esula dalle responsabilità dell’Assuntore.
DOMANDA 2
Con riferimento al disciplinare tecnico capp. 2.4.1 ANAGRAFE TECNICA e 2.4.2 RILIEVI, dovendo valutare i costi e le tempistiche di esecuzione richieste dal capitolato, chiediamo per ogni Azienda Sanitaria e in particolare per ogni struttura ospedaliera lo stato di realizzazione del materiale che sarà consegnato per l’avvio delle attività (disponibilità di planimetrie dwg, schemi funzionali, schemi quadri elettrici, ecc). Si chiede almeno l’indicazione per ciascun ospedale dell’esistenza o meno, espressa in percentuale sul totale delle strutture, di file in formato BIM, 2D, cartaceo o non esistente suddivisi per parte architettonica, impiantistica meccanica, impiantistica elettrica.
DOMANDA 3
In relazione al Sistema Informativo, l’art. 2.4.4 IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO riporta che qualora l’Azienda Sanitaria contraente non disponga di un proprio sistema informativo o disponga di un sistema informativo sottodimensionato per l’obiettivo da raggiungere, l’Assuntore dovrà provvedere ad implementarne uno ed in particolare tale sistema deve essere installato presso i data center delle Aziende Sanitarie contraenti.
Si chiede di conoscere i dettagli del Sistema informativo di cui dispone ciascuna Azienda Sanitaria contraente (fornitore, nome commerciale del sistema, moduli e/o funzionalità gestite).
Si chiede inoltre se la specifica di installare il sistema nei data center delle AS sia perentoria o se è ammissibile e valutata l’implementazione del Sistema Informativo in modalità SaaS (Software as a Service), come la maggior parte dei fornitori IT presenti sul mercato offre.
Qualora tale soluzione non sia percorribile, si chiede conferma che è di competenza dell’AS contraente la messa a disposizione della dotazione hardware (server, storage, ecc.) su cui installare il sistema informativo proposto.
Risposta
1) Il limite è da intendersi il medesimo dei gruppi elettrogeni a meno che l'interruzione della fornitura del gas sia da imputarsi all'Assuntore
2)Le richieste per l'eventuale trasformazione in BIM verranno formulate dalle Aziende Sanitarie al momento dell'adesione. Il dettaglio del servizio richiesto e le modalità di remunerazione sono previste negli atti di gara
3)Si conferma quanto previsto negli atti di gara e che i costi per l'infrastruttura harware sono a carico dell'AS contraente. Resta ferma la possibilità per le AS e il Fornitore di concordare forme di fruzione del software differenti.
Domanda
QUESITO 6)
Con riferimento al documento “Allegato A al CT_Disciplinare tecnico”, capitolo “2.2.5 PERSONALE PER SERVIZIO DI PRESIDIO PER EMERGENZE ELETTRICO E TERMOIDRAUILICO” dove viene richiesta la presenza di un presidio deputato alla gestione delle emergenze, da espletare al di fuori del normale orario di lavoro con specifiche qualifiche e formazioni (Elettrico e Termoidraulico), si riporta :
“… Il servizio verrà remunerato con una specifica voce di costo…”
si chiede conferma che il prezzo a base d’asta di tale voce risulti essere “Presidio emergenze”, presente a pagina 6 del documento “A13- Listino servizi a canone” e che le richieste da rispettare siano quelle relative alla riga con descrizione “Presidio emergenze” del documento “Allegato B al CT_ Consistenze”.
In caso di risposta affermativa si chiede di chiarire la richiesta del termoidraulico considerando che la descrizione del “Presidio emergenze” presente nel documento “Allegato B al CT_ Consistenze”, risulta essere sotto il capitolo “Manutenzione Impianti elettrici (C)”.
QUESITO 7)
Con riferimento al documento “Allegato A al CT_Disciplinare tecnico”, capitolo 2.4.2 si riporta:
…L’ Assuntore dovrà predisporre la costituzione dell’anagrafica tecnica e la gestione manutentiva attraverso l’utilizzo di metodi e strumenti elettronici specifici quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture (BIM - Building Information Modeling).
Il presente articolo deve essere considerato quale documento propedeutico ed indispensabile alla redazione dell'Offerta per la Gestione Informativa - oGI (pre cotract - BIM execution plan) che l’impresa dovrà presentare all’atto dell’offerta e che, in sede di esecuzione del servizio, si consoliderà nel Piano di Gestione Informativa dell’opera – pGI (BIM execution plan) così come definito dalla norma UNI 11337:2017 parte 5…
Si chiede se l’offerta per la gestione informativa – oGI deve essere ricomprese nelle 80 pagine della Relazione Tecnica.
Risposta
6) Si Conferma che la voce di prezzo è Presidio emergenze. Anche se la voce è presente nella sezione C, la stessa deve intendersi riferita anche alla richietsta di un presidio termoidraulico
7) L'offerta per la gestione informatica (o una sua sintesi) deve essere contenuto nella Relazione Tecnica nel paragrafo relativo a Funzionalità offerte dal SI in relazione alla costituzione e gestione delle anagrafiche e alla gestione economica della commessa).
Domanda
QUESITO 1)
Con riferimento al documento “Allegato B al CT_ Consistenze” si chiede di fornire il dettaglio delle consistenze diviso per Polo ospedaliero o Distretto Sanitario delle seguenti Aziende Sanitarie:
-AO S.Anna, S.Sebastiano
-AOU Federico II
Con le stesse modalità utilizzate per le restanti n.12 Aziende Sanitarie
QUESITO 2)
Con riferimento al documento “Allegato B al CT_ Consistenze”, foglio “ASL Napoli 2” si chiede di attribuire le consistenze aventi i seguenti codici:
-B2.02.13 - Scambiatori di calore (piastre e fascio tubiero) fino a 200 kW
-B2.02.13 - Scambiatori di calore (piastre e fascio tubiero) da 201kW a 1000 kW
-B2.02.13 - Scambiatori di calore (piastre e fascio tubiero) superiore a 1000kW
-B2.04 - Gruppi frigoriferi a vite/centrifughi fino a 100 kW
-B2.04 - Gruppi frigoriferi a vite/centrifughi da 101 kW a 350 kW
-B2.04 - Gruppi frigoriferi a vite/centrifughi da 351 kW a 1000 kW
-B2.04 - Gruppi frigoriferi a vite/centrifughi oltre 1000 kW
Ai rispettivi Poli Ospedalieri e/o Distretti Sanitari presenti nella riga 1
QUESITO 3)
Con riferimento al documento “Allegato B al CT_ Consistenze”, fogli “ASL Napoli 1”, “ASL Napoli 2”,”AO Colli”,”AO Moscati”, “AO S.Anna, S.Sebastiano“, AOU Federico II”, “AOU Vanvitelli” si chiede di fornire la corretta divisione dei consumi (termici ed elettrici) e dei volumi lordi complessivi da attribuire ai relativi poli Ospedalieri e Aziende Sanitarie
QUESITO 4)
Con riferimento al documento “Allegato B al CT_ Consistenze”, foglio “AO S.Anna, S.Sebastiano” si chiede:
-di chiarire quanti e quali edifici fanno parte dell’Azienda Ospedaliera
-in quali Poli Ospedalieri e Distretti Sanitari, afferenti all’Azienda sanitaria, viene richiesto di attivare i servizi di Presidio fisso per conduzione centrali termiche con produzione di vapore (1 persona h24/365), Presidio emergenze, Presidio per servizio telecontrollo e gestione emergenza (h24/365)
QUESITO 5)
Con riferimento al documento “Allegato B al CT_ Consistenze”, foglio “AOU Federico II” si chiede:
-di chiarire quanti e quali edifici fanno parte dell’Azienda Ospedaliera Universitaria
-in quali Poli Ospedalieri e Distretti Sanitari, afferenti all’Azienda sanitaria, viene richiesto di attivare i servizi di Presidio fisso per conduzione centrali termiche con produzione di vapore (1 persona h24/365), Presidio emergenze, Presidio per servizio telecontrollo e gestione emergenza (h24/365)
Risposta
1) I dati disponibili sono presenti nell’Allegato B al Capitolato tecnico
2)I dati disponibili sono presenti nell’Allegato B al Capitolato tecnico. Resta fermo che, come previsto dal par. 5 del Capitolato Tecnico, entro 180 giorni dalla data di emissione dell’ordinativo di fornitura l’Assuntore dovrà verificare le consistenze riportate nel Piano di Fornitura e, in contraddittorio con l’Azienda Sanitaria, definire le consistenze da utilizzate per la definizione dei canoni.
3)I dati disponibili sono presenti nell’Allegato B al Capitolato tecnico. L’appalto non prevede la fornitura di vettori energetici
4)SI conferma che l’AO Sant’Anna e San Sebastiano sia da considerarsi come un’unica struttura/complesso ospedaliero
5)SI conferma che l’AOU Federico II sia da considerarsi come un’unica struttura/complesso ospedaliero
Domanda
Gas Medicali AOU Federico II°: si chiede di confermare che non siano considerate all'interno del servizio proposto per la convenzione, la manutenzione delle centrali di decompressione per i gas medicali (voce D4.01)
Risposta
Si confermano le consistenze riportate nell’allegato B al Capitolato Tecnico
Domanda
Gas Medicali P.O. ASCALESI e CROM: in riferimento alle attività dei Gas Medicali vengono indicate solo il numero di prese terminali di utilizzo. Si chiede conferma che per questi presidi non sia richiesta alcuna attività di manutenzione per gli ulteriori componenti (centrali, serbatoi, ecc).
Risposta
Nell’allegato A5-Elenco Lotti e Basi d'asta nella colonna Codice sono riportati i riferimenti ai servizi dell’allegato C al Capitolato Tecnico remunerati con la voce
Domanda
2 - A pag. 49 del disciplinare di gara viene indicato che Nella documentazione tecnica, al pari di quella amministrativa, non deve essere riportato alcun riferimento ad elementi economici, pena l’esclusione dalla gara. All’interno della documentazione tecnica viene indicato di compilare anche il file A-12 Progetto di assorbimento, che contiene 2 colonne “scatto di anzianità” e “trattamento economico”. Si chiede di escludere la compilazione di queste colonne.
Risposta
si conferma quanto previsto dagli atti di gara
Domanda
Gas Medicali AO SANTOBONO: Si chiede di confermare che i gas medicali non siano considerati all’interno del servizio proposto per la convenzione, nonostante all’interno del personale della clausola sociale siano indicate due figure manutentori dei gas medicali.
Risposta
I servizi previsti per gli impianti di gas medicali sono riportati nell’allegato C al Capitolato Tecnico della sezione D
Domanda
con riferimento al § 6.3 “Requisiti di capacità tecnica e professionale”, lett. a), si chiede di voler confermare che, per soddisfare il requisito richiesto (ossia “a) Avere eseguito nel triennio 2022-2023-2024 servizi per la conduzione, gestione e manutenzione degli impianti di climatizzazione invernale, impianti di climatizzazione estiva e impianti elettrici presso almeno due strutture sanitarie pubbliche o private con almeno 100 posti letto”), sia sufficiente aver eseguito nel triennio 2022-2023-2024, “servizi per la conduzione, gestione e manutenzione degli impianti di climatizzazione invernale, impianti di climatizzazione estiva e impianti elettrici presso almeno due strutture sanitarie pubbliche o private con almeno 100 posti letto”, e che i n. 2 servizi richiesti non debbano essere necessariamente ricompresi in ciascun anno del predetto triennio.
Risposta
si conferma
Domanda
si chiede se, in caso di partecipazione alla gara da parte di un Consorzio Stabile, ai fini del soddisfacimento del requisito di capacità tecnico professionale di cui al punto 6.3 lettera b), il Consorzio possa indicare, sfruttando il cumulo alla rinfusa, una consorziata esecutrice non in possesso del suddetto requisito di qualificazione (in particolare, il Consorzio Stabile è in possesso di attestato SOA con le categorie e classifiche richieste da bando, mentre la consorziata da designarsi esecutrice possiede l’attestato SOA con la cat. OG1 ma classifica inferiore a quella richiesta, mentre non possiede cat. OG11).
Risposta
si conferma
Domanda
con la presente, si richiede conferma che la durata dell'appalto sia di 36 mesi, come indicato all'Art. 4 del capitolato tecnico, considerato che tale indicazione non risulta coincidere con quanto riportato all'Art. 3.1 del disciplinare.
Risposta
si conferma che la durata del contratto è di 36 mesi. Si riporta quanto indicato all'art. 3.a del Disciplinare "La durata del servizio di cui al singolo Ordinativo di Fornitura, che ha natura di contratto tra Fornitore e Amministrazione contraente, durante la quale il Fornitore è obbligato all’erogazione delle prestazioni in esso descritte alle condizioni specificate nella relativa Convenzione, è pari a 36 mesi dall’avvio del servizio."
la durata di 12 mesi riportata nel paragrafo 3.1 del disciplinare di gara riguarda la convenzione.
Pertanto, si riporta quanto presente nel disciplinare al paragrafo 3.1 "Per tutti i lotti verrà stipulata una convenzione che avrà durata di 12 (dodici) mesi, decorrenti dalla data di stipula
della stessa ovvero la minore durata determinata dall’esaurimento del quantitativo massimo complessivo indicato in
convenzione, anche eventualmente incrementato."
Domanda
In riferimento al paragrafo 14.1 del Disciplinare Tecnico APPLICAZIONE DEI CAM “AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI PROGETTAZIONE E AFFIDAMENTO DI LAVORI PER INTERVENTI EDILIZI, ADOTTATI CON DM 23 GIUGNO 2022 N. 256, PUBBLICATI IN G.U. N. 183 DEL 6 AGOSTO 2022.” viene richiesto in alcuni sottoparagrafi, di allegare alla domanda di partecipazione alla gara, dichiarazione di impegno ad utilizzare specifici materiali, così come riportato, ad esempio, nel paragrafo 14.1.4.2 con riferimento all’impiego di grassi ed oli biodegradabili. Si osserva che tali prodotti non sono indicati nella dichiarazione di cui all’allegato A10 - Dichiarazione Conformità CAM da allegare all’offerta tecnica. Si chiede di aggiornare l’allegato, inserendo anche questa tipologia di prodotti.
Risposta
si conferma quanto previsto negli atti di gara
Domanda
LOTTO 6: per la ASL AVELLINO, nello schema di offerta tecnica a pag.6, in riferimento al criterio n. 4 della tabella per l’indicazione dell'opzione di estensione oraria presso i presidi Ospedalieri, sono indicati due P.O. con la stessa denominazione, "S.Ottone Frangipane"; si chiede conferma che per l'AO in oggetto, i PP.OO sono due, il P.O.S.Ottone Frangipane ed il P.O. Criscuoli (si veda pag.35 del Disciplinare di gara), e che il PS Bisaccia riportato nell'Allegato B al CT "Consistenze", con la richiesta specifica di un presidio emergenze, ai fini del criterio 4, non deve essere considerato come Presidio Ospedaliero.
Risposta
trattasi di refuso, i presidi ospedalieri presso i quali è richiesta l'estensione del servizio sono il P.O. CRISCUOLI e S. Ottone Frangipane
Domanda
LOTTO 5: per la A.O.U Vanvitelli, nello schema di offerta tecnica a pag.6, in riferimento al criterio n. 4 della tabella per l’indicazione dell'opzione di estensione oraria presso i presidi Ospedalieri, è indicato un solo P.O.; Si chiede di confermare che per l'AO in oggetto, ai fini del criterio 4, vada considerato come un unico presidio ospedaliero.
Risposta
Si conferma che, ai fini del criterio n. 4 di cui allo Schema di Offerta tecnica, l’AOU Vanvitelli debba essere considerato quale unico Presidio Ospedaliero.
Domanda
LOTTO 3: per la AO "IRCSS Pascale", nello schema di offerta tecnica a pag.5, in riferimento al criterio n. 4 della tabella per l’indicazione dell'opzione di estensione oraria presso i presidi Ospedalieri, è indicato un solo P.O., il Pascale; quindi si chiede di confermare che ai fini del dell'OT non vadano considerati come presidi ospedalieri.
nè il presidio Ascalesi nè il presidio CTO, né il P.O. S.Agata sebbene indicati nell'Allegato B al CT "Consistenze" come Ospedali.
Risposta
Si conferma che, ai fini del criterio n. 4 di cui allo Schema di Offerta tecnica, occorre considerare solo il PO Pascale.
Domanda
Con riferimento al paragrafo 2.2.2 del Disciplinare Tecnico,“Personale Operativo di Presidio Ospedaliero”, si chiede di confermare che i giorni per anno in cui prevedere per ogni presidio ospedaliero la minima presenza di due operatori tecnici dalle 8:00 alle 17:00 dal lunedì al venerdì festivi inclusi sono 260 per un valore totale di FTE pari a 2,6 e 10 giorni festivi infrasettimanali ovvero 261 per un valore totale di FTE pari a 2,61 e 11 giorni festivi infrasettimanali
Risposta
si conferma
Domanda
In riferimento alle indicazioni riportate al paragrafo 2.2.1 del Disciplinare Tecnico relative al “referente locale e i responsabili di settore che devono operare presso la sede delle Aziende Sanitarie con presenza dalle 8.00 alle 17.00 nei giorni feriali” …. pari ad “un numero di FTE minimi di 1,25 per azienda sanitaria, si chiede di confermare che il calcolo del monte ore da considerare sia pari ad 8 ore/giorno moltiplicato per n. 5 giorni la settimana moltiplicato per 52 settimane detratto di 10 giorni festivi, ovvero 8 x 5 x 52 - 8*10 = 2000 ore =1,25 FTE.
Analogamente in riferimento al paragrafo 2.2.2 si chiede di confermare che il turno da considerare in termini di FTE sia pari a 8 x 5 x 52 = 2080 = 1,3 FTE per ciascuna unità elettrica e meccanica.
Risposta
si conferma
Domanda
si premette che l’Allegato A16 degli atti di gara – “Parametri a punteggio”, riferendosi ai raggruppamenti e ai Consorzi in genere, precisa quanto segue con riferimento ai punteggi premiali assegnabili per ciascun criterio tabellare ivi previsto: “nel caso di partecipazione di RTI o consorzi verrà attribuito il punteggio solo nel caso in cui tutti i componenti il RTI e tutte le imprese esecutrici sono in possesso della certificazione indicata”.
Alla luce di quanto sopra, si chiede di confermare che nel caso in cui un Consorzio tra cooperative ex art. 65, comma 2, lett. b) del Codice (“X”) partecipi alla gara designando, ai fini dell’esecuzione di tutte le attività d’appalto, un Consorzio tra imprese artigiane ex art. 65, comma 2, lett. c) del Codice (“Y”) che, a sua volta, ai fini dell’esecuzione di tutte le prestazioni di sua competenza, designi un’unica impresa sua socia (“Z”), sia sufficiente che le certificazioni di cui ai criteri premiali previsti dalle lettere D.3), D.4), D.5), e D.6) siano possedute, ai fini del riconoscimento dei relativi punteggi,
-dalla sola impresa “Z”, in quanto solo quest’ultima sarà, in ultima istanza, l’impresa “esecutrice” delle attività d’appalto di competenza del Consorzio “Y”;
-e non anche dal Consorzio “Y”, che, sebbene soggetto designato dal Consorzio concorrente “X” ai fini dell’esecuzione, si libera completamente e contestualmente dell’esecuzione stessa a cui non prenderà parte alcuna – mediante la contestuale designazione a cascata operata in favore di “Z”;
-né tantomeno dal Consorzio concorrente “X”.
Il tutto, oltre nel rispetto della previsione letterale di cui al succitato Allegato A16, anche coerentemente con la ratio sottesa all’assegnazione dei punteggi in esame, posto che le certificazioni di cui trattasi incidono in maniera diretta sulla qualità della prestazione e posto che, conseguentemente, non può che rilevare unicamente il soggetto che alla prestazione dia materiale esecuzione.
Risposta
si conferma che il punteggio verrà assegnato nel caso in cui tutte le consorziate esecutrici siano in possesso della relativa certificazione ( per consorziate esecutrici si intende coloro che eseguono direttamente il servizio)
Domanda
con la presente si inoltra la seguente richiesto di chiarimento:
Il disciplinare di gara, al punto 6.3. a) individua, ai fini della dimostrazione della capacità tecnica e professionale, il requisito ulteriore della pregressa esecuzione di servizi costituito da l’«avere eseguito nel triennio 2022-2023-2024 servizi per la conduzione, gestione e manutenzione degli impianti di climatizzazione invernale, impianti di climatizzazione estiva e impianti elettrici presso almeno due strutture sanitarie pubbliche o private con almeno 100 posti letto».
Sul presupposto che tale requisito speciale sia stato declinato per garantire che, in considerazione dell’oggetto e del valore del contratto, siano ammessi al procedimento comparativo esclusivamente soggetti ‘affidabili’ poiché professionalmente, finanziariamente e tecnicamente qualificati per lo svolgimento della specifica prestazione; e che, in coerenza con gli approdi interpretativi consolidati sulla analogia e non identità dei servizi pregressi, le prestazioni in precedenza svolte dall’operatore non devono coincidere esattamente con il servizio oggetto di gara, essendo sufficiente l’esistenza di un’analogia o inerenza tra le attività considerate, si chiede di chiarire se il requisito in questione possa intendersi soddisfatto dall’aver eseguito nel triennio indicato servizi per la conduzione, gestione e manutenzione di impianti presso un deposito carburanti.
Si tratta di prestazioni omologhe a quelle affidate in appalto, e ciò sia in quanto attività equiparabile, in termini di competenza, formazione e addestramento sulla condotta da adottare in caso di incidenti e sulle imminenti misure di sicurezza, a quella svolta in strutture sanitarie con almeno 100 posti letto; sia in ragione del fatto che tale servizio costituisce attività ad alto rischio regolata dalla direttiva comunitaria “Seveso III”, compresa tra quelle previste dal d.P.R. 151/11 ma soggetta, in ragione della sua intrinseca maggiore complessità e rischiosità, al più stringente parere e controllo del Comitato Tecnico Regionale per la prevenzione incendi.
Risposta
si conferma quanto riportato negli atti di gara ovvero «avere eseguito nel triennio 2022-2023-2024 servizi per la conduzione, gestione e manutenzione degli impianti di climatizzazione invernale, impianti di climatizzazione estiva e impianti elettrici presso almeno due strutture sanitarie pubbliche o private con almeno 100 posti letto».
Domanda
Si chiede di confermare che in caso di partecipazione a più lotti potrà essere aggiudicato fino a un massimo di n. 2 (due) lotti, in ordine di rilevanza economica tra quelli per i quali il concorrente è risultato primo graduato, e che trattasi di refuso quanto indicato nel bando di gara al par. 2.1.5. “Numero massimo di lotti per i quali può essere aggiudicato un appalto a un offerente: 6”.
Risposta
come riportato all'interno del Disciplinare di Gara il numero massimo di lotti aggiudicabile è pari a 2.
Non troverà applicazione il limite dei Lotti aggiudicabili ad un medesimo Concorrente e sarà, quindi, possibile procedere con l’aggiudicazione ad uno stesso Concorrente di un numero di lotti maggiore di due, nelle seguenti ipotesi:
- nel caso in cui detto Concorrente risulti il solo ad aver presentato offerta - o comunque il solo nella graduatoria provvisoria anche per la successiva esclusione di altri concorrenti - per ulteriori lotti, rispetto ai due Lotti già aggiudicati attraverso l’applicazione della regola di cui sopra;
- nel caso in cui due (o più) concorrenti, già provvisoriamente aggiudicatari di 2 (due) Lotti ciascuno, secondo il predetto ordine decrescente, siano gli unici ad aver presentato offerte valide per il/i restante/i lotto/i; in tal caso, detto lotto sarà aggiudicato al concorrente risultato primo nelle relative graduatorie provvisorie di merito.
Domanda
Si chiede di confermare che, in caso di partecipazione a più lotti, il requisito di capacità tecnica e professionale "Possesso di attestazione SOA" di cui al par. 6.3.b del Disciplinare, debba intendersi riferito al lotto di maggior valore a cui si partecipa.
Risposta
Si conferma
Domanda
3 - In riferimento all’Offerta per la Gestione Informativa - OGI (pre cotract - BIM execution plan) da presentare all’interno dell’Offerta Tecnica secondo quanto richiesto all’art. 2.4.2 del Disciplinare Tecnico,, si chiede conferma che vada inserita all’interno del campo “Documentazione tecnica aggiuntiva”.
Risposta
L'offerta per la gestione informatica (o una sua sintesi) deve essere contenuto nella Relazione Tecnica nel paragrafo relativo a Funzionalità offerte dal SI in relazione alla costituzione e gestione delle anagrafiche e alla gestione economica della commessa).
Domanda
1 - A pagina 13 del disciplinare viene indicato che “I costi della manodopera non sono soggetti al ribasso” e comprendono sia la manodopera a canone che quella extra canone. La stessa indicazione è riportata anche a pag. 54 del disciplinare “Ai sensi dell’articolo 41 comma 14 del Codice i costi della manodopera indicati al paragrafo 3 del presente disciplinare non sono ribassabili”. Quanto sopra esposto è in contraddizione con quanto riportato sia nel disciplinare che nel capitolato dove viene indicato che il canone annuo è calcolato applicando il ribasso offerto ai prezzi unitari di cui all’allegato “A13 - listino servizi a canone” e che l’extracanone, pari al valore massimo del 40% del canone, viene calcolato applicando i ribassi offerti ai listini di riferimento. Si chiede dunque di chiarire come possa avvenire nel calcolo sia del canone che dell’extracanone che tali costi della manodopera non siano soggetti al ribasso proprio in ragione di quanto da voi richiesto.
Risposta
come riportato nell'allegato alla faq l'operatore economico indicherà nella busta economica i seguenti dati:
- nella colonna "Ribasso percentuale sui canoni manutentivi di cui all’Allegato A-13 listino servizi a canone ( 2 dec. )" la % di ribasso che intende offrire ovvero come soprariportato il 20%
- nella colonna "Costi della manodopera ( 2 dec. )" il valore complessivo dei costi della manodopera che l'operatore prevede di sostenere per lo svolgimento del servizio ovvero come soprariportato € 35,342,560,17
- nella colonna "Dettaglio costi della manodopera" inserirà l'allegato A17-Dettaglio costi della manodopera nel quale dovra indica per costo della manodopera per i servizi a canone € 25.000.000,00 e per Costi della manodopera relativi alle manutenzioni extracanone €10.342.560,17.
Domanda
Si chiede conferma che, in caso di partecipazione in costituendo RTI, sia sufficiente che il sopralluogo obbligatorio sia stato effettuato da una delle imprese facenti parte del raggruppamento.
Risposta
si rimanda alla faq PI013674-25
Domanda
Spett.le SORESA Con la presente si chiede disponibilità a compiere il sopralluogo obbligatorio oggetto dell'affidamento.
Rimanendo in attesa di conoscere la prima data disponibile,
Cordiali Saluti
Risposta
Le richieste di sopralluogo devono essere formulate alle aziende
sanitarie cosi come previsto dall’art. 11 del disciplinare di gara.
Domanda
Spett.le Stazione Appaltante,
si chiede conferma che, in caso di partecipazione alla presente procedura in raggruppamento temporaneo costituendo, è sufficiente la presa visione dei luoghi da parte di una sola delle imprese raggruppande, con espressa delega della stessa anche ad uno solo degli operatori.
Cordiali saluti.
Risposta
In caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario, aggregazione di retisti non ancora costituiti, il sopralluogo è effettuato da un rappresentante di uno degli operatori economici che costituiranno il raggruppamento o l’aggregazione in rete o il consorzio, purché munito della delega di almeno uno di detti operatori.
Domanda
Buongiorno,
nell'allegato "A15 referenti sopralluogo" e nel documento aggiornato pubblicato nella sezione avvisi della procedura non è riportato il P.O. LUIGI CURTO DI POLLA indicato al paragrafo 11 del disciplinare di gara con il relativo referente per la richiesta di sopralluogo obbligatoria.
Si chiede pertanto nominativo del referente per il suddetto presidio con contatto telefonico ed email per l'invio della richiesta di sopralluogo.
In attesa di vostro cortese riscontro.
Risposta
I refenti da contattare per effettuare sopralluoghi sono stati individuati dalle Aziende Sanirtarie e sono elencati nell'allegato "A15 referenti sopralluogo" e successivi aggiornamenti pubblicati nella sezione avvisi della procedura
Domanda
In merito ai sopralluoghi obbligatori Si chiede di confermare quanto riportato sul disciplinare di gara che i suddetti devono essere eseguiti esclusivamente sui soli PRESIDI OSPEDALIERI e non anche nei relativi distretti. Si resta in attesa di sollecito riscontro.
Risposta
il sopralluogo dovrà essere effettuato presso tutti i presidi indicati nel Disciplinare di gara, al paragrafo 11, afferenti al lotto al quale si intende partecipare
Domanda
Buongiorno, in merito ai sopralluoghi obbligatori, sono da interdersi anche tutti i distretti Sanitari e tutti i PO indicati o si può scegliere un distretto e/o Presidio a campione tra i piu importanti della Regione e del Lotto a cui si intende partecipare?? Restiamo in attesa di sollecito riscontro.
Risposta
il sopralluogo dovrà essere effettuato presso tutti i presidi indicati nel Disciplinare di gara, al paragrafo 11, afferenti al lotto al quale si intende partecipare
Domanda
Buonasera, in riferimento all'allegato A15 - Referenti sopralluogo, non è riportato il P.O. LUIGI CURTO DI POLLA per l'ASL SALERNO indicato nella tabella all'art. 11 del disciplinare di gara, mentre è riportato due volte il DS 72 POLLA. Si chiede pertanto per suddetto presidio ospedaliero nominativo del referente con contatto telefonico ed email per l'invio della richiesta di sopralluogo.
Risposta
I referenti per i sopralluoghi sono quelli riportati nell'allegato" A-15 referenti sopralluogo" ed aggiornati nella sezione avvisi della procedura.
Domanda
Buongiorno,
con la presente siamo a chiedere conferma che sia sufficiente, per la partecipazione alla gara, l'aver effettuato il sopralluogo presso almeno uno dei presidi presenti in ogni Azienda Sanitaria.
Risposta
Il sopralluogo dovrà essere effettuato presso tutti i presidi indicati nel Disciplinare di gara, al paragrafo 11, afferenti al lotto al quale si intende partecipare
Domanda
Si chiede conferma che l'elenco dei presidi in cui effettuare i sopralluoghi obbligatori è quello rinvenibile all'art. 11 del Disciplinare di Gara, che non corrisponde - però - a quello comprendente l'elenco dei referenti e allegato alla documentazione di gara (quest'ultimo, infatti, contiene anche i distretti sanitari, non considerabili obbligatori).
Risposta
si conferma che i sopralluoghi obbligatori sono quelli riportati nel Disciplinare di Gara al paragrafo 11
Domanda
Spett.le Stazione Appaltante, nell'elenco referenti sopralluogo, viene ripetuto 2 volte il DS 72 Polla.
Chiediamo conferma che si tratti di un refuso e pertanto vada effettuato un solo sopralluogo.
Risposta
si conferma il refuso: l'operatore potrà effettuare una sola richiesta.
Domanda
Spett.le Stazione Appaltante, in riferimento al file "referenti sopralluoghi", si chiede di mettere a disposizione il file .xls aggiornato con le ultime modifiche, per evitare di fare richieste errate.
Si chiede inoltre:
- in riferimento all'IRCCS Pascale, se il sopralluogo dovrà essere effettuato solo su questo sito e quale sia l'indirizzo mail da utilizzare;
- in riferimento all'AUO Vanvitelli, se il sopralluogo dovrà essere effettuato solo su questo sito e quale sia l'indirizzo mail da utilizzare.
Chiediamo inoltre se le richieste di sopralluogo dovranno essere inviata tramite PEC o tramite mail agli indirizzi mail indicati e in CC alla PEC ufficiogare@soresa.pec.it.
Risposta
1) l'aggiornamento dei nominativi è stato pubblicato il 16/01/2025 nella sezione avvisi della procedura
2)i sopralluoghi obbligatori dovranno essere effettuati presso i presidi indicati al paragrafo 11 del Disciplinare di gara
3)i riferimenti a quali effettuare la richiesta di sopralluogo sono riportati nell'allegato "A-15 Referenti sopralluoghi". inoltre, non è richiesto dagli atti di gara di inoltrare copia della richiesta all'indirizzo Ufficiogare@soresa.pec.it
Domanda
Spett.le Stazione Appaltante,
premesso che la scrivente ha partecipato alla precedente gara poi annullata e per la stessa aveva effettuato tutti i sopralluoghi previsti e pertanto ha già conoscenza dei luoghi oggetto di sopralluogo, si chiede se sia possibile considerarli validi, senza necessità di procedere con la nuova richiesta.
In attesa di vostro cortese riscontro, porgiamo distinti saluti.
Risposta
trattasi di nuova procedura.
Pertanto, dovranno essere effettuati nuovi sopralluoghi
Documentazione
- Disciplinare di garaFile: Disciplinare di gara.pdf (pdf, 7462.5 KB)
- A1-Domanda di partecipazioneFile: A1-Domanda di partecipazione.docx (docx, 317.7 KB)
- A2-Integrazione DGUEFile: A2-Integrazione DGUE.docx (docx, 287.1 KB)
- A3 -AvvalimentoFile: A3 -Avvalimento.docx (docx, 281.2 KB)
- A4 - Scheda Cig - Garanzia Provvisoria e Contributo ANACFile: A4 - Scheda Cig - Garanzia Provvisoria e Contributo ANAC.xlsx (xlsx, 61.8 KB)
- A5-Elenco Lotti e Basi d'astaFile: A5-Elenco Lotti e Basi d'asta.xlsx (xlsx, 15.1 KB)
- A6-DUVRIFile: A6-DUVRI.pdf (pdf, 998.3 KB)
- A7 -Richiesta sopralluogoFile: A7 -Richiesta sopralluogo.docx (docx, 269.3 KB)
- A8- Verbale di sopralluogoFile: A8- Verbale di sopralluogo.docx (docx, 268.7 KB)
- A9 -Schema Offerta TecnicaFile: A9 -Schema Offerta Tecnica.docx (docx, 287.1 KB)
- A-10 - Dichiarazione conformita CAMFile: A-10 - Dichiarazione conformita CAM.docx (docx, 292.7 KB)
- A-11 Dichiarazione di equivalenza CCNLFile: A-11 Dichiarazione di equivalenza CCNL.doc (doc, 52.5 KB)
- A-12 Progetto di RiassorbimentoFile: A-12 Progetto di Riassorbimento.xlsx (xlsx, 11.4 KB)
- A13- Listino servizi a canoneFile: A13- Listino servizi a canone.pdf (pdf, 583.2 KB)
- A14-Elenco PersonaleFile: A14-Elenco Personale.xlsx (xlsx, 149.6 KB)
- A15-Referenti sopralluogoFile: A15-Referenti sopralluogo.xlsx (xlsx, 59.1 KB)
- A16- Parametri a punteggioFile: A16- Parametri a punteggio.pdf (pdf, 478.2 KB)
- A17-Dettaglio costi della manodoperaFile: A17-Dettaglio costi della manodopera.doc (doc, 32 KB)
- Capitolato tecnicoFile: Capitolato tecnico.pdf (pdf, 865.3 KB)
- Allegato A al CT_Disciplinare tecnicoFile: Allegato A al CT_Disciplinare tecnico.pdf (pdf, 1439.8 KB)
- Allegato B al CT_ ConsistenzeFile: Allegato B al CT_ Consistenze.xlsx (xlsx, 408.5 KB)
- Allegato C al CT_Schede periodicitaFile: Allegato C al CT_Schede periodicita.xlsx (xlsx, 481.8 KB)
- Allegato D al CT_Dettaglio CogeneratoriFile: Allegato D al CT_Dettaglio Cogeneratori.pdf (pdf, 194.8 KB)
- Modello 1_Dichiarazione sostitutiva di iscrizione alla Camera di CommercioFile: Modello 1_Dichiarazione sostitutiva di iscrizione alla Camera di Commercio.doc (doc, 145.5 KB)
- Modello 2_Dichiarazione sostitutiva familiari conviventiFile: Modello 2_Dichiarazione sostitutiva familiari conviventi.doc (doc, 30.5 KB)
- Schema di ConvenzioneFile: Schema di Convenzione.pdf (pdf, 977.4 KB)
- Patto di IntegritàFile: Patto di Integrità.pdf (pdf, 263.8 KB)
Note
Nessuna nota